giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Da ‘Michetti Chi?’ a ‘Michetti Fascista’: la Crociata che ricompatta la sinistra

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
10 Ottobre 2021 09:42
in LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti

ENRICO MICHETTI, CANDIDATO SINDACO ROMA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il passaggio da “Michetti Chi?” a “Michetti Fascista” è stato repentino quanto, tuttavia, prevedibile. Una delle peggiori campagne elettorali della storia repubblicana non poteva, infatti, non terminare con l’identificazione del nemico, rigorosamente fascista e antisemita, per completare la chiamata alle armi di una sinistra che su Roma, del resto, non tocca palla dal 2006, escludendo, per bontà, gli anni del marziano Marino. 

Ora, è lecito chiedersi: basteranno gli assist incredibili forniti da Michetti o dal suo staff (anche se quest’ultimo giura che l’articolo antisemita e il post imbarazzante sugli scontri di ieri sera sia solo farina del sacco del professore) a compattare i romani contro lo spettro del sindaco più fascista di sempre che gode del supporto di una dal cognome pesante, come Rachele Mussolini, mister preferenze in Assemblea Capitolina?

Altri articoli interessanti

Se il vate dei “no pass” è un ebreo progressista

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

Stando a quanto successo nel 2016 con l’elezione plebiscitaria di Virginia Raggi, brutalmente cacciata addirittura dal ballottaggio una settimana fa al primo turno, la risposta sembrerebbe scontata. I romani sono comprensibilmente confusi, volubili, spesso superficiali e animati dalla spocchia di chi si sente padrone del mondo anche se la sua città viaggia a livelli da Terzo Mondo. 

“I manifestanti pacifici vanno sempre tutelati, mentre quelli violenti vanno separati e le loro azioni severamente condannate“. Questo è il tweet lanciato ieri sera dal candidato di centrodestra per commentare gli scontri fra No Green Pass e forze dell’ordine.

Un mix di banalità terrificanti, figlio dell’ansia da prestazione social, ma che tradisce uno spessore politico degno del miglior venditore di bibite incaricato di guidare la diplomazia italiana nel mondo. Sarà forse il caso di riconoscere al professore le attenuanti date dall’incapacità (social) di intendere e di volere?

Come se non bastasse, però, il “generone romano” era stato “sgamato” dalla stampa di sinistra che qualche ora prima aveva tirato fuori dal cassetto l’altra bomba ad orologeria (dopo le inchieste su Luca Morisi e Carlo Fidanza): “Ogni anno si girano e si finanziano 40 film sulla Shoah, viaggi della memoria, iniziative culturali di ogni genere nel ricordo di quell’orrenda persecuzione. E sin qui nulla quaestio, ci mancherebbe. Ma mi chiedo perché la stessa pietà e la stessa considerazione non viene rivolta ai morti ammazzati nelle foibe, nei campi profughi, negli eccidi di massa che ancora insanguinano il pianeta. Forse perché non possedevano banche e non appartenevano a lobby capaci di decidere i destini del pianeta“. Testo scritto e firmato da Enrico Michetti sul sito di una nota radio romana. 

Al netto della reiterata e condivisibile richiesta di una memoria condivisa per tutti gli olocausti, definire gli ebrei tutelati in quanto possedevano banche è una roba che fa rabbrividire a sinistra ma dovrebbe generare sdegno quanto meno per la pochezza intellettuale contenuta in simili affermazioni anche a destra. 

Sullo sfondo, e torniamo al tema iniziale e alla battaglia, in questo caso chiamiamola proprio così, condotta dalla nostra testata per il futuro della Capitale, resta un’idea di Roma che né Gualtieri e né Michetti, quest’ultimo per le ovvie ragioni di latitanza di idee testimoniata anche ieri, hanno saputo definire e una città destinata a proseguire la sua lenta discesa che prima o poi la vedrà giustamente destituita di ogni ruolo, anche istituzionale, in questo Paese. 

Con buona pace dei romani che hanno tradito per prima cosa loro stessi, scegliendo in questi anni di allontanarsi dal Campidoglio, lasciando che altri scegliessero per loro e, diciamolo, continuando a votare per forma clientelare, il consigliere amico o il rappresentante sindacale nella partecipata dove si lavora entrato in chissà quale modo, con chissà quale concorso vinto. Perché, ricordiamolo, a Roma la carica dei cinquantamila dipendenti pubblici e dei loro familiari fa sempre la differenza.

Anacronistico, quindi, non è parlare di fascismo o antifascismo, ma ridurre la scelta di un sindaco e della sua squadra di governo della città a delle categorie usate ad orologeria solo per distruggere l’avversario di turno. Ma questa è la Roma proiettata al 2050.

Della serie: tutto cambia affinché nulla cambi. 

Tags: AntisemitismoRoma 2021
Articolo precedente

“L’arte pubblicitaria del Fascismo”, in un libro il marketing evocativo del Ventennio

Articolo successivo

Il Green Pass simbolo di una democrazia malata

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Roma sotto assedio dei No Green Pass
Istruzione

Se il vate dei “no pass” è un ebreo progressista

02 Novembre 2021 07:58
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma
Istruzione

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

18 Ottobre 2021 16:17
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
LabRoma

Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma

13 Ottobre 2021 16:01
Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori
LabRoma

Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori

13 Ottobre 2021 05:30
Articolo successivo
I presidi Andis a Draghi, sì al Green Pass per la scuola

Il Green Pass simbolo di una democrazia malata

Magistratura e Media, due pesi e due misure nei casi Morisi, Fidanza e Lucano

Magistratura e Media, due pesi e due misure nei casi Morisi, Fidanza e Lucano

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.