venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Da Marx a Mazzini: la retorica “on air” del Tribuno Michetti

Giuseppe Iannaccone di Giuseppe Iannaccone
11 Giugno 2021 09:53
in LabRoma, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Da Marx a Mazzini: la retorica “on air” del Tribuno Michetti

8

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’epiteto è ormai stato coniato e lo identifica con una sorta di antonomasia: Enrico Michetti, il candidato del centrodestra alle prossime elezioni comunali di Roma, è il “tribuno” per eccellenza. Finora il suo balcone è stato l’etere, la sua piazza un’emittente radiofonica: novità assoluta, visto che dai tempi di Felice Cavallotti, il “bardo della democrazia”, e di Gabriele d’Annunzio, il Vate che per primo nelle “radiose giornate di maggio” sperimentò i poteri seduttivi della parola comiziante sulle adunate oceaniche, l’oratore è – prima ancora che voce – occhi, mimica facciale e prossemica.

Attendiamo al varco della scena Michetti, quando, nelle prossime apparizioni televisive, sapremo cogliere la sua efficacia nel muovere il corpo nello spazio visivo: elemento, questo, fondamentale per l’oratore carismatico che cerca la sintonia dell’uditorio. Tuttavia, i suffragi bastano e avanzano per riconoscere al candidato scelto da Giorgia Meloni talenti che gli avversari – facile prevederlo – bolleranno come “magniloquenti” o “demagogici”.

Altri articoli interessanti

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

L’impressione è che se insisteranno sulla sprezzante liquidazione delle qualità retoriche di Michetti potranno suscitare l’approvazione intellettuale di qualche censore della propaganda politica senza scalfire il prevedibile consenso che la sua arte dialettica saprà accendere presso l’elettorato popolare.

Gli interventi alla radio di Michetti mostrano, in effetti, un dicitore a suo agio nell’esercizio del “parlar chiaro”: niente subordinate, periodi semplici e paratattici, che tendono all’enfasi e all’accumulazione appassionata dei concetti. Rispondendo a un ascoltatore che recrimina sulle conseguenze negative della didattica a distanza, l’aspirante sindaco approva e rilancia, chiamando per nome l’interlocutore allo scopo di conquistarne complicità e sintonia: “gli studenti li devi chiamare per nome, li devi leggere negli occhi, li devi fare intervenire tu, li devi stimolare tu, li devi sbloccare tu!”.

La successione delle parole amplifica l’intensità del contenuto grazie alla climax ascendente. Di questa prassi Michetti fa un uso ossessivo: enumerando i danni della classe politica calabrese, coinvolta negli scandali della sanità locale, parla di “inconcludenza, insipienza, incapacità totale”. I politici – insiste – “vogliono stare lì, senza avere alcuna capacità, alcuna competenza, alcuna idea, alcuna prospettiva per il Paese, niente!”: essi esercitano il potere “con una sufficienza, una superficialità, con un’inconcludenza che è disarmante”.

La gradazione enfatica lievita sempre più per suscitare l’indignazione, secondo un canone tipico della retorica classica. Il tasso alcolico delle parole di Michetti non si misura però tanto nella veemenza dei toni, che in fondo – salvo punte di concitato slancio emotivo – rimangono sorvegliati. Su questo versante, la foga tribunizia è temperata dall’altra componente della sua personalità: l’autorevolezza dell’esperto, l’equilibrio del conoscitore dei meccanismi amministrativi, la concretezza del Mr. Wolf risolvi problemi, come l’ha ribattezzato il suo sponsor.

Ciò non toglie che Michetti non si faccia scrupolo di entrare nelle acque territoriali dell’agone polemico, come si vede dalle intemerate contro un Parlamento “inesistente, dove non c’è uno che dica qualcosa di sensato” e, ancor più, dal ricorso teatrale alle allocuzioni esacerbate: “Signori, siamo governati da degli impostori!”. L’officina del tribuno mostra in questi casi gli arnesi del mestiere, tra spruzzate di populismo sentimentale (“il popolo non si sente tutelato”) e j’accuse contro la casta (“se non hai niente da fare, vieni a fare politica”).

