martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Gli Uomini della Provvidenza (mai eletti) e la democrazia (negata) delle urne

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
08 Novembre 2021 05:15
in Commenti, Politica
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Gli Uomini della Provvidenza (mai eletti) e la democrazia (negata) delle urne
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

1948, 1994, 2023. C’è un filo invisibile che lega le tre elezioni politiche più decisive della nostra storia, quelle che hanno rappresentato una cesura netta con la fase storica precedente e che, con un effetto cinematografico e meta cronologico da “sliding doors”, avrebbero potuto indirizzare in una direzione completamente diversa il corso della storia nazionale.

Nel secondo dopoguerra, in seguito alle lacerazioni devastanti della guerra civile che si era protratta dal 1943 al 1947, nonostante l’amnistia da poco approvata, si arrivò inevitabilmente all’uscita del PCI dal governo di unità nazionale per adempiere alla divisione del mondo in due blocchi decisa a Yalta e per garantire l’effettività degli aiuti del Piano Marshall, di cui De Gasperi aveva discusso a Washington con la presidenza Truman. 

Altri articoli interessanti

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Era chiaro a tutti gli osservatori internazionali e all’opinione pubblica italiana che l’esito delle prime elezioni libere dal 1924 avrebbe segnato la permanenza dell’Italia nel consesso delle nazioni democratiche occidentali o il suo scivolamento verso il sistema totalitario comunista sovietico, con il rischio di scatenare un nuovo conflitto interno con inevitabili coinvolgimenti diretti e indiretti delle due superpotenze mondiali e di quelle dell’area mediterranea. 

La vittoria netta della Democrazia Cristiana fu decisiva per porre le basi del boom economico della seconda metà degli anni ’50 e per l’ingresso nella Nato e nella Cee. Tuttavia, la presenza del più organizzato partito comunista del mondo occidentale, finanziato dall’Urss e che non aveva reciso i legami con l’estremismo dei partigiani rossi poi riversatosi nell’azione terroristica delle Brigate Rosse, condizionò costantemente la politica interna ed estera della nazione, che sfociò nel consociativismo e nel rafforzamento della linea del filoarabismo mediterraneo. 

Il “fattore K” rese per un quarantennio il nostro Paese la frontiera decisiva della Guerra Fredda, teatro di continue trame di spionaggio tra servizi segreti di Est e Ovest, che produssero e alimentarono tra il 1969 e il 1980 il terrorismo rosso e la strategia della tensione, con commistioni inconfessabili tra esponenti del Kgb, terroristi rossi e MI6 da un lato e Gladio, Cia, P2 e criminalità organizzata dall’altro. 

Nel 1994, dopo le macerie politico-giudiziarie di Tangentopoli, si svolsero le prime elezioni con il sistema maggioritario, in cui si contrapposero il cartello dei Progressisti, guidato dal Pds di Occhetto, i centristi del Ppi di Martinazzoli e il Polo delle Libertà del buon governo, ideato da Silvio Berlusconi nel giro di pochi mesi. 

L’elettorato moderato si era trovato improvvisamente senza rappresentanza politica per la distruzione chirurgica del pentapartito, anzi, del Psi e della corrente di destra del Dc, operata dal Pool della procura di Milano nel biennio precedente.

Sembrava una vittoria annunciata ma la “gioiosa macchina da guerra” di Occhetto non aveva fatto i conti con la discesa in campo del Cavaliere e soprattutto con la capacità di lettura e comprensione degli italiani di ciò che era avvenuto dall’arresto di Mario Chiesa in poi. 

Dopo la firma del Trattato di Maastricht per l’Italia sarebbe iniziato un lungo e duro percorso di avvicinamento all’ingresso nell’euro, fatto di tagli di bilancio, prelievi notturni nei conti correnti, riforme delle pensioni, eurotasse e la decisione scellerata del tasso di cambio di 1.936 lire per 1 euro, con iniezioni sempre più dolorose di austerità finanziaria di matrice e ispirazione tedesca. 

