domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Sondaggi Swg: Meloni ad un soffio dal Pd. E il centrodestra unito stravince

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Maggio 2021 07:01
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sondaggi Swg: Meloni ad un soffio dal Pd. E il centrodestra unito stravince
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come ogni lunedì, il TG di LA 7 condotto da Enrico Mentana ha pubblicato i sondaggi sulle intenzioni di voto ad oggi (ieri lunedì 10 maggio, ndr) degli italiani, realizzate a cura di SWG. L’analisi pubblicata dal telegiornale del terzo polo televisivo conferma quella che è una situazione oramai stabile e consolidata nel tempo: il centrodestra unito è inarrestabile.

Sommati i consensi di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia infatti, la corrente di centrodestra raggiunge il 47,1% delle preferenze, alle quali andrebbe aggiunta anche la percentuale, meno rilevante senza dubbio ma che contribuisce al totale finale, di partiti minori legati alla destra italiana. Il dato più rilevante è senza dubbio quello che ha fatto registrare Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, unica forza parlamentare all’opposizione del Governo Draghi e anche unico partito di spicco che ha come esponente massimo una figura femminile. Il suo partito infatti, si assesta al 19,1%, facendo registrare un +0,4% rispetto alla settimana precedente e arrivando ad appena 0,4% dei consensi dal Partito Democratico, secondo dietro la Lega di Matteo Salvini.

Altri articoli interessanti

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

Dati che ancora una volta devono far riflettere il centrodestra italiano, in particolar modo in vista della tornata elettorale autunnale quando in tanti capoluoghi di regione importanti, tra cui Roma, Torino e Napoli si andranno ad eleggere i nuovi Sindaci. Saranno vitali le sfide di ottobre per capire se la destra unita, senza spaccature interne, può realmente rappresentare la forza inarrestabile che dati alla mano oggi le consegnerebbero la maggioranza assoluta in Parlamento.

Un dato, in ogni caso, che matura e si rafforza in particolar modo in questo preciso contesto storico, fatto di proteste e rimostranze da tanti settori dell’occupazione e dell’economia italiana, ancora in forte contrasto contro determinate politiche restrittive da parte del Governo che una nutrita corrente del centrodestra sta cavalcando fortemente. Guardando sulla sponda sinistra troviamo una situazione ingarbugliata che si presta a numerose soluzioni di sorta.

Partiamo dal dato principale, da quello del partito più importante del centrosinistra, il Partito Democratico di Enrico Letta, fino a poco fa di Nicola Zingaretti. Per i DEM, si stima il 19,5% dei consensi. Ora passiamo alle possibili soluzioni. Qualora dovesse allearsi realmente alle urne con il MoVimento 5 Stelle anche a livello nazionale, secondo i dati di oggi, l’accoppiata si assesterebbe al 36,5%. C’è però ovviamente da considerare che non si tratterebbe di una semplice addizione di preferenze. Come verificatosi in alcune regioni italiane infatti, quando si uniscono, il consenso precipita ai minimi storici. Regionali in Umbria docet.

Altra ipotesi, il centrosinistra, quello “vero” per intenderci va unito. Dunque, Partito Democratico, Azione di Calenda (se non si fanno troppo male alle comunali) e Sinistra Italiana insieme, arriverebbero al 26,2% dei voti. In ogni caso troppo poco per fronteggiare il centrodestra. Un quadro piuttosto delineato dunque quello che si profila ad oggi.

Tags: Giorgia Melonisondaggi
Articolo precedente

Roberto Gualtieri, il comunista con la chitarra per scalare il Campidoglio

Articolo successivo

Chi va in giro per Roma perde la poltrona

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni
Europa

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

11 Giugno 2024 17:13
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
Articolo successivo
Roma, Calenda a Gualtieri: “ci confrontiamo dopo le primarie”

Chi va in giro per Roma perde la poltrona

Dossier Roma / I poteri speciali nelle grandi capitali

Dossier Roma / I poteri speciali nelle grandi capitali

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.