domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
16 Febbraio 2021 07:18
in LabRoma, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roberto Gualtieri, classe ’66, è il candidato in pectore del Partito Democratico per la poltrona di Sindaco di Roma. L’ex ministro dell’Economia del governo Conte dovrebbe rompere gli indugi nelle prossime ore e annunciare la disponibilità a correre per la sfida elettorale più difficile, che arriva in un momento chiave della vita economica e politica del nostro Paese. Una sfida avvincente, di quelle che piacciono a Roberto Gualtieri, che del resto è un piccolo amuleto per il segretario Nicola Zingaretti, in quanto rappresenta uno dei (pochi, per la verità) successi che il presidente della regione Lazio può vantare da quando è alla guida del Nazareno. Ci riferiamo ovviamente alle suppletive di un anno fa, quando l’allora ministro dell’economia si candidò nel collegio di Roma centro per sostituire Paolo Gentiloni, dimessosi da deputato per andare a ricoprire la carica di commissario europeo. In quell’occasione, era il 1 marzo 2020 a pochi giorni dal lockdown, Gualtieri ottenne oltre il 62% delle preferenze rispetto al 26% del centrodestra e al misero 5% raccolto dal m5s in un collegio, va ricordato, che storicamente è sempre stato appannaggio dei Dem.

Il profilo di Gualtieri risponde ai requisiti cercati da Zingaretti per impedire, con la scusa del covid, le primarie del centrosinistra, nonostante queste siano state un cavallo di battaglia delle ultime, spesso perdenti, sfide elettorali. Docente di storia contemporanea alla Sapienza, Gualtieri è romano, ha ricoperto incarichi nei Ds (è stato anche nella segreteria romana del partito), è un uomo nato, cresciuto e radicato nei valori progressisti ma allo stesso tempo è visto come un moderato che piace, così dicono, anche dall’altra parte del Tevere dove sono ancora traumatizzati dall’esperienza Marino e certo non vorrebbero un nuovo Marziano sul colle capitolino.

Altri articoli interessanti

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Quella dell’ex titolare del Mef è una candidatura che dovrebbe rafforzare l’alleanza di governo dove Pd e Leu governano insieme e dove anche partiti come i Radicali o la sinistra di Sel potrebbero ritrovarsi per una riproposizione, ci scusiamo con gli scaramantici, dell’Ulivo di prodiana memoria. Sulla sua candidatura molto potrebbe pesare il ruolo giocato come ministro in un governo come quello giallorosso che nei confronti della Capitale è stato tutt’altro che generoso.

Su Gualtieri potrebbe ricompattarsi anche una grande fetta moderata della città, quella rappresentata dalle associazioni di categoria e dalle piccole imprese che spesso hanno guardato a sinistra alla ricerca di personaggi dal curriculum importante come lo è certamente quello dell’ex ministro dell’economia. Sullo sfondo e non di poco peso, la posizione di Carlo Calenda che alla domanda su un eventuale ritiro della sua candidatura in presenza di Gualtieri ha risposto con un destrissimo “me ne frego!”. Quanto Calenda sia in grado di distrarre consenso dal Pd è difficile da misurarlo anche se il leader di Azione la sua campagna elettorale l’ha già avviata da qualche mese, quasi all’insaputa dei romani.

La scelta di Zingaretti nasce, infine, sulla speranza di convincere il M5S a mollare Virginia Raggi per riproporre un fronte anti destra e riprendersi la roccaforte del Campidoglio, con l’obiettivo di rafforzare il governo Draghi e traghettare questa difficile legislatura verso il 2023. Progetti e utopie tutte da scrivere, come la decisione di Virginia Raggi che di diritto rivendica una seconda possibilità, con o senza simbolo 5 stelle lei, ha giurato, ci sarà. Costi quel che costi. In attesa che Beppe Grillo e la Casaleggio associati decidano il futuro romano del partito e della sindaca, spostandosi a destra il nome di Andrea Abodi, anche qui, pare sia sul punto di sciogliere la riserva.

Quella del Campidoglio sarà il primo appuntamento elettorale per un governo Draghi costruito su una vasta alleanza che tuttavia non replicherà quasi certamente i rapporti nello scacchiere capitolino dove, per esempio, è tutta da definire l’alleanza di Fdi con Lega e Forza Italia. Dopo lo strappo di Berlusconi e Salvini entrati candidamente nel governo di tutti, è difficile immaginare che Giorgia Meloni, nella sua Roma, possa decidere di condividere in qualche modo le redini di una campagna elettorale sulla quale, mai come stavolta, si giocheranno i futuri equilibri del Paese.

Tags: Andrea AbodiCarlo CalendaGiorgia MeloniNicola ZingarettiPaolo GentiloniRoberto GualtieriVirginia Raggi
Articolo precedente

Draghi riparte in salita e senza skilift

Articolo successivo

A proposito di Recovery Fund, servono 6 miliardi per la terra dei fuochi

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Politica

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

16 Giugno 2022 05:31
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”
LabRoma

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022 15:23
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Articolo successivo
A proposito di Recovery Fund, servono 6 miliardi per la terra dei fuochi

A proposito di Recovery Fund, servono 6 miliardi per la terra dei fuochi

Draghi, il giorno della fiducia per il governo di tutti (o quasi)

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.