Romano Prodi e Mario Draghi, allora direttore generale del Tesoro, avevano già iniziato la svendita delle imprese pubbliche italiane alla finanza anglo-americana, che ebbe il suo culmine nel summit del panfilo Britannia nel 1992, e, alla luce del golpe giudiziario in corso, le speranze di ritrovare una piena sovranità in seguito al crollo del Muro di Berlino, rischiavano seriamente di essere vanificate. 

L’eliminazione di Bettino Craxi, che si era sempre opposto alle privatizzazioni scriteriate che sarebbero poi state avviate di lì a poco, l’attacco speculativo alla lira del 1992 che indusse il governo all’uscita dallo SME e al dissolvimento di 24 miliardi di riserve auree della Banca d’Italia, davano la misura di un Paese sull’orlo del default, mentre lo stragismo mafioso continuava a colpire senza sosta. 

Già con il governo Ciampi, il primo “governo del Presidente”, si era tracciata la strada per eseguire pedissequamente i “compiti a casa” dettati dalla futura Ue a trazione tedesca e commissariare de facto la nazione ma la vittoria di Berlusconi rallentò il disegno in atto. 

Anche le prossime elezioni politiche fissate nel 2023, se la scelta del nuovo capo dello Stato non dovesse anticiparle di un anno, hanno una posta in gioco molto alta. Dal 2011 con l’avvento del governo Monti, frutto di trame estere e interne che videro il concorso di Napolitano e del duo Merkel-Sarkozy, in seguito alla crisi finanziaria dello spread scatenatasi dall’estate fino al novembre seguente (dopo il rifiuto dell’allora ministro dell’Economia Tremonti di contribuire ai debiti delle banche franco-tedesche in Grecia, la Deutsche Bank e altri istituti bancari vendettero interi pacchetti di titoli di Stato italiani inducendo un aumento vertiginoso dello spread tra Btp e Bund da 80 a 600 punti, che costrinse il IV Governo Berlusconi alle dimissioni – ndr), l’Italia non riesce più ad esprimere una maggioranza chiara e le ultime due legislature, con esecutivi formati grazie ad accordi post elettorali tra forze disomogenee e contrapposte, lo hanno dimostrato ampiamente. 

L’establishment da mesi cerca insistentemente di far modificare la legge elettorale in senso totalmente proporzionale per impedire allo schieramento di centrodestra, dato per favorito, di ristabilire la piena corrispondenza tra eletti ed elettori, e predica la permanenza di Draghi a Palazzo Chigi per evitare il voto anticipato e continuare a gestire il PNRR. 

Un voto che, se le previsioni saranno rispettate, escluderebbe dallo schieramento governativo il Pd, che, senza aver mai vinto un’elezione, sta al potere da quasi un decennio. 

Ciò che dunque si vorrebbe perpetrare è la permanenza nella stanza dei bottoni di presunti uomini della Provvidenza mai eletti da nessuno ma scelti per il loro cursus honorum o il loro prestigio internazionale, pur di impedire agli italiani di decidere liberamente da chi farsi rappresentare. 

Oggi, come ieri, il discrimine sarà tra quello che è gradito a Bruxelles, a Berlino, alle Cancellerie europee e ai mercati finanziari e quello che in una vera democrazia dovrebbero decidere solo gli elettori. 

Tags: Achille Occhettodemocrazia cristianaguerra freddaMario DraghiPolitiche 2023Romano ProdiSilvio Berlusconi
Articolo precedente

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

Articolo successivo

Apple ci rinuncia: non guarderà più dentro gli iPhone

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Articolo successivo
Apple ci rinuncia: non guarderà più dentro gli iPhone

Apple ci rinuncia: non guarderà più dentro gli iPhone

Covid / Aeroporti di Roma,  riparte il turismo con gli Stati Uniti

Covid / Aeroporti di Roma, riparte il turismo con gli Stati Uniti

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.