martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Sindaco di Roma, speriamo il 19 porti bene

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Ottobre 2021 15:22
in Istruzione, LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

PANORAMICA AEREA PANORAMICHE AEREE COLOSSEO FORI IMPERIALI PALATINO ELICOTTERO POLI 108 DELLA POLIZIA DI STATO 1¡ REPARTO VOLO POLIZIOTTO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Diciannove. Tanti sono stati i sindaci della Capitale dal 1946 ad oggi, incluso il vincitore di oggi. Fra tutti ci fu qualcuno che sarà ricordato più di altri. Tra quelli indimenticati, Salvatore Rebecchini in Campidoglio per quasi nove anni: completò via della Conciliazione e realizzò la galleria del Gianicolo e ultimò la nuova stazione Termini.
Nel 1957 Umberto Tupini, fece costruire, dopo anni di contestazioni, l’immenso hotel Hilton a Monte Mario.


Un sindaco che fece parlare di sé fu Giulio Carlo Argan, eletto il 9 agosto del 1976 e in carica fino al 25 settembre del 1979. Argan è stato il primo sindaco non democristiano della Roma repubblicana. Critico d’arte e intellettuale, fu eletto come indipendente nelle liste del Pci, si dedicò alla difesa del patrimonio artistico, all’ambiente e alla promozione della cultura nella capitale, dando vita all’Estate romana, la celebre manifestazione culturale organizzata anche oggi. Ad Argan seguì il comunista Luigi Petroselli, in carica fino al 1981, ricordato come uno dei sindaci più popolari di Roma, morto per un malore improvviso.

Altri articoli interessanti

Il partito dell’astensione e l’avviso di sfratto all’intera classe politica

Urne disertate ovunque

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese


Il successore Ugo Vetere fu in carica dal 1981 al 1985: sindaco Pci, si dedicò al risanamento delle borgate, all’ampliamento della rete metropolitana, all’edilizia scolastica e alla realizzazione della seconda università di Roma.
Nel 1993, per la prima volta ad elezione diretta, fu la volta di Francesco Rutelli, in carica fino al 2001, cui seguì Walter Veltroni. Nell’aprile 2008 fu il turno di Gianni Alemanno, da poco uscito indenne da un processo che lo vedeva imputato proprio nel suo ruolo da Sindaco, in carica fino all’elezione di Ignazio Marino il cui mandato è durato due anni in seguito alle dimissioni di 26 consiglieri capitolini.


Il 22 giugno del 2016 fu il turno della prima sindaca, Virginia Raggi del Movimento 5 stelle che senza alcun dubbio non passerà inosservata nella lista dei primi cittadini della Capitale.

Tags: amministrative 2021ballottaggiofrancesco rutelliGiulio Carlo ArganLuigi PetroselliSalvatore RebecchiniWalter Veltroni
Articolo precedente

Urne disertate ovunque

Articolo successivo

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Roma sotto assedio dei No Green Pass
Politica

Il partito dell’astensione e l’avviso di sfratto all’intera classe politica

22 Ottobre 2021 05:09
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Urne disertate ovunque

18 Ottobre 2021 07:25
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
Gualtieri-Michetti, è caccia agli ‘orfani’ di Calenda
LabRoma

Gualtieri-Michetti, è caccia agli ‘orfani’ di Calenda

07 Ottobre 2021 06:05
E se il dato sull’affluenza indicasse la strada per il buon governo?
LabRoma

E se il dato sull’affluenza indicasse la strada per il buon governo?

06 Ottobre 2021 05:58
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Il centrosinistra sceglie persone vincenti, il centrodestra no

05 Ottobre 2021 13:57
Articolo successivo
Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

Salute mentale: nel mondo più di un adolescente su sette ha seri disturbi

Salute mentale: nel mondo più di un adolescente su sette ha seri disturbi

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.