Chiamando all’unità di intenti il proprio popolo di scontenti e déraciné in cerca di rappresentanza, Michetti è abilissimo nel dividere il campo, non solo politicamente ma, per così dire, antropologicamente. Noi vs loro: da una parte i cittadini schiacciati dagli ingranaggi del potere e umiliati dalle ingiustizie, dall’altra la classe politica di “lorsignori”, sordi alle esigenze delle masse abbandonate a sé stesse, chiusi nei propri privilegi.

A dar forza alla contrapposizione, affiora poi un’altra arma seducente. Spiegando la Costituzione con le parole dei Padri Costituenti in un volume di imminente pubblicazione ad opera di Radio Radio (che ne promette una divulgazione gratuita in formato digitale), Michetti confeziona infatti un altro classico dell’oratoria civile: la laudatio temporis acti, il rimpianto del passato. Dietro la grandezza della nostra Costituzione “c’era quest’educazione, questo stile, questo amore per quello che si stava facendo e non per la propria carriera”: un tempo “al centro c’era la Patria, c’era il rispetto delle istituzioni, c’era il lavoro”. Dello splendore dei decenni precedenti non è rimasta neppure un’eco lontana: la desolazione del presente richiede l’intervento di uomini capaci di riportare l’Italia e la sua capitale ai fasti del passato (non a caso, su questo tasto battono le prime interviste, appena ricevuta l’investitura ufficiale).

Nel recupero dei grandi di ieri, Michetti gioca la carta egemonica imbarcando nel suo pantheon tutto l’arco costituzionale, da Calamandrei a Moro e Fanfani, passando per Togliatti: quelli sì che erano grandi statisti… Anche da queste cooptazioni super partes appare evidente che il candidato civico del centro-destra giocherà a tutto campo, rifiutando camicie di forza ideologiche o appartenenze identitarie. La sua campagna elettorale si baserà, prima ancora che sulle idee, sul linguaggio, alla ricerca di quel nesso “osmotico” (sono sue parole) che costituisce, nella sua visione della politica, l’elemento chiave del rapporto tra governati e governanti.

Per vincere, Michetti userà un lessico diretto ma non improvvisato: finora questo è stato l’ingrediente del suo successo mediatico, arricchito da risonanze metaforiche (occorre “irrorare i canali” e alimentare “il flusso della conoscenza”), forme studiate di condivisione verbale (così si spiega il continuo ricorso al “tu” impersonale), similitudini iperboliche (“I ristoratori sono gli operai di un tempo, sono dei poveri disgraziati”), immagini incendiarie di facile presa, che balenano apocalittiche jacquerie (“i ristoratori dovrebbero scatenare l’inferno). La chiamata alle armi matura così attraverso la sentenziosità populistica (“Ci sono coloro che si ergevano a rappresentanti del popolo. Oggi abbiamo scoperto che la cosa più importante per costoro è la poltrona”) e la reprimenda, dal sapore carducciano, contro il malcostume dilagante (“Percepisco il malumore che sale, sale sempre di più”).

In tal modo, Michetti può rivolgersi a una platea trasversale, che egli richiama secondo stilemi occhieggianti alla grammatica marxista (Michetti parla spesso di “meno abbienti” e di ceti sofferenti) senza mai scivolare però sulle contrapposizioni di classe, come si vede dagli abbondanti residui della terminologia mazziniana invocante il “popolo” e da quelli di più schietta matrice qualunquista (affiora non di rado, tra i suoi discorsi, il vocabolo rivelatore “gente”).

Tags: CentrodestraGiorgia MeloniRoma 2021
Articolo precedente

“Digital Lobbying”, il manuale di Adl Consulting per la ripartenza delle aziende

Articolo successivo

Le nuove generazioni e le proposte concrete per il futuro dell’Europa

Giuseppe Iannaccone

Giuseppe Iannaccone

LabParlamento Consiglia

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni
Europa

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

11 Giugno 2024 17:13
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
Articolo successivo
Le nuove generazioni e le proposte concrete per il futuro dell’Europa

Le nuove generazioni e le proposte concrete per il futuro dell’Europa

I giapponesi scappano da Roma

I giapponesi scappano da Roma

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok