martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Sindaco di Roma, speriamo il 19 porti bene

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Ottobre 2021 15:22
in Istruzione, LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

PANORAMICA AEREA PANORAMICHE AEREE COLOSSEO FORI IMPERIALI PALATINO ELICOTTERO POLI 108 DELLA POLIZIA DI STATO 1¡ REPARTO VOLO POLIZIOTTO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Diciannove. Tanti sono stati i sindaci della Capitale dal 1946 ad oggi, incluso il vincitore di oggi. Fra tutti ci fu qualcuno che sarà ricordato più di altri. Tra quelli indimenticati, Salvatore Rebecchini in Campidoglio per quasi nove anni: completò via della Conciliazione e realizzò la galleria del Gianicolo e ultimò la nuova stazione Termini.
Nel 1957 Umberto Tupini, fece costruire, dopo anni di contestazioni, l’immenso hotel Hilton a Monte Mario.


Un sindaco che fece parlare di sé fu Giulio Carlo Argan, eletto il 9 agosto del 1976 e in carica fino al 25 settembre del 1979. Argan è stato il primo sindaco non democristiano della Roma repubblicana. Critico d’arte e intellettuale, fu eletto come indipendente nelle liste del Pci, si dedicò alla difesa del patrimonio artistico, all’ambiente e alla promozione della cultura nella capitale, dando vita all’Estate romana, la celebre manifestazione culturale organizzata anche oggi. Ad Argan seguì il comunista Luigi Petroselli, in carica fino al 1981, ricordato come uno dei sindaci più popolari di Roma, morto per un malore improvviso.

Altri articoli interessanti

Il partito dell’astensione e l’avviso di sfratto all’intera classe politica

Urne disertate ovunque

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese


Il successore Ugo Vetere fu in carica dal 1981 al 1985: sindaco Pci, si dedicò al risanamento delle borgate, all’ampliamento della rete metropolitana, all’edilizia scolastica e alla realizzazione della seconda università di Roma.
Nel 1993, per la prima volta ad elezione diretta, fu la volta di Francesco Rutelli, in carica fino al 2001, cui seguì Walter Veltroni. Nell’aprile 2008 fu il turno di Gianni Alemanno, da poco uscito indenne da un processo che lo vedeva imputato proprio nel suo ruolo da Sindaco, in carica fino all’elezione di Ignazio Marino il cui mandato è durato due anni in seguito alle dimissioni di 26 consiglieri capitolini.


Il 22 giugno del 2016 fu il turno della prima sindaca, Virginia Raggi del Movimento 5 stelle che senza alcun dubbio non passerà inosservata nella lista dei primi cittadini della Capitale.

Tags: amministrative 2021ballottaggiofrancesco rutelliGiulio Carlo ArganLuigi PetroselliSalvatore RebecchiniWalter Veltroni
Articolo precedente

Urne disertate ovunque

Articolo successivo

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Roma sotto assedio dei No Green Pass
Politica

Il partito dell’astensione e l’avviso di sfratto all’intera classe politica

22 Ottobre 2021 05:09
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Urne disertate ovunque

18 Ottobre 2021 07:25
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
Gualtieri-Michetti, è caccia agli ‘orfani’ di Calenda
LabRoma

Gualtieri-Michetti, è caccia agli ‘orfani’ di Calenda

07 Ottobre 2021 06:05
E se il dato sull’affluenza indicasse la strada per il buon governo?
LabRoma

E se il dato sull’affluenza indicasse la strada per il buon governo?

06 Ottobre 2021 05:58
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Il centrosinistra sceglie persone vincenti, il centrodestra no

05 Ottobre 2021 13:57
Articolo successivo
Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

Salute mentale: nel mondo più di un adolescente su sette ha seri disturbi

Salute mentale: nel mondo più di un adolescente su sette ha seri disturbi

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok