lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Periferie dimenticate / Municipio VI, i pionieri del Cdq Torre Angela

Federico Luciani di Federico Luciani
21 Maggio 2021 10:14
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Periferie dimenticate / Municipio VI, i pionieri del Cdq Torre Angela
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nell’area ad Est del Municipio VI del Comune di Roma troviamo il quartiere di “Torre Angela”, che ad oggi conta più di 80mila abitanti. Il quartiere probabilmente trae il suo nome da Angelo del Bufalo, che potrebbe essere stato proprietario della torre nel secolo XIV. Dai del Bufalo la tenuta passa in seguito agli Albertoni, ai Lante, ai Ruspoli, (che fanno costruire l’attuale casale di Tor Angela vecchia), ai Cesi, ai Sala, al collegio romano dei padri Gesuiti, a Angelo Franceschetti, ai Ludovisi-Boncompagni e finalmente ai Lanza. Questi vendettero nel 1923 a Davide Brunetti 28 ettari, ad ovest della strada di Torrenova, e la rimanente parte fu acquistata nel 1935 da Romolo Vaselli che l’ha conservata immune da lottizzazione fino al 1954.

Da circa quattro anni il Cdq Torre Angela si occupa di intraprendere iniziative al fine di migliorare le condizioni di vivibilità della zona a Est di Roma. Come ha spiegato a LabParlamento il vice presidente del Cdq Torre Angela, Giuseppe Ferone, “il Comitato è nato spontaneamente dalla volontà di alcune persone, in particolare da coloro che vengono considerati come i “pionieri” di Torre Angela, chiamati così perché dagli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso erano già presenti nel quartiere. Tra i fondatori ci sono Alessandro Mazza, che ne è stato anche il primo Presidente, ed attualmente è Presidente onorario, Enrico Mancini, Giovanni Stornelli, che attualmente ne è il presidente, Oliano Rossi, Nino Coletti, Sabato Nappi, Gabriele Carosi, Gino Cardinali, Giuseppe Fenu e molti altri”.

Altri articoli interessanti

No Content Available

“La prima iniziativa del nostro Comitato – continua Giuseppe – fu la pulizia della strada principale del quartiere, Via di Torrenova, che parte da Via Casilina ed arriva in Via Prenestina. Il tutto grazie anche alla collaborazione dell’AMA, la quale ci fornì tutta l’attrezzatura necessaria”. Successivamente, “il Cdq Torre Angela è stato sempre attivo” come ci spiega Giuseppe. “Prima della pandemia ci riunivamo ogni mercoledì alle 19 presso la nostra sede di Via di Torrenova, 147 ma da un anno e mezzo a questa parte usufruiamo delle piattaforme streaming”.

“Per tre anni di fila abbiamo avuto degli eventi che sono stati “fissi”, cioè ripetuti a cadenza annuale. Ad esempio – afferma Giuseppe – durante il periodo natalizio, grazie anche alla disponibilità dei commercianti, abbiamo cercato di illuminare le principali arterie del quartiere. Tutto ciò non veniva fatto da più di 10 – 15 anni”.

“L’altro evento che organizziamo ogni martedì grasso in collaborazione con l’istituto di Via Merope, è la sfilata di carnevale con i carri che ha visto negli anni la partecipazione di circa 1.000 bambini assieme alle loro maestre, il tutto sotto la supervisione del comitato di quartiere. Per ovvi motivi nel 2020 non abbiamo potuto organizzare nulla di tutto questo”.

“Oltre agli eventi a cadenza annuale – conclude Giuseppe – il Cdq Torre Angela cerca di raccogliere tutte le lamentele dei cittadini, riguardanti i vari ambiti del vivere comune come strade, pulizia, raccolta dei rifiuti, segnaletica ecc, e successivamente portarle all’attenzione delle istituzioni locali”.

Tags: Municipio VITorre Angela
Articolo precedente

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

Articolo successivo

Roma 2021 / Al casting del centrodestra manca solo Topo Gigio

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

Roma 2021 / Al casting del centrodestra manca solo Topo Gigio

Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.