mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / Al casting del centrodestra manca solo Topo Gigio

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
22 Maggio 2021 07:18
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

C’è chi giura di aver visto la statua di Marco Aurelio scuotere la testa. Chi racconta che si sarebbe imbizzarrito pure il suo cavallo sulla piazza del Campidoglio a sentire i nomi buttati là dal centrodestra per la corsa alla poltrona del primo cittadino della Capitale per le prossima tornata elettorale delle Comunali di ottobre.

Leggende metropolitane? Probabilmente sì. Ai romani la fantasia non manca. Manca un sindaco. Di quelli veri. Certo che le candidature che trapelano dal centrodestra suscitano più di qualche perplessità. Nomi di “perfetti sconosciuti” che fanno strabuzzare gli occhi ai romani increduli. E tra gli elettori inizia qualche mal di pancia. Lo spettro di un Raggi bis o quello di consegnare la Capitale alla sinistra agita gli animi di chi dopo l’uno due Marino-Raggi vorrebbe che il vento cambiasse in città. Ma sul serio. Non come quell’alitata di incompetenza che si è abbattuta su Roma con l’avvento della giunta grillina.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

Ma nonostante la coalizione di centrodestra abbia i voti pari alla dimensione di un elefante continua a partorire nomi che, con rispetto per i designati, somigliano più a dei topolini. Due “grandi” hanno declinato garbatamente l’invito a partecipare. Sfumata l’ipotesi Guido Bertolaso, archiviata da un tweet dell’interessata quella di Giulia Bongiorno. E con i due pare proprio non ci siano più margini di trattativa. In stand-by ormai da un bel po’ il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli. E pure Maurizio Gasparri che vede riproporre il suo nome ad ogni tornata elettorale romana. Un classico per tutte le stagioni l’esponente di Forza Italia, ma che alla fine rimane sempre nell’armadio.

Ma ora, per la saga dei “topolini”, detto sempre con rispetto, dopo quello di Andrea Abodi spunta il nome di Enrico Michetti. Pare piaccia a quelli di Fdi che “non si sentono di escludere che la Meloni potrebbe proporre proprio lui”.
Enrico Michetti, romano, 55 anni professore, direttore di Gazzetta amministrativa e consulente dell’Anci. Noto anche come voce radiofonica di Radio Radio dove si occupa di questioni di diritto amministrativo e di attualità. Il diretto interessato all’Adnkronos ha confermato che c’è un fondo di verità dietro le voci che lo vedono come volto nuovo proposto da Fratelli d’Italia. E ha aggiunto di esserne “lusingato”.

Un nome nuovo dunque, come lo erano per gli altri partiti Ignazio Marino e Virginia Raggi. Un altro salto bel buio? Ma veramente la Capitale può permetterselo? Il prossimo sindaco sarà il sindaco del Giubileo, “farà la storia”, come ha sottolineato Matteo Salvini, che tutte queste certezze su Michetti pare non le abbia. E infatti al plauso della Meloni, riferito dai suoi, per la candidatura del professore fanno eco le perplessità di Salvini e i malumori di Forza Italia.

Per non parlare dei dubbi del mio portiere. Che ogni giorno dalla guardiola mi chiede se il centrodestra abbia scovato finalmente “l’omo giusto” per mandare a casa la Raggi e per scongiurare le strimpellate con la chitarra dalla scalinata del Campidoglio del candidato della sinistra, ex ministro dell’economia fatto fuori da Draghi, Roberto Gualtieri. Ma stamattina dopo aver sentito il nome di Enrico Michetti il mio portiere ha scosso la testa. Proprio come pare abbia fatto Marco Aurelio.

“Dottore’ ma semo sicuri che questi qua a Roma vonno’ vince? A me me sa che manco pareggiamo così”. Voce di popolo, voce di Dio? Intanto aspettiamo. Fiduciosi? A dire il vero mica tanto. Avesse ragione il portiere?

Per restare aggiornato con le news di LabParlamento segui il canale Telegram

Tags: Centrodestraenrico michettiGiorgia MeloniGiulia Bongiornoroma2021Virginia Raggi
Articolo precedente

Periferie dimenticate / Municipio VI, i pionieri del Cdq Torre Angela

Articolo successivo

Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo
Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

La scuola è e resta un luogo sicuro per i bambini

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.