martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado

Federico Luciani di Federico Luciani
25 Maggio 2021 09:56
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roma è piena di colli. Questa tema lo abbiamo già affrontato nell’articolo dedicato al quartiere Colle Prenestino. Altra piccola collina tufacea è quella di Monteverde, che sorge a Roma sul lato destro del Tevere, a ovest del centro storico, nel territorio del XII Municipio. Corrisponde alle propaggini occidentali del Gianicolo. Il toponimo indica anche il quartiere di Monteverde Vecchio e Nuovo, ufficialmente denominato Gianicolense.

Dal 2015 l’Associazione “Monteverde Attiva” cerca di combattere il degrado del quartiere. Come ci spiega Giorgio Russomanno, Presidente dell’Associazione Monteverde Attiva, “l’Associazione è nata da una libera decisione di alcuni cittadini che si sono trovati a riconoscersi nel comune desiderio di migliorare il quartiere. Alcuni di noi, con esperienze pregresse in altri Comitati ed organizzazioni hanno sentito l’esigenza di consolidare e focalizzare meglio il proprio impegno su azioni e misure di tutela concreta del territorio”.

Altri articoli interessanti

Un Osservatorio per combattere le povertà in XII Municipio: primo sì in Commissione per la sua costituzione 

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“I campi di intervento della nostra Associazione – continua Giorgio – sono vari e spaziano in tutti i settori della difesa dei beni comuni e delle esigenze dei residenti: parliamo di benessere, di agibilità di spazi materiali e di promozione delle opportunità immateriali; partecipiamo e diffondiamo esperienze mutuate dalle buone pratiche urbane”. Ad oggi l’Associazione si occupa di tutelare la cura e la riqualificazione del verde, sensibilizza e informa i residenti e i più piccoli sull’importanza della gestione dei rifiuti, infine propone miglioramenti della circolazione e della sicurezza stradale nonché segnalazione di interventi di riqualificazione urbana.

“Durante la pandemia – spiega Giorgio – le attività non si sono mai fermate e, anzi, si sono intensificate, anche per rispondere a quei bisogni di socialità, empatia, vicinanza ed aiuto concreto che la circostanza pandemica impone. Si sono moltiplicati gli interventi di solidarietà per le famiglie in stato di necessità, inoltre abbiamo avviato corsi di lettura ed esteso il relativo laboratorio”.

Nel futuro, l’Associazione cercherà di insistere su due ambiti non ancora sviluppati come l’utilizzazione degli spazi pubblici e comuni da dedicare alla cittadinanza, sia libera che associata, e il dispiegamento delle enormi potenzialità di costituzione di reti associative, per rendere sinergiche tra loro le azioni delle singole associazioni e fare fronte comune rispetto ai grandi e pervasivi problemi della città.

“Al Comune di Roma – sottolinea Giorgio – abbiamo formulato note e considerazioni per le prossime elezioni amministrative ad uso di tutti i candidati sindaci e presidenti di Municipio che vorranno candidarsi. Il documento contiene cosa Monteverde Attiva vorrebbe si facesse ma anche cosa non vorrebbe più vedere nel nostro quartiere”. Recentemente, continua Giorgio, “abbiamo seguito le discussioni in Consiglio Municipale relative a due “Case della Partecipazione” nel nostro quartiere (la Casetta garibaldina e la struttura di via Panfilo Castaldi) promuovendo manifestazioni, incontri ed un documento unitario per la loro piena utilizzazione”.

Le attività dell’Associazione sono note e seguite con favore da tutte le forze politiche, dall’amministrazione comunale e municipale in quanto apprezzate e riconosciute come concrete e positive. “Non sempre tale attenzione – conclude Giorgio – è risolutiva e le azioni efficaci, tuttavia in termini di rapporti istituzionali non registriamo ostilità ma semmai disponibilità ed attenzione”.

Tags: municipio XIIPeriferie
Articolo precedente

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Articolo successivo

Roma 2021 / Enrico Michetti e i social misteriosamente muti

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Un Osservatorio per combattere le povertà in XII Municipio: primo sì in Commissione per la sua costituzione 
LabRoma

Un Osservatorio per combattere le povertà in XII Municipio: primo sì in Commissione per la sua costituzione 

22 Gennaio 2025 09:27
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio
LabRoma

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023 11:34
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali
LabRoma

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023 15:12
Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”
LabRoma

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

14 Novembre 2022 07:01
Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti
LabRoma

Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti

22 Ottobre 2022 05:48
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
Articolo successivo

Roma 2021 / Enrico Michetti e i social misteriosamente muti

8 Marzo / Le donne in magistratura

Giustizia / La separazione delle carriere non può più essere un tabù per il legislatore

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.