domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Maimone (Nd.it): “Lo spirito della DC non è mai morto”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Dicembre 2021 05:57
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Maimone (Nd.it): “Lo spirito della DC non è mai morto”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

*A Cura di Biagio Maimone, ideatore della corrente di pensiero nuovademocrazia.it

Ho assistito pochi giorni fa alla presentazione del libro di Gianfranco Rotondi, dal titolo “La variante DC” . Tra i relatori vi era Alessandro Sallusti, Direttore di Libero Quotidiano, le cui parole sono state quelle che ho maggiormente apprezzato, soprattutto  quando ha affermato che Cossiga  sosteneva che due cose non muoiono mai e sono la bellezza e lo spirito della Democrazia Cristiana. Ritengo vero che lo spirito della  Democrazia Cristiana non sia mai morto e che non morirà mai. 

Altri articoli interessanti

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

Non a caso il partito politico Democrazia Cristiana, per molti anni, ha governato l’Italia, pur subendo distorsioni di percorso, a volte lontane dai suoi  principi fondativi. Non muore la democrazia perché essa appartiene al popolo, alla maggioranza degli esseri umani, che l’hanno iscritta nei valori depositati nel  proprio cuore, in quanto aspirazione massima ad essere  liberi ed emancipati, anche se sovente essi sembrano essere attratti da altri fenomeni politici, che, come la storia dimostra, essi poi rinnegano, avendo sperimentato come essi conducono  solo alla tirannia e alla sottomissione.

La Democrazia Cristiana, certamente, è morta e non vi è dubbio che non potrà risorgere. Tuttavia, i suoi principi fondativi urgono di essere nuovamente faro di un rinnovato percorso politico, sempre attuale e generativo di equità sociale, giustizia sociale e motore di emancipazione umana e morale.

Anche la democrazia, intesa come lettura della vita, deve essere attualizzata, in quanto deve essere applicata ad un contesto in continuo divenire, qual è la vita politica ed umana. Noi desideriamo proporre un nuovo modello di democrazia, tale in quanto attualizzato, che amiamo definire “Nuova Democrazia“. 

Silvio Berlusconi sostiene che il bipolarismo è l’unica via possibile e che una terza via,  come il centro, non può avere una sua ragione d’essere.

Berlusconi, forse, non tiene in considerazione il fatto che Forza Italia,  se non avesse avuto anima di natura democratica, non avrebbe governato tanto a lungo l’Italia, che dimostra quotidianamente di amare la democrazia. 

La Democrazia Cristiana ed i suoi valori saranno sempre un faro per la vita politica che vuole nutrirsi di valori, quelli di cui la maggioranza dei cittadini italiani desidera l’affermazione sempre più vigorosa. Rotondi, per tale motivazione,  desidera essere fautore della costruzione di un nuovo partito democratico, che si ispiri ai valori dell’ex partito “Democrazia Cristiana”.

Gianfranco Rotondi, politico raffinato, sa bene che occorre creare un nuovo centro democratico, che, nel far propri i principi  ispiratori e gli ideali dell’ex partito politico “Democrazia Cristiana”, sappia rigenerare la vita politica italiana, che,  ormai appiattitasi su uno sterile e, pertanto, infruttuoso, bipolarismo,  stenta a rappresentare le istanze infinite  dei cittadini, non ghettizzabili in schemi rigidi, come quelli scaturenti dal bipolarismo, proprio in quanto esse hanno bisogno di una terreno ampio e variegato, sempre più in divenire e, pertanto, capace di accogliere le infinite differenze che convivono nella realtà multiforme e sempre più variegata  dell’esistenza umana. Siamo, difatti, in una realtà socio-politica ed economica globale. 

Tags: bipolarismodemocrazia cristianagianfranco rotondiNuova DemocraziaSilvio Berlusconi
Articolo precedente

La salita al Colle all’ultimo giro

Articolo successivo

La pandemia delle nascite è il dramma oscuro del nostro Paese

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente
#Quirinale2022

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

17 Gennaio 2022 06:08
Rebus Quirinale, le sliding doors di Mario Draghi
#Quirinale2022

Rebus Quirinale, le sliding doors di Mario Draghi

07 Gennaio 2022 05:51
Articolo successivo
La pandemia delle nascite è il dramma oscuro del nostro Paese

La pandemia delle nascite è il dramma oscuro del nostro Paese

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.