sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Maggio 2021 07:20
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Raccontare la Città eterna attraverso le pagine di un romanzo, un’odissea nello spazio in cui anche i personaggi di fantasia si scontrano con le problematiche dell’Urbe. In ogni personaggio, seppur immaginario, può riconoscersi ogni romano, alle prese con le quotidiane mille contraddizioni – ma anche meraviglie – della città.

LabParlamento ha incontrato lo scrittore François Morlupi, trentottenne romano che, oltre a coltivare la passione per i romanzi, lavora in ambito informatico in una scuola francese di Roma. Prima di questo ha scritto due romanzi, che per mesi sono stati sempre ai primi posti delle classifiche ebook, diventando un caso editoriale. A lui, che scrive di Roma e dei romani, abbiamo chiesto il parere su alcuni aspetti della capitale.

Altri articoli interessanti

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

Il suo ultimo romanzo “Come delfini tra pescecani. Un’indagine per i Cinque di Monteverde” (Salani, collana “Le Stanze”) racconta un’indagine del commissario romano Ansaldi e i suoi uomini alle prese con un suicidio che a ben vedere, però, nasconde un’altra verità. Visto il radicamento di questi poliziotti con le problematiche della città, qual è il giudizio che, secondo lei, essi potrebbero dare sulla vivibilità di Roma? 

Sicuramente né bianco, né nero, ma grigio. Il rapporto con la città per i cinque poliziotti di Monteverde è come un rapporto d’amore con la loro donna ideale; Roma è capace di far trasformare la loro giornata dall’inferno al paradiso o viceversa, in un secondo. Se da un lato Roma è senza dubbio la città più bella del mondo, dall’eterna bellezza incontrastata, dall’altro lato tutto questo, penso per noi romani, non basta più poiché non è sinonimo di vivibilità. È evidente che constatiamo ogni giorno un degrado lento ma inarrestabile. Traffico, buche, sporcizia, rumori… chi più ne ha più ne metta. Anche per questo nel mio noir, “Come delfini tra pescecani”, l’indagine è anche una scusa per poter raccontare altro come Roma, assoluta protagonista che non è né vittima né testimone ma anzi agisce e interferisce con i suoi capricci con le indagini lungo tutte le 416 pagine del romanzo. Il romanzo è molto ironico, poiché penso che una delle caratteristiche di noi romani, sia appunto l’ironia. Senza di essa, abitare nella città più bella del mondo sarebbe ancora più difficile.

Ansaldi e i suoi uomini sono alle prese, quotidianamente, con il contrasto al crimine. Astraendoci per un attimo alle vicende noir raccontate nei suoi libri, qual’è la situazione reale sotto il profilo della sicurezza, secondo la sua percezione, a Roma?

Roma è una città immensa e per questo motivo è difficile dare un quadro generale, dipende da quartiere a quartiere. È evidente che in alcuni quartieri periferici ci sia sicuramente un tasso di criminalità diverso che quello del centro storico. Comunque, in linea di massima, la mia percezione è positiva. Roma mi sembra una città abbastanza tranquilla, in linea con le grandi capitali europee multiculturali e cosmopolite.

Nel suo libro lei descrive posti tanto fiabeschi quanto poco conosciuti della Città Eterna, e il suo romanzo in questo, indubbiamente, rappresenta un veicolo promozionale straordinario per le meraviglie di Roma. Le elezioni per il rinnovo dell’amministrazione comunale sono ormai alle porte. Cosa, a suo giudizio, la nuova giunta dovrà fare per accrescere la notorietà delle bellezze di questa città?

Non ho la presunzione di avere la bacchetta magica né di possedere idee innovative. So che uno dei mestieri più difficili del mondo, è senza dubbio quello di amministrare una città complessa, caotica e grande come Roma. Personalmente non ne sarei in grado. Infatti, nel mio romanzo, tento di suscitare riflessioni ai miei lettori, senza proporre soluzioni. Ad ogni modo, penso che dovremmo tentare di volgere lo sguardo più al futuro, senza rimanere ancorati al passato e alle sue bellezze. Quest’ultime comunque dovrebbero essere sfruttate maggiormente, soprattutto in ottica turismo. Sarebbe un ottimo punto di partenza. Poi ovviamente potenziare i mezzi di trasporto, perfezionare la raccolta dei rifiuti, migliorare il manto stradale e sfruttare maggiormente i luoghi culturali per ricreare un’effervescenza culturale che ultimamente si è affievolita.

Tags: Libri
Articolo precedente

Roma 2021 / Al casting del centrodestra manca solo Topo Gigio

Articolo successivo

La scuola è e resta un luogo sicuro per i bambini

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta
Cultura

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

20 Dicembre 2022 10:18
La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani
Cultura

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

04 Giugno 2022 05:39
“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira
Cultura

Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira

30 Dicembre 2021 05:29
Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti
Cultura

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti

22 Agosto 2021 07:11
Fake news e inquinamento della democrazia. Analisi, proposte e problemi irrisolti
Cultura

Fake news e inquinamento della democrazia. Analisi, proposte e problemi irrisolti

08 Luglio 2019 13:25
Articolo successivo

La scuola è e resta un luogo sicuro per i bambini

“Prossima”, il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra

"Prossima", il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.