sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado

Federico Luciani di Federico Luciani
25 Maggio 2021 09:56
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roma è piena di colli. Questa tema lo abbiamo già affrontato nell’articolo dedicato al quartiere Colle Prenestino. Altra piccola collina tufacea è quella di Monteverde, che sorge a Roma sul lato destro del Tevere, a ovest del centro storico, nel territorio del XII Municipio. Corrisponde alle propaggini occidentali del Gianicolo. Il toponimo indica anche il quartiere di Monteverde Vecchio e Nuovo, ufficialmente denominato Gianicolense.

Dal 2015 l’Associazione “Monteverde Attiva” cerca di combattere il degrado del quartiere. Come ci spiega Giorgio Russomanno, Presidente dell’Associazione Monteverde Attiva, “l’Associazione è nata da una libera decisione di alcuni cittadini che si sono trovati a riconoscersi nel comune desiderio di migliorare il quartiere. Alcuni di noi, con esperienze pregresse in altri Comitati ed organizzazioni hanno sentito l’esigenza di consolidare e focalizzare meglio il proprio impegno su azioni e misure di tutela concreta del territorio”.

Altri articoli interessanti

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

“I campi di intervento della nostra Associazione – continua Giorgio – sono vari e spaziano in tutti i settori della difesa dei beni comuni e delle esigenze dei residenti: parliamo di benessere, di agibilità di spazi materiali e di promozione delle opportunità immateriali; partecipiamo e diffondiamo esperienze mutuate dalle buone pratiche urbane”. Ad oggi l’Associazione si occupa di tutelare la cura e la riqualificazione del verde, sensibilizza e informa i residenti e i più piccoli sull’importanza della gestione dei rifiuti, infine propone miglioramenti della circolazione e della sicurezza stradale nonché segnalazione di interventi di riqualificazione urbana.

“Durante la pandemia – spiega Giorgio – le attività non si sono mai fermate e, anzi, si sono intensificate, anche per rispondere a quei bisogni di socialità, empatia, vicinanza ed aiuto concreto che la circostanza pandemica impone. Si sono moltiplicati gli interventi di solidarietà per le famiglie in stato di necessità, inoltre abbiamo avviato corsi di lettura ed esteso il relativo laboratorio”.

Nel futuro, l’Associazione cercherà di insistere su due ambiti non ancora sviluppati come l’utilizzazione degli spazi pubblici e comuni da dedicare alla cittadinanza, sia libera che associata, e il dispiegamento delle enormi potenzialità di costituzione di reti associative, per rendere sinergiche tra loro le azioni delle singole associazioni e fare fronte comune rispetto ai grandi e pervasivi problemi della città.

“Al Comune di Roma – sottolinea Giorgio – abbiamo formulato note e considerazioni per le prossime elezioni amministrative ad uso di tutti i candidati sindaci e presidenti di Municipio che vorranno candidarsi. Il documento contiene cosa Monteverde Attiva vorrebbe si facesse ma anche cosa non vorrebbe più vedere nel nostro quartiere”. Recentemente, continua Giorgio, “abbiamo seguito le discussioni in Consiglio Municipale relative a due “Case della Partecipazione” nel nostro quartiere (la Casetta garibaldina e la struttura di via Panfilo Castaldi) promuovendo manifestazioni, incontri ed un documento unitario per la loro piena utilizzazione”.

Le attività dell’Associazione sono note e seguite con favore da tutte le forze politiche, dall’amministrazione comunale e municipale in quanto apprezzate e riconosciute come concrete e positive. “Non sempre tale attenzione – conclude Giorgio – è risolutiva e le azioni efficaci, tuttavia in termini di rapporti istituzionali non registriamo ostilità ma semmai disponibilità ed attenzione”.

Tags: municipio XIIPeriferie
Articolo precedente

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Articolo successivo

Roma 2021 / Enrico Michetti e i social misteriosamente muti

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio
LabRoma

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023 11:34
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali
LabRoma

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023 15:12
Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”
LabRoma

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

14 Novembre 2022 07:01
Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti
LabRoma

Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti

22 Ottobre 2022 05:48
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale
LabRoma

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

06 Agosto 2022 07:15
Articolo successivo

Roma 2021 / Enrico Michetti e i social misteriosamente muti

8 Marzo / Le donne in magistratura

Giustizia / La separazione delle carriere non può più essere un tabù per il legislatore

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.