giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Siria / Sos Medici senza Frontiere, in corso la più forte ondata mai registrata di Covid

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Ottobre 2021 05:32
in Esteri, Mondo, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola

EURO HOTEL DI BARI, PROSEGUE L'ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI AFGHANI RIFUGIATI AFGHANISTAN BAMBINI GIOCO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Siria settentrionale sta attraversando la più forte ondata mai registrata di Covid-19: i rifornimenti limitati di ossigeno non riescono a soddisfare i bisogni e nelle strutture sanitarie scarseggiano i test diagnostici. Per Medici Senza Frontiere (MSF), attiva nel paese, nel nordovest il sistema sanitario non è più in grado di gestire la situazione, mentre nel nordest il virus si sta diffondendo in maniera preoccupante.   

Nel mese di settembre, i casi accertati di Covid-19 nel nordovest sono quasi raddoppiati, passando dai 39.000 registrati a fine agosto a quasi 73.000. “In questa seconda ondata è stato raggiunto un picco di 1.500 casi al giorno, mentre nelle ondate precedenti non si sono mai superati i 600 casi giornalieri” afferma Francisco Otero y Villar, capomissione di MSF per la Siria.  

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

In questa regione, che ospita quattro milioni di persone, solo 16 dei 33 centri di cura per il Covid-19 sono attualmente attivi. Con le infrastrutture sanitarie già sotto pressione e la difficoltà nel reperire forniture mediche e test diagnostici, è impossibile valutare la reale diffusione del virus e garantire una risposta efficace. Tutti gli sforzi per contenere i contagi sono ostacolati da uno scarso accesso ai servizi sanitari e da un basso tasso di immunizzazione nel nordovest, dove solo il 3% della popolazione ha completato la vaccinazione, a causa di una campagna vaccinale lenta e della titubanza delle persone.  

“Nelle strutture che gestiamo e supportiamo vediamo con i nostri occhi la portata di questa nuova ondata: ci sono lunghe code di pazienti che hanno un disperato bisogno di ossigeno o di cure intensive, perché non ci sono più letti o ventilatori a disposizione, e quindi il tasso di mortalità è più alto rispetto alle scorse ondate. Ad Afrin, il 44% dei pazienti attualmente ammessi in un centro supportato da MSF ha un’età compresa tra i 16 e i 40 anni. Questo significa che anche chi prima credeva di essere relativamente al sicuro, ora sta contraendo il virus in forma grave” continua Villar.  

MSF sta incrementando le attività sulla base dei bisogni sempre crescenti. Ad agosto, MSF ha riaperto nel governatorato di Idlib due centri di isolamento per il Covid-19, aumentandone la capienza. L’organizzazione ha inoltre rinnovato il supporto a due centri di trattamento comunitario ad Afrin e Al-Bab e continua a supportare il centro di trattamento per malattie respiratorie di Afrin. Nei campi per sfollati, dove vive oltre il 13% dei casi totali confermati, MSF gestisce alcune cliniche mobili in cui si effettuano test per il Covid-19 e si distribuiscono kit di prevenzione.  

Il sistema sanitario della Siria settentrionale era già in difficoltà prima della pandemia e faceva affidamento solo sugli aiuti umanitari per rispondere ai bisogni medici, ma ora le strutture sanitarie e gli attori umanitari non sono in grado di affrontare la portata di questa nuova e violenta ondata. Oggi più che mai, occorre fare di tutto per evitare il collasso di queste strutture sotto il peso della pandemia. Per MSF è urgente supportare e proteggere gli operatori sanitari, fornire kit diagnostici e ossigeno, aumentare la capienza degli ospedali ed estendere la copertura vaccinale per salvare la vita di chi ha contratto il Covid-19 e mantenere in funzione il sistema sanitario. 

*Fonte: comunicato stampa MsF

Tags: covidMsf
Articolo precedente

Salute mentale: nel mondo più di un adolescente su sette ha seri disturbi

Articolo successivo

Roma 2021/ Il centrosinistra fa cappotto nei Municipi. 14-1, al Cdx resta il VI 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”

Roma 2021/ Il centrosinistra fa cappotto nei Municipi. 14-1, al Cdx resta il VI 

Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma

Da 'Michetti chi?' a 'Michetti chi ce l'ha messo?', la resa dei conti nel centrodestra

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.