mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

L’Istat e l’Italia al contrario: a luglio occupazione in calo ma su base annua trend espansivo

Stefano Bruni di Stefano Bruni
31 Agosto 2018 17:59
in Approfondimenti, Economia, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
L’emergenza lavoro irrompe nel dibattito per il nuovo Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il calo dell’occupazione colpisce le donne under 49. Aumentano gli inattivi e crescono lavori a termine e indipendenti. Mancano all’appello 16 mila dipendenti permanenti.

di Stefano Bruni

È un’Italia che sembra “andare al contrario” quella che emerge dalle stime sugli occupati e sui disoccupati diramate oggi dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) con il consueto comunicato. 

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

Gli occupati a luglio diminuiscono di 28 mila unità mentre tutti si sarebbero aspettati una crescita dell’occupazione spinta dai “lavoratori stagionali”. 

La contrazione registrata in termini di occupazione colpisce le donne più giovani mentre cresce la quota di lavoratori “over 50”. 

Aumentano gli inattivi (il 26,7% hanno tra i 25 e i 34), soprattutto donne, di circa 89 mila unità, portando il relativo tasso al 34,3% (in crescita cioè dello 0,3%).

Crescono nel trimestre i lavoratori a termine (+113 mila) e gli indipendenti (+54 mila) mentre registrano un lieve calo i dipendenti permanenti (-16 mila). 

In effetti sembrerebbe proprio che alcuni andamenti siano un po’ “contrari” a ciò che ci si aspetterebbe, ma per fortuna il comunicato di oggi dell’Istat non è solo a tinte scure.

Infatti, a luglio il tasso di disoccupazione scende al 10,4%, con un calo di 0,4 punti percentuali rispetto a giugno, tornando ai livelli di marzo 2012. Parimenti, cala anche la disoccupazione giovanile, scesa il mese scorso al 30,8% (-1,0 punti), ovvero al minimo da ottobre 2011.

Nonostante poi il calo dell’occupazione a luglio, l’Istat non esclude «una intensa crescita occupazionale nel trimestre maggio-luglio rispetto ai tre mesi precedenti e il proseguimento delle tendenze espansive su base annua». 

Nei tre mesi gli occupati sono infatti aumentati dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, pari a +151 mila unità. L’aumento riguarda sia donne che uomini e tutte le classi d’età, pur concentrandosi tra gli ultracinquantenni (+123 mila).

Su base annua, rileva ancora l’Istat, a luglio l’occupazione cresce dell’1,2%, pari a +277 mila unità. L’espansione interessa uomini e donne e si concentra tra i lavoratori a termine (+336 mila); in ripresa anche gli indipendenti (+63 mila), mentre calano in misura rilevante i dipendenti permanenti (-122 mila). Crescono soprattutto gli occupati ultracinquantenni (+381 mila) e i 15-34enni (+42 mila) mentre calano gli occupati tra i 35 e i 49 anni (-146 mila). 

Al netto della componente demografica, dice però l’Istituto di statistica, si stima un segno positivo per l’occupazione in tutte le classi di età.

Il trend degli occupati, in effetti, dal gennaio 2013 (Fig. 1) è crescente. 

Di segno opposto, giustamente, l’inclinazione della curva (Fig. 2) che riporta l’andamento, dal gennaio 2013 ad oggi, del tasso di disoccupazione, sceso al 10,4% (- 0,4% su base mensile). 

Tags: disoccupazioneIstatLavoroOccupazione
Articolo precedente

La lettera: investimenti, vincoli di bilancio e ponte Morandi: “ecco dove si sbaglia”

Articolo successivo

È rinata la Democrazia cristiana. Rotondi: “Senza Dc l’Europa è diventata anti-italiana”

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

15 Ottobre 2022 05:39
Articolo successivo
È rinata la Democrazia cristiana. Rotondi: “Senza Dc l’Europa è diventata anti-italiana”

È rinata la Democrazia cristiana. Rotondi: "Senza Dc l'Europa è diventata anti-italiana"

Verso il Governo. Accordo sul Mef? Chi è Giovanni Tria

Ecco come è andata la missione di Tria in Cina

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.