martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
18 Ottobre 2021 16:17
in Istruzione, LabRoma, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da “Michetti chi?” a “Gualtieri chi?”, nella Capitale dell’astensionismo la vittoria del candidato del centrosinistra viene colta con gentile indifferenza, meglio godersi la splendida giornata, tipica delle ‘ottobrate romane’. 

Eppure da domani sul colle Capitolino e sullo scranno più alto dell’aula Giulio Cesare toccherà a lui guidare questa città. Roberto Gualtieri, 55 anni compiuti, romano di nascita, si è diplomato nello storico liceo classico al Visconti per poi laurearsi in Lettere e Filosofia alla Sapienza. 

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

La vita accademica lo ha da sempre attratto: dopo un dottorato in storia economica è divenuto professore associato di Storia contemporanea, sempre alla Sapienza. Accanto allo studio e alla ricerca, come si legge nella biografia pubblicata sul suo sito, “non ho mai smesso di coltivare le passioni che mi accompagnano da una vita: la musica su tutte, e ancora oggi, appena posso, imbraccio la chitarra per suonare un pezzo di bossa nova”.

Vicedirettore dell’Istituto Gramsci, nel suo curriculum vanta collaborazioni con quotidiani e riviste, oltre alla scrittura di libri e saggi di storia politica ed economica italiana e internazionale e sull’integrazione europea.

“Ma la mia passione più grande è stata ed è la politica, da sempre a sinistra. Prima nella Lega degli Studenti Universitari della FGCI e nel PCI, fino ai Democratici di Sinistra e al Pd, di cui ho contribuito a scrivere il Manifesto fondativo”.

“Un percorso grazie al quale ho rafforzato una convinzione che mi accompagna da sempre, e cioè che la politica è, soprattutto, lavorare con serietà per migliorare la condizione di vita delle persone, a partire da chi è più in difficoltà. La politica che amo non è quella che appare, ma quella che ascolta”.

L’esperienza a Bruxelles. Nel 2009 Gualtieri viene eletto europarlamentare facendo parte del team negoziale sulla Brexit e presiedendo la commissione per gli Affari economici. “L’esperienza a Bruxelles mi ha anche consentito di toccare con mano il crescente divario tra Roma e le altre Capitali europee ma anche le straordinarie potenzialità della nostra città”.

La sfida da ministro dell’Economia, in pieno COVID. Nel settembre del 2019 è arrivata la sfida più impegnativa, con la nomina a ministro dell’Economia nel governo Conte II. “Superato il primo scoglio, con una legge di bilancio che ha evitato l’aumento dell’Iva ma ha anche aumentato i salari con il taglio del cuneo fiscale e ha incrementato i finanziamenti per la sanità, è arrivato il Covid”. 

“Sono stati mesi drammatici per la storia del Paese, durante i quali ci siamo trovati a gestire la più grave crisi sanitaria ed economica che il mondo abbia mai conosciuto. Mi sono impegnato con tutte le energie di cui disponevo per sostenere i lavoratori, le famiglie e le imprese, e sono orgoglioso del fatto che tutti gli osservatori internazionali hanno riconosciuto che siamo riusciti ad attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia, salvando posti di lavoro e fornendo un aiuto concreto ai cittadini più in difficoltà”.

E poi il risultato più importante ottenuto dal governo che Gualtieri ci tiene a rivendicare: “il lungo negoziato in Europa che ha portato al varo del Recovery Plan e all’assegnazione all’Italia di quei 209 miliardi grazie ai quali oggi, insieme, possiamo far ripartire il Paese”.

Roma, una scelta di vita. Ma l’Italia riparte solo se riparte la sua Capitale. “Ecco perché ho deciso di impegnarmi per il riscatto e il rilancio della città che amo: Roma.

Non la semplice tappa di un percorso, ma una scelta di vita“.

“Roma merita un Sindaco che le restituisca visione, centralità, orgoglio, buon governo. Un punto di riferimento che riesca a ridurre le distanze e riallacciare i fili di una città dove oggi è difficile vivere e in cui troppo spesso prevalgono la solitudine e l’abbandono, dal centro alle periferie”, dice Gualtieri.

“Soluzioni concrete, speranza nel futuro e coinvolgimento di tutti i romani in un progetto comune, il “progetto Roma”. Ecco il sindaco che voglio essere.

Perché il cuore di Roma deve tornare a battere. E tocca a noi, insieme, riuscirci”.

Tags: Roberto GualtieriRoma 2021
Articolo precedente

Sindaco di Roma, speriamo il 19 porti bene

Articolo successivo

Salute mentale: nel mondo più di un adolescente su sette ha seri disturbi

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Articolo successivo
Salute mentale: nel mondo più di un adolescente su sette ha seri disturbi

Salute mentale: nel mondo più di un adolescente su sette ha seri disturbi

Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola

Siria / Sos Medici senza Frontiere, in corso la più forte ondata mai registrata di Covid

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.