martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Dal Covid ci salveremo, ma moriremo tutti democristiani

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
25 Gennaio 2021 06:55
in Governo, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Dal Covid ci salveremo, ma moriremo tutti democristiani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A prescindere da quale sarà il vero epilogo della crisi di Governo emerge un dato singolare che accomuna tutte le spaccature all’interno degli esecutivi che si sono avvicendati negli ultimi 25 anni: una ricerca di supporto, a tratti disperata, a volte sfacciata, in alcuni casi svogliatamente accettata verso il centrismo.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Senza scomodare saggisti ed esegeti di storia della Repubblica, basta passare in rassegna i propri ricordi per arrivare in fretta alla conclusione che nel ciclo di vita, che fosse breve o più duraturo, dei Governi da metà anni novanta ad oggi, la necessità di un baricentro moderato, di un fulcro centrista sia stata una componente ben più che fondamentale.

La stagione dei ricordi si apre con il primo governo Berlusconi del ‘94 che nel recuperare tutti i reduci della Prima Repubblica non potette fare a meno di tirare a bordo il Centro Cristiano Democratico, frangia più destrorsa di quella che fu la DC. Un’operazione dettata non tanto per avere i numeri nelle aule del Parlamento ma quanto più per non spostare eccessivamente a destra la coalizione, con l’allora MSI con tanto di fiamma tricolore nel simbolo e la Lega Nord della prima ora, ancora in cerca di definizione, ma decisamente agguerrita e poco disposta al dialogo con le altre forze politiche. 

Non fu da meno la prima esperienza a Palazzo Chigi della sinistra post comunista quando nel ’96 la coalizione dell’Ulivo scelse come guida un moderato per definizione, l’economista d’area cattolica Romano Prodi che piaceva anche all’altra metà del cielo della vecchia DC, ovvero il Partito Popolare Italiano. Nei primi anni duemila Berlusconi replicò lo schema che ne aveva decretato il successo dell’esordio e guidò due governi ribadendo la sua leadership all’insegna dei valori di una destra liberale e moderata, fedele all’atlantismo e all’europeismo. E, nel grande schieramento che lo accompagnò nella lunga stagione politica a fianco di componenti più estremiste, non si fece mai mancare il supporto dei cattolici che cambiarono nome più volta senza mai rinunciare al rassicurante scudo crociato.

Quando Prodi ottenne per la seconda volta le chiavi di Palazzo Chigi la maggioranza risicata che lo appoggiava dovette far affidamento all’Udeur di Clemente Mastella, neanche a dirlo ex-DC che decretò la nascita e la fine del Prodi II.

L’ultima volta del Cavaliere alla Presidenza del Consiglio, prima di essere travolto definitivamente dalla crisi economica e dall’impennata dello spread, fu caratterizzata dall’appello, nei momenti più delicati, ai cosiddetti “responsabili”, ribattezzati con più nomi anche in queste settimane. Parlamentari animati dall’amor di patria orbitanti, nel corso della loro vita politica, tra i due principali schieramenti in un non meglio definito centro. 

Nelle politiche del 2013 l’exploit del Movimento 5 Stelle sparigliò le carte e, per uscire dall’impasse e dare al Paese un Governo, l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano trovò nel raffinato aplomb moderato di Enrico Letta, il punto di convergenza delle coalizioni di centrodestra e centrosinistra.

Ma anche per l’arrembante cavalcata di Matteo Renzi a Palazzo Chigi dovette avvalersi di un passaggio al centro per sopravvivere.

In buona sostanza, dall’introduzione del cosiddetto “Mattarellum”, legge elettorale che ha aperto le porte al bipolarismo, eliminando i paradigmi della Prima Repubblica e inaugurando la stagione della contrapposizione tra centrodestra e centrosinistra, la forze centriste moderate son state l’ago della bilancia di ogni esecutivo politico (lasciando perdere governi tecnici) e la fuoriuscita di queste dal progetto di governo o la ricerca delle stesse per mantenere l’esecutivo in vita è stato il comune denominatore per tutti.

Un percorso comune che risponde forse alla necessità implicita degli italiani, che tanti estremismi hanno vissuto e subito, di esser rassicurati da una grigia ma costante componente di moderatismo in ogni forma di establishment. 

Non deve dunque destare troppo stupore “la riscoperta del centro” da parte dell’attuale Presidente Conte, in quanto non è altro che il leitmotiv della politica italiana degli ultimi 25 anni e forse, a onor del vero, è atteggiamento che ne decreta la vera maturità politica. 

La sola differenza, anche a limitarsi a meri cronisti della storia, è che rispetto ai suoi predecessori l’attuale inquilino di Palazzo Chigi sta attraversando la più grande emergenza sanitaria della nostra epoca con conseguenze economiche, sanitarie e sociali che non è ancora possibile prevedere in che misura e quanto a lungo si protrarranno. E’ forse tempo ogni ricordo di verginità politica, di calcare percorsi anche impopolari come già fatto in passato e aprire la stagione delle scelte. Non è il in alcun modo il tempo per decidere di non decidere. 

Tags: centrocoviddemocrazia cristianaMastella
Articolo precedente

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?

Articolo successivo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

Quanto mi piace, ma quanto mi costi!

Quanto mi piace, ma quanto mi costi!

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.