sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Giustizia / La separazione delle carriere non può più essere un tabù per il legislatore

Roberto Pierro di Roberto Pierro
26 Maggio 2021 06:32
in Giustizia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
8 Marzo / Le donne in magistratura
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La giornata del 25 maggio 2021 ci restituisce l’ennesimo tentativo non andato a buon fine per un provvedimento di civiltà giuridica. L’On. Costa (Azione) ha ritirato un emendamento al decreto concorsi che avrebbe introdotto l’obbligo per il candidato aspirante magistrato di optare per la carriera da giudice o per la carriera da pubblico ministero. 

L’importanza del principio necessita forse di una meditazione più ampia e dovrebbe essere armonizzato con la riorganizzazione del Consiglio Superiore della Magistratura. Il tema è comunque caldissimo, incandescente, tra l’ennesima iniziativa referendaria dei Radicali e l’eco dell’affaire Palamara ancora presente. È dai tempi di mani pulite che la politica palesa l’insofferenza per l’attuale organizzazione della magistratura, tra funzione giudicante e funzione requirente nel processo penale. 

Altri articoli interessanti

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

8 Marzo / Le donne in magistratura

Azione giudiziaria più chiara per tutti: il CSM emana le linee guida per la comunicazione istituzionale

Il libro Sallusti – Palamara, che ha scaldato nei mesi scorsi i dibattiti televisivi, ha messo in evidenza percorsi di selezione ed assegnazione degli uffici giudiziari che sembrano dar ragione a chi critica certi meccanismi in cui si esplica l’autonomia della magistratura. La mancata separazione, in primo luogo fisica, degli uffici della Procura della Repubblica, dalle cancellerie ed aule di udienza della magistratura giudicante è la prima anomalia di un processo penale che dovrebbe essere un processo in cui accusa e difesa compaiono eguali davanti al giudice. 

Non è così, i palazzi di giustizia, tranne alcune eccezioni, condividono nello stesso edificio gli uffici del PM e del giudice e la comune carriera, con possibilità di assegnazione di un magistrato ai due uffici nel corso della carriera, dinamiche che rendono difficile la parità delle parti davanti al giudice. Nella logistica d’udienza il giudice a destra vede il collega ed a sinistra l’avvocato difensore, difficile ed umano credere nell’assoluta parità.

Nella quotidianità all’apertura dell’udienza il PM raggiungerà il giudice nella camera di consiglio per i saluti o per far due chiacchiere in attesa dell’inizio dell’attività, circostanza normalissima visto che s’incontrano due colleghi con funzioni diverse. Non di meno accade sovente nelle pause del processo veder allontanarsi un giudice con il PM per il pranzo o per un caffè ristoratore. Facciamo tutti lo stesso con il collega d’ufficio, è assolutamente naturale. 

Ma non dovrebbe essere così per l’altissima posta in gioco della libertà personale del cittadino. Proprio la narrazione del libro “Il Sistema” ci restituisce una realtà di vita quotidiana giudiziaria in cui si parla del processo al di fuori del processo e ciò è inevitabilmente favorito dal fatto che due colleghi – sebbene con funzioni diverse – si possono confrontare su temi di diritto, perché in realtà le occasioni di osmosi di esperienze sono naturali all’interno di uno stesso ufficio solo nominalmente diviso tra uffici dei giudici ed uffici del PM. 

La separazione delle carriere non dovrebbe essere più un tabù per il legislatore e per la stessa magistratura che deve essere autorevole e autonoma. Un ufficio della Procura funzionalmente e totalmente autonomo dal Tribunale con mezzi propri ed uffici non più permeabili garantirebbe indagini efficienti e riservate. Lo prevede il rito, riservatezza e segretezza dell’indagine del PM sarebbero ancor più protette all’interno di uffici riservati e separati. È cronaca giudiziaria che spesso i PM hanno dovuto abbandonare i palazzi di giustizia per avere la riservatezza di caserme ed uffici lontani dalle quotidianità del palazzo di giustizia. 

Un palazzo di giustizia è frequentato da chiunque ne ha necessità, non così gli uffici della Procura. La separazione delle carriere favorirebbe sia la professionalità della magistratura giudicante sia di quella requirente, con una specializzazione ed un aggiornamento mirati. Non di meno si otterrebbe finalmente la vera parità di parti nel processo perché il giudice si troverebbe di fronte due diverse figure il procuratore della Repubblica – non più un collega – che persegue chi viola la legge penale e l’imputato con l’assistenza tecnica del suo difensore. 

È auspicabile che il legislatore non si limiti a dividere le carriere dei magistrati, sarebbe un’operazione parziale, occorrono due profili diversi con diverse carriere e diversi concorsi e percorsi formativi. Ci vuole ardimento se si vuole un minimo cambiamento.

Tags: magistraturaSeparazione Carriere
Articolo precedente

Roma 2021 / Enrico Michetti e i social misteriosamente muti

Articolo successivo

Draghi per non sbagliare esclude i partiti da tutte le nomine

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali
Esteri

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

07 Luglio 2021 07:49
8 Marzo / Le donne in magistratura
Società

8 Marzo / Le donne in magistratura

08 Marzo 2021 07:14
Azione giudiziaria più chiara per tutti: il CSM emana le linee guida per la comunicazione istituzionale
Giustizia

Azione giudiziaria più chiara per tutti: il CSM emana le linee guida per la comunicazione istituzionale

27 Luglio 2018 15:03
Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019
Approfondimenti

Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019

26 Luglio 2018 09:27
Cos’è e a cosa serve il Csm, l’organo di “autogoverno” della magistratura
Approfondimenti

Cos’è e a cosa serve il Csm, l’organo di “autogoverno” della magistratura

20 Luglio 2018 11:48
Articolo successivo

Draghi per non sbagliare esclude i partiti da tutte le nomine

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.