venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Periferie dimenticate / Municipio VI, i pionieri del Cdq Torre Angela

Federico Luciani di Federico Luciani
21 Maggio 2021 10:14
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Periferie dimenticate / Municipio VI, i pionieri del Cdq Torre Angela
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nell’area ad Est del Municipio VI del Comune di Roma troviamo il quartiere di “Torre Angela”, che ad oggi conta più di 80mila abitanti. Il quartiere probabilmente trae il suo nome da Angelo del Bufalo, che potrebbe essere stato proprietario della torre nel secolo XIV. Dai del Bufalo la tenuta passa in seguito agli Albertoni, ai Lante, ai Ruspoli, (che fanno costruire l’attuale casale di Tor Angela vecchia), ai Cesi, ai Sala, al collegio romano dei padri Gesuiti, a Angelo Franceschetti, ai Ludovisi-Boncompagni e finalmente ai Lanza. Questi vendettero nel 1923 a Davide Brunetti 28 ettari, ad ovest della strada di Torrenova, e la rimanente parte fu acquistata nel 1935 da Romolo Vaselli che l’ha conservata immune da lottizzazione fino al 1954.

Da circa quattro anni il Cdq Torre Angela si occupa di intraprendere iniziative al fine di migliorare le condizioni di vivibilità della zona a Est di Roma. Come ha spiegato a LabParlamento il vice presidente del Cdq Torre Angela, Giuseppe Ferone, “il Comitato è nato spontaneamente dalla volontà di alcune persone, in particolare da coloro che vengono considerati come i “pionieri” di Torre Angela, chiamati così perché dagli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso erano già presenti nel quartiere. Tra i fondatori ci sono Alessandro Mazza, che ne è stato anche il primo Presidente, ed attualmente è Presidente onorario, Enrico Mancini, Giovanni Stornelli, che attualmente ne è il presidente, Oliano Rossi, Nino Coletti, Sabato Nappi, Gabriele Carosi, Gino Cardinali, Giuseppe Fenu e molti altri”.

Altri articoli interessanti

No Content Available

“La prima iniziativa del nostro Comitato – continua Giuseppe – fu la pulizia della strada principale del quartiere, Via di Torrenova, che parte da Via Casilina ed arriva in Via Prenestina. Il tutto grazie anche alla collaborazione dell’AMA, la quale ci fornì tutta l’attrezzatura necessaria”. Successivamente, “il Cdq Torre Angela è stato sempre attivo” come ci spiega Giuseppe. “Prima della pandemia ci riunivamo ogni mercoledì alle 19 presso la nostra sede di Via di Torrenova, 147 ma da un anno e mezzo a questa parte usufruiamo delle piattaforme streaming”.

“Per tre anni di fila abbiamo avuto degli eventi che sono stati “fissi”, cioè ripetuti a cadenza annuale. Ad esempio – afferma Giuseppe – durante il periodo natalizio, grazie anche alla disponibilità dei commercianti, abbiamo cercato di illuminare le principali arterie del quartiere. Tutto ciò non veniva fatto da più di 10 – 15 anni”.

“L’altro evento che organizziamo ogni martedì grasso in collaborazione con l’istituto di Via Merope, è la sfilata di carnevale con i carri che ha visto negli anni la partecipazione di circa 1.000 bambini assieme alle loro maestre, il tutto sotto la supervisione del comitato di quartiere. Per ovvi motivi nel 2020 non abbiamo potuto organizzare nulla di tutto questo”.

“Oltre agli eventi a cadenza annuale – conclude Giuseppe – il Cdq Torre Angela cerca di raccogliere tutte le lamentele dei cittadini, riguardanti i vari ambiti del vivere comune come strade, pulizia, raccolta dei rifiuti, segnaletica ecc, e successivamente portarle all’attenzione delle istituzioni locali”.

Tags: Municipio VITorre Angela
Articolo precedente

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

Articolo successivo

Roma 2021 / Al casting del centrodestra manca solo Topo Gigio

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

Roma 2021 / Al casting del centrodestra manca solo Topo Gigio

Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.