mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Sondaggi Swg: Meloni ad un soffio dal Pd. E il centrodestra unito stravince

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Maggio 2021 07:01
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sondaggi Swg: Meloni ad un soffio dal Pd. E il centrodestra unito stravince
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come ogni lunedì, il TG di LA 7 condotto da Enrico Mentana ha pubblicato i sondaggi sulle intenzioni di voto ad oggi (ieri lunedì 10 maggio, ndr) degli italiani, realizzate a cura di SWG. L’analisi pubblicata dal telegiornale del terzo polo televisivo conferma quella che è una situazione oramai stabile e consolidata nel tempo: il centrodestra unito è inarrestabile.

Sommati i consensi di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia infatti, la corrente di centrodestra raggiunge il 47,1% delle preferenze, alle quali andrebbe aggiunta anche la percentuale, meno rilevante senza dubbio ma che contribuisce al totale finale, di partiti minori legati alla destra italiana. Il dato più rilevante è senza dubbio quello che ha fatto registrare Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, unica forza parlamentare all’opposizione del Governo Draghi e anche unico partito di spicco che ha come esponente massimo una figura femminile. Il suo partito infatti, si assesta al 19,1%, facendo registrare un +0,4% rispetto alla settimana precedente e arrivando ad appena 0,4% dei consensi dal Partito Democratico, secondo dietro la Lega di Matteo Salvini.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

Dati che ancora una volta devono far riflettere il centrodestra italiano, in particolar modo in vista della tornata elettorale autunnale quando in tanti capoluoghi di regione importanti, tra cui Roma, Torino e Napoli si andranno ad eleggere i nuovi Sindaci. Saranno vitali le sfide di ottobre per capire se la destra unita, senza spaccature interne, può realmente rappresentare la forza inarrestabile che dati alla mano oggi le consegnerebbero la maggioranza assoluta in Parlamento.

Un dato, in ogni caso, che matura e si rafforza in particolar modo in questo preciso contesto storico, fatto di proteste e rimostranze da tanti settori dell’occupazione e dell’economia italiana, ancora in forte contrasto contro determinate politiche restrittive da parte del Governo che una nutrita corrente del centrodestra sta cavalcando fortemente. Guardando sulla sponda sinistra troviamo una situazione ingarbugliata che si presta a numerose soluzioni di sorta.

Partiamo dal dato principale, da quello del partito più importante del centrosinistra, il Partito Democratico di Enrico Letta, fino a poco fa di Nicola Zingaretti. Per i DEM, si stima il 19,5% dei consensi. Ora passiamo alle possibili soluzioni. Qualora dovesse allearsi realmente alle urne con il MoVimento 5 Stelle anche a livello nazionale, secondo i dati di oggi, l’accoppiata si assesterebbe al 36,5%. C’è però ovviamente da considerare che non si tratterebbe di una semplice addizione di preferenze. Come verificatosi in alcune regioni italiane infatti, quando si uniscono, il consenso precipita ai minimi storici. Regionali in Umbria docet.

Altra ipotesi, il centrosinistra, quello “vero” per intenderci va unito. Dunque, Partito Democratico, Azione di Calenda (se non si fanno troppo male alle comunali) e Sinistra Italiana insieme, arriverebbero al 26,2% dei voti. In ogni caso troppo poco per fronteggiare il centrodestra. Un quadro piuttosto delineato dunque quello che si profila ad oggi.

Tags: Giorgia Melonisondaggi
Articolo precedente

Roberto Gualtieri, il comunista con la chitarra per scalare il Campidoglio

Articolo successivo

Chi va in giro per Roma perde la poltrona

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo
Roma, Calenda a Gualtieri: “ci confrontiamo dopo le primarie”

Chi va in giro per Roma perde la poltrona

Dossier Roma / I poteri speciali nelle grandi capitali

Dossier Roma / I poteri speciali nelle grandi capitali

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.