martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Roberto Gualtieri, il comunista con la chitarra per scalare il Campidoglio

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Maggio 2021 06:58
in Istruzione, LabRoma, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roberto Gualtieri, il comunista con la chitarra per scalare il Campidoglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo mesi di trattative Roberto Gualtieri, sarà della partita per le primarie del Pd in vista delle elezioni per il sindaco di Roma che si terranno in autunno. Una decisione maturata nonostante a febbraio Labparlamento avesse già pubblicato l’indiscrezione sulla convinzione dell’ex ministro dell’Economia di mettersi al servizio del partito. 

Romano, classe 1966 (nato il 19 luglio) Roberto Gualtieri – ex ministro dell’Economia e delle Finanze del Governo Conte Bis (dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021) – attuale deputato PD (eletto nel marzo 2020 per colmare il seggio lasciato vacante da Paolo Gentiloni) – è anche professore associato in Storia Contemporanea all’Università degli studi di Roma La Sapienza. 

Altri articoli interessanti

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

Segue, infatti, sin da ragazzo gli studi umanistici, diplomandosi al liceo classico Visconti nella sua città natale e laureandosi in Lettere (Storia Contemporanea) presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma. 

Proseguendo il percorso accademico, consegue un dottorato di ricerca in Scienze Storiche con la tesi “Commercio estero e sviluppo. La politica commerciale e valutaria italiana e l’integrazione europea”; nel 2000 diventa ricercatore in Storia Contemporanea – sempre presso La Sapienza – per poi ottenere la cattedra di professore associato nel 2012. 

L’ex Ministro Mef collabora con diversi quotidiani e riviste, è autore di numerosi saggi e libri sulla storia italiana e internazionale del XX secolo ed è vicedirettore della Fondazione Istituto Gramsci. 

Per quanto riguarda la sua carriera politica, Roberto Gualtieri è stato iscritto alla Federazione Giovanile Comunista Italiana; nel1985 prende la tessera del Partito Comunista Italiano e milita per anni nei Democratici di Sinistra, diventando membro della segreteria romana tra il 2001 e il 2006. Entra poi nel Consiglio Nazionale e contribuisce alla stesura del Manifesto per il Partito democratico, approdando alla direzione del Partito nel 2008 (viene rieletto poi nel 2014). Ex dalemiano, era nei ‘giovani turchi’, la corrente Pd guidata da Matteo Orfini.

Sempre con il PD, Gualtieri nel 2009 raggiunge l’Europa come membro del Parlamento Europeo (sino al 2014), ricoprendo – tra gli altri – il ruolo di Presidente della Commissione per i Problemi Economici e Monetari del Parlamento Europeo; Presidente del Banking Union Working Group, coordinatore del gruppo S&D nella Commissione per gli Affari Costituzionali. 

Si ricandida alle elezioni europee del 2019 e diventa vicepresidente del Gruppo Socialisti & Democratici. Viene rieletto alla guida della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo ma pochi mesi dopo, accetta l’incarico di Ministro dell’Economia e delle Finanze per il Governo Conte Bis, dimettendosi da Europarlamentare. 

Curiosità: Conosce ben quattro lingue: inglese, portoghese, francese e tedesco. Sui social comunica in modo istituzionale attraverso una pagina ufficiale Facebook e un profilo Twitter; anche se Roberto Gualtieri – allora ministro MEF- circa un anno fa è comparso in un video su Tik Tok dove ha svelato qualche particolare del suo tempo libero: si rilassa guardando serie tv (ha visto Narcos e Mad Man) e ama suonare la chitarra(soprattutto le canzoni dei cartoni animati per suo figlio). 

Che fosse un chitarrista appassionato, del resto già lo si era scoperto grazie a Youtube: nel 2018, durante una puntata del web talk “Alta fedeltà” in cui gli Europarlamentari del Partito Democratico si raccontano, Gualtieri si esibì alla chitarra in “Bella Ciao”, la canzone della Resistenza. 

Tags: Primarie PdRoma 2021
Articolo precedente

Roma, Calenda a Gualtieri: “ci confrontiamo dopo le primarie”

Articolo successivo

Sondaggi Swg: Meloni ad un soffio dal Pd. E il centrodestra unito stravince

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma
Istruzione

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

18 Ottobre 2021 16:17
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
LabRoma

Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma

13 Ottobre 2021 16:01
Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori
LabRoma

Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori

13 Ottobre 2021 05:30
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti Chi?’ a ‘Michetti Fascista’: la Crociata che ricompatta la sinistra

10 Ottobre 2021 09:42
Articolo successivo
Sondaggi Swg: Meloni ad un soffio dal Pd. E il centrodestra unito stravince

Sondaggi Swg: Meloni ad un soffio dal Pd. E il centrodestra unito stravince

Roma, Calenda a Gualtieri: “ci confrontiamo dopo le primarie”

Chi va in giro per Roma perde la poltrona

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.