giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Referendum del 29 marzo: la parola agli italiani sul taglio dei parlamentari

Stefano Bruni di Stefano Bruni
30 Gennaio 2020 16:54
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra circa due mesi i cittadini decideranno sulla riduzione di deputati e senatori. L’art. 138 della Costituzione argine per la tutela delle libertà fondamentali dei cittadini. La lungimiranza dei padri costituenti e il “costo” della democrazia

di Stefano Bruni

Mentre in Emilia Romagna e in Calabria i rispettivi vincitori delle elezioni regionali erano intenti a festeggiare, il Consiglio dei Ministri fissava già una nuova data per le prossime votazione.

Altri articoli interessanti

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

I nervi scoperti della democrazia diretta

Via libera al quorum “morbido”: il referendum tornerà di moda?

Niente paura, non è caduto il Governo, è solo stata indicato il giorno in cui gli italiani saranno chiamati a rispondere al quesito referendario sulla riforma costituzionale per il taglio dei parlamentari.

Detta così sembrerebbe una cosa di poco conto, sia dal punto di vista politico che giuridico. In realtà è esattamente il contrario.

Il 29 marzo 2020 (questa la data fissata per il referendum) è una data molto importante politicamente perché mette in evidenza la volontà dell’esecutivo di accelerare i tempi rispetto al taglio dei parlamentari tanto voluto dal Movimento 5 stelle.  Infatti, dato che la vittoria dei sì è altamente probabile, l’entrata in vigore della legge chiude la possibile finestra per tornare a votare con le regole attuali che prevedono l’elezione di 945 parlamentari.

Per dirla in modo ancora più semplice e schietto, o il Governo cade prima del 29 marzo o alle prossime elezioni il Parlamento sarà composto da 600 tra Deputati (400) e Senatori (200). Ergo, la legislatura andrà avanti fino alla fine.

Dal punto di vista giuridico e storico, invece, stiamo parlando di una norma, quella contenuta appunto nell’articolo 138 della Costituzione e che prevede il referendum, davvero molto significativa e importante.

Il sistema descritto dall’articolo 138 ha infatti lo scopo di garantire e proteggere il nostro ordinamento democratico. I membri dell’Assemblea costituente avevano vissuto l’esperienza del regime fascista ed avevano assistito allo svuotamento delle norme dello Statuto Albertino, poste a tutela delle libertà fondamentali dei cittadini, e alla loro sostituzione con le leggi ordinarie autoritarie ed antidemocratiche. Il timore che si potesse ripetere una simile esperienza spinse i Costituenti ad adottare un diverso tipo di Costituzione, non più flessibile, come era lo Statuto Albertino, ma rigida. Così si affermò la supremazia della Costituzione su tutte le altre leggi e si sancì la sua immodificabilità con le leggi ordinarie del Parlamento.

I “padri costituenti” sapevano però anche che la Costituzione non poteva essere immodificabile. Dovevano prevedere quindi che negli anni potevano rivelarsi necessari dei cambiamenti.

Ed è da questa consapevole e lungimirante consapevolezza che scaturì il complesso procedimento di revisione descritto dalla norma contenuta nell’articolo 138.

Ci sono quindi numerose garanzie, come le doppie votazione del Parlamento, la necessità della maggioranza assoluta, che richiede anche l’appoggio delle opposizioni, ed, appunto,  il referendum popolare , ma anche una minima flessibilità.

Tradotto dal “giuridichese”: possono esserci necessità di cambiamento della Costituzione, ma avverranno solo se saranno coerenti con l’ordinamento democratico.

In realtà poche volte si è fatto ricorso a queste modifiche, anche perché, come sanno coloro che hanno studiato un minimo di diritto, esiste una Costituzione formale (scritta cioè) e una Costituzione materiale (cioè sostanziale, declinata secondo le evoluzioni del contesto storico, giuridico e sociale del Paese).

Parlando di referendum non abrogativi c’è però anche da ricordare che la nostra Carta li distingue tra istituzionali (solo quello del 2 giugno 1946 tra monarchia e Repubblica), di indirizzo (solo quello sul conferimento del mandato costituente al Parlamento europeo del 18 giugno 1989) e costituzionali.

Quello sul taglio dei parlamentari sarà il quarto referendum costituzionale della storia, dopo quelli sul Titolo V della Costituzione del 2001 (il 7 ottobre per la precisione), sulla cosiddetta Devolution voluta dalla Lega al tempo guidata da Umberto Bossi (25 e 26 giugno 2006) e sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi del 4 dicembre 2016.

I precedenti dicono che il primo di questi referendum passò con il 64,2% di voti favorevoli seppur con una bassissima affluenza (poco oltre il 34%). Il 25-26 giugno 2006 gli italiani vennero invece chiamati a votare sulla riforma costituzionale varata dal governo Berlusconi e che fu bocciata dal 61% di coloro che si recarono alle urne (il 52% degli aventi diritti per la precisione).

Poi, fu la volta del referendum lanciato da Matteo Renzi e Maria Elena Boschi e che puntava al superamento del bicameralismo perfetto, alla revisione del riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni, all’eliminazione dal testo costituzionale del riferimento alle Province e alla soppressione del Cnel.

Referendum sentito dagli Italiani (affluenza al 69%), ma non condiviso dal 59,11% dei votanti: Matteo Renzi fu così costretto a dimettersi da Presidente del Consiglio, come lui stessa aveva promesso in caso di sconfitta.

Questa volta, invece, l’esito del referendum non preoccupa il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che ha commentato dichiarando di essere «fiducioso che ci sia un ampio schieramento dei cittadini a favore di questa riforma». Del resto l’esito positivo del referendum sarebbe per Conte la quasi certezza di portare a termine la legislatura e, quindi, di proseguire il proprio mandato, mentre un (improbabile) esito negativo potrebbe riaccendere la “voglia di voto” di Salvini e Meloni.

In attesa del 29 marzo, una certezza per tutti però c’è: indipendentemente dall’esito del referendum, 300 milioni di euro saranno comunque ugualmente spesi.

Tags: ReferendumTaglio dei parlamentari
Articolo precedente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

Articolo successivo

Lambrusco (coltelli e rose) & pop corn

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Ambiente

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

09 Ottobre 2019 15:14
I nervi scoperti della democrazia diretta
Politica

I nervi scoperti della democrazia diretta

21 Febbraio 2019 19:13
Approfondimenti

Via libera al quorum “morbido”: il referendum tornerà di moda?

18 Gennaio 2019 08:29
Referendum autonomia: il Veneto spinge, la Lombardia un po’ meno
Commenti

Referendum autonomia: il Veneto spinge, la Lombardia un po’ meno

23 Ottobre 2017 10:46
Referendum 22 ottobre: una inutile mossa elettorale
Interviste

Referendum 22 ottobre: una inutile mossa elettorale

20 Ottobre 2017 09:40
L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen
Commenti

L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

28 Aprile 2017 09:26
Articolo successivo
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

Lambrusco (coltelli e rose) & pop corn

La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data

La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.