giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Nuovademocrazia.it aderisce al Movimento “Verde è Popolare” di Gianfranco Rotondi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Dicembre 2021 05:06
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Nuovademocrazia.it aderisce al Movimento “Verde è Popolare” di Gianfranco Rotondi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continuano le grandi manovre per aggregare partiti, associazioni e movimenti attorno ad un nuovo soggetto politico di centro. Il Movimento Nuovademocrazia.it, si legge in un comunicato, “considerati i principi ai quali si uniforma e che intende far vivere concretamente, rende noto di aderire al Movimento ‘Verde è Popolare‘, fondato da Gianfranco Rotondi con l’intento di ricostruire, arricchendolo di nuovi apporti, il centro democratico che, nello scorso secolo, attingeva i propri valori dal cristianesimo ed ascoltava la voce, ora davvero molto negletta, del popolo. Condividiamo pienamente tale ricostruzione che si fonderà su un fervido e costruttivo dialogo con il mondo ambientalista, nel solco dell’Enciclica di Papa Francesco ‘Laudato Sì ‘, scritta in difesa del creato”,  ha dichiarato Biagio Maimone, ideatore del Movimento nuovademocrazia.it. 

“Siamo entusiasti di contribuire alla nascita del centro  democratico in Italia, in quanto di esso si avverte l’urgente bisogno per creare quell’equilibrio che è proprio di una sana e costruttiva vita politica. Ci preme sottolineare che Nuovademocrazia.it rimarca il valore della democrazia autentica, tale in quanto pone al centro della vita politica, sociale ed economica l’essere umano e le sue insopprimibili esigenze”.  

Altri articoli interessanti

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Maimone (Nd.it): “Lo spirito della DC non è mai morto”

“Per tale motivazione poniamo tra le finalità prioritarie del nostro movimento la lotta alla povertà economica e morale, che riteniamo essere un male da estirpare se è vero che deve essere ricostruito il tessuto umano, sociale ed economico, leso dalle conseguenze drammatiche scaturite dal progressivo decadimento  del sistema economico attuale”. 

“Vogliamo, pertanto, impegnarci per far vivere un’economia che amiamo definire ‘Economia dal Volto Umano”. Umanizzare, pertanto, l’agire umano e,  conseguentemente, l’agire politico diventa per noi la priorità fondamentale. Va bene uniformarsi ai principi del  francescanesimo e, quindi, del cristianesimo, proprio in quanto essi  rimarcano il valore profondo dell’essere umano e ne attestano l’ineludibile dignità”. 

“La centralità della dignità umana e tutto ciò che ad essa si riferisce deve essere tutelata con lo stesso ardore di una fede autentica, come quella del Santo di Assisi. Perché la dignità umana sia al centro di ogni impegno teso al miglioramento della vita umana non si può prescindere dal creare un centro democratico di stampo cristiano”.  

“Per i motivi suesposti aderiamo al progetto di Gianfranco Rotondi , convinti che manchi la centralità dell’azione politica e dell’impegno umano nell’universo politico attuale. Ci  impegneremo, senza alcun dubbio,  anche noi perché viva un centro  politico, i cui valori democratici e cristiani siano  il faro che indicherà la via politica da percorrere”.

*Comunicato Stampa

Tags: centrogianfranco rotondiNuovademocraziaVerde è Popolare
Articolo precedente

Dispersione scolastica: si mobilitano ActionAid e CDP

Articolo successivo

Dal 5G al “Covid non esiste”, il Medioevo del Terzo Millennio è ora

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Maimone (Nd.it): “Lo spirito della DC non è mai morto”
Politica

Maimone (Nd.it): “Lo spirito della DC non è mai morto”

21 Dicembre 2021 05:57
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Nasce “Nuova Democrazia”. Gli obiettivi: giustizia sociale e lavoro per tutti
Politica

Nasce “Nuova Democrazia”. Gli obiettivi: giustizia sociale e lavoro per tutti

31 Luglio 2021 07:24
Dal Covid ci salveremo, ma moriremo tutti democristiani
Governo

Dal Covid ci salveremo, ma moriremo tutti democristiani

25 Gennaio 2021 06:55
Articolo successivo
No Vax: contro l’escalation di violenza interviene pure il Garante privacy

Dal 5G al "Covid non esiste", il Medioevo del Terzo Millennio è ora

Cultura / A Bracciano (Roma) dall’8 al 12 dicembre la mostra del pittore Cristiano Guitarrini

Cultura / A Bracciano (Roma) dall’8 al 12 dicembre la mostra del pittore Cristiano Guitarrini

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.