martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
16 Febbraio 2021 07:18
in LabRoma, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roberto Gualtieri, classe ’66, è il candidato in pectore del Partito Democratico per la poltrona di Sindaco di Roma. L’ex ministro dell’Economia del governo Conte dovrebbe rompere gli indugi nelle prossime ore e annunciare la disponibilità a correre per la sfida elettorale più difficile, che arriva in un momento chiave della vita economica e politica del nostro Paese. Una sfida avvincente, di quelle che piacciono a Roberto Gualtieri, che del resto è un piccolo amuleto per il segretario Nicola Zingaretti, in quanto rappresenta uno dei (pochi, per la verità) successi che il presidente della regione Lazio può vantare da quando è alla guida del Nazareno. Ci riferiamo ovviamente alle suppletive di un anno fa, quando l’allora ministro dell’economia si candidò nel collegio di Roma centro per sostituire Paolo Gentiloni, dimessosi da deputato per andare a ricoprire la carica di commissario europeo. In quell’occasione, era il 1 marzo 2020 a pochi giorni dal lockdown, Gualtieri ottenne oltre il 62% delle preferenze rispetto al 26% del centrodestra e al misero 5% raccolto dal m5s in un collegio, va ricordato, che storicamente è sempre stato appannaggio dei Dem.

Il profilo di Gualtieri risponde ai requisiti cercati da Zingaretti per impedire, con la scusa del covid, le primarie del centrosinistra, nonostante queste siano state un cavallo di battaglia delle ultime, spesso perdenti, sfide elettorali. Docente di storia contemporanea alla Sapienza, Gualtieri è romano, ha ricoperto incarichi nei Ds (è stato anche nella segreteria romana del partito), è un uomo nato, cresciuto e radicato nei valori progressisti ma allo stesso tempo è visto come un moderato che piace, così dicono, anche dall’altra parte del Tevere dove sono ancora traumatizzati dall’esperienza Marino e certo non vorrebbero un nuovo Marziano sul colle capitolino.

Altri articoli interessanti

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

Quella dell’ex titolare del Mef è una candidatura che dovrebbe rafforzare l’alleanza di governo dove Pd e Leu governano insieme e dove anche partiti come i Radicali o la sinistra di Sel potrebbero ritrovarsi per una riproposizione, ci scusiamo con gli scaramantici, dell’Ulivo di prodiana memoria. Sulla sua candidatura molto potrebbe pesare il ruolo giocato come ministro in un governo come quello giallorosso che nei confronti della Capitale è stato tutt’altro che generoso.

Su Gualtieri potrebbe ricompattarsi anche una grande fetta moderata della città, quella rappresentata dalle associazioni di categoria e dalle piccole imprese che spesso hanno guardato a sinistra alla ricerca di personaggi dal curriculum importante come lo è certamente quello dell’ex ministro dell’economia. Sullo sfondo e non di poco peso, la posizione di Carlo Calenda che alla domanda su un eventuale ritiro della sua candidatura in presenza di Gualtieri ha risposto con un destrissimo “me ne frego!”. Quanto Calenda sia in grado di distrarre consenso dal Pd è difficile da misurarlo anche se il leader di Azione la sua campagna elettorale l’ha già avviata da qualche mese, quasi all’insaputa dei romani.

La scelta di Zingaretti nasce, infine, sulla speranza di convincere il M5S a mollare Virginia Raggi per riproporre un fronte anti destra e riprendersi la roccaforte del Campidoglio, con l’obiettivo di rafforzare il governo Draghi e traghettare questa difficile legislatura verso il 2023. Progetti e utopie tutte da scrivere, come la decisione di Virginia Raggi che di diritto rivendica una seconda possibilità, con o senza simbolo 5 stelle lei, ha giurato, ci sarà. Costi quel che costi. In attesa che Beppe Grillo e la Casaleggio associati decidano il futuro romano del partito e della sindaca, spostandosi a destra il nome di Andrea Abodi, anche qui, pare sia sul punto di sciogliere la riserva.

Quella del Campidoglio sarà il primo appuntamento elettorale per un governo Draghi costruito su una vasta alleanza che tuttavia non replicherà quasi certamente i rapporti nello scacchiere capitolino dove, per esempio, è tutta da definire l’alleanza di Fdi con Lega e Forza Italia. Dopo lo strappo di Berlusconi e Salvini entrati candidamente nel governo di tutti, è difficile immaginare che Giorgia Meloni, nella sua Roma, possa decidere di condividere in qualche modo le redini di una campagna elettorale sulla quale, mai come stavolta, si giocheranno i futuri equilibri del Paese.

Tags: Andrea AbodiCarlo CalendaGiorgia MeloniNicola ZingarettiPaolo GentiloniRoberto GualtieriVirginia Raggi
Articolo precedente

Draghi riparte in salita e senza skilift

Articolo successivo

A proposito di Recovery Fund, servono 6 miliardi per la terra dei fuochi

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni
Europa

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

11 Giugno 2024 17:13
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
Articolo successivo
A proposito di Recovery Fund, servono 6 miliardi per la terra dei fuochi

A proposito di Recovery Fund, servono 6 miliardi per la terra dei fuochi

Draghi, il giorno della fiducia per il governo di tutti (o quasi)

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.