mercoledì 18 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
18 Ottobre 2021 16:17
in Istruzione, LabRoma, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da “Michetti chi?” a “Gualtieri chi?”, nella Capitale dell’astensionismo la vittoria del candidato del centrosinistra viene colta con gentile indifferenza, meglio godersi la splendida giornata, tipica delle ‘ottobrate romane’. 

Eppure da domani sul colle Capitolino e sullo scranno più alto dell’aula Giulio Cesare toccherà a lui guidare questa città. Roberto Gualtieri, 55 anni compiuti, romano di nascita, si è diplomato nello storico liceo classico al Visconti per poi laurearsi in Lettere e Filosofia alla Sapienza. 

Altri articoli interessanti

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

La vita accademica lo ha da sempre attratto: dopo un dottorato in storia economica è divenuto professore associato di Storia contemporanea, sempre alla Sapienza. Accanto allo studio e alla ricerca, come si legge nella biografia pubblicata sul suo sito, “non ho mai smesso di coltivare le passioni che mi accompagnano da una vita: la musica su tutte, e ancora oggi, appena posso, imbraccio la chitarra per suonare un pezzo di bossa nova”.

Vicedirettore dell’Istituto Gramsci, nel suo curriculum vanta collaborazioni con quotidiani e riviste, oltre alla scrittura di libri e saggi di storia politica ed economica italiana e internazionale e sull’integrazione europea.

“Ma la mia passione più grande è stata ed è la politica, da sempre a sinistra. Prima nella Lega degli Studenti Universitari della FGCI e nel PCI, fino ai Democratici di Sinistra e al Pd, di cui ho contribuito a scrivere il Manifesto fondativo”.

“Un percorso grazie al quale ho rafforzato una convinzione che mi accompagna da sempre, e cioè che la politica è, soprattutto, lavorare con serietà per migliorare la condizione di vita delle persone, a partire da chi è più in difficoltà. La politica che amo non è quella che appare, ma quella che ascolta”.

L’esperienza a Bruxelles. Nel 2009 Gualtieri viene eletto europarlamentare facendo parte del team negoziale sulla Brexit e presiedendo la commissione per gli Affari economici. “L’esperienza a Bruxelles mi ha anche consentito di toccare con mano il crescente divario tra Roma e le altre Capitali europee ma anche le straordinarie potenzialità della nostra città”.

La sfida da ministro dell’Economia, in pieno COVID. Nel settembre del 2019 è arrivata la sfida più impegnativa, con la nomina a ministro dell’Economia nel governo Conte II. “Superato il primo scoglio, con una legge di bilancio che ha evitato l’aumento dell’Iva ma ha anche aumentato i salari con il taglio del cuneo fiscale e ha incrementato i finanziamenti per la sanità, è arrivato il Covid”. 

“Sono stati mesi drammatici per la storia del Paese, durante i quali ci siamo trovati a gestire la più grave crisi sanitaria ed economica che il mondo abbia mai conosciuto. Mi sono impegnato con tutte le energie di cui disponevo per sostenere i lavoratori, le famiglie e le imprese, e sono orgoglioso del fatto che tutti gli osservatori internazionali hanno riconosciuto che siamo riusciti ad attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia, salvando posti di lavoro e fornendo un aiuto concreto ai cittadini più in difficoltà”.

E poi il risultato più importante ottenuto dal governo che Gualtieri ci tiene a rivendicare: “il lungo negoziato in Europa che ha portato al varo del Recovery Plan e all’assegnazione all’Italia di quei 209 miliardi grazie ai quali oggi, insieme, possiamo far ripartire il Paese”.

Roma, una scelta di vita. Ma l’Italia riparte solo se riparte la sua Capitale. “Ecco perché ho deciso di impegnarmi per il riscatto e il rilancio della città che amo: Roma.

Non la semplice tappa di un percorso, ma una scelta di vita“.

“Roma merita un Sindaco che le restituisca visione, centralità, orgoglio, buon governo. Un punto di riferimento che riesca a ridurre le distanze e riallacciare i fili di una città dove oggi è difficile vivere e in cui troppo spesso prevalgono la solitudine e l’abbandono, dal centro alle periferie”, dice Gualtieri.

“Soluzioni concrete, speranza nel futuro e coinvolgimento di tutti i romani in un progetto comune, il “progetto Roma”. Ecco il sindaco che voglio essere.

Perché il cuore di Roma deve tornare a battere. E tocca a noi, insieme, riuscirci”.

Tags: Roberto GualtieriRoma 2021
Articolo precedente

Sindaco di Roma, speriamo il 19 porti bene

Articolo successivo

Salute mentale: nel mondo più di un adolescente su sette ha seri disturbi

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma
LabRoma

L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

27 Gennaio 2022 06:30
Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione
LabRoma

Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione

16 Dicembre 2021 16:48
Articolo successivo
Salute mentale: nel mondo più di un adolescente su sette ha seri disturbi

Salute mentale: nel mondo più di un adolescente su sette ha seri disturbi

Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola

Siria / Sos Medici senza Frontiere, in corso la più forte ondata mai registrata di Covid

Le ultime da LabParlamento

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022
Eurovision 2022 / Se anche la Romania, nel suo piccolo, s’incazza

Eurovision 2022 / Se anche la Romania, nel suo piccolo, s’incazza

17 Maggio 2022
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022
Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

16 Maggio 2022
Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing

Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing

16 Maggio 2022
Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria

Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria

16 Maggio 2022
Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

16 Maggio 2022
Ucraina: Coldiretti, porti chiusi bloccano 25 milioni di tonnellate di grano e mais

Ucraina: Coldiretti, porti chiusi bloccano 25 milioni di tonnellate di grano e mais

15 Maggio 2022
Peste suina / Coldiretti, nel Lazio 50 mila maiali a rischio (20mila a Roma)

Peste suina / Coldiretti, nel Lazio 50 mila maiali a rischio (20mila a Roma)

14 Maggio 2022
L’importanza di una Difesa Comune europea

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022
Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022
Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.