mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Via libera al quorum “morbido”: il referendum tornerà di moda?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Gennaio 2019 08:29
in Approfondimenti, Governo, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Referendum più facili con il sì del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari costituzionali all’emendamento del Partito democratico che introduce il quorum del 25% per la validità dell’elezione. Adesso la parola all’Aula di Montecitorio

di Alessandro Alongi

Il Ministro per la democrazia diretta Riccardo Fraccaro (M5S) lo aveva già annunciato qualche mese fa e, adesso, tutto sembra pronti per realizzarsi: referendum propositivo, abolizione del quorum e leggi popolari a data certa potrebbero presto trovare spazio all’interno della Costituzione, in virtù dell’avvio spedito dei lavori della Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati. Si inizia con la riforma del quorum referendario, contenuto nella proposta di legge attualmente in discussione. Se tutto verrà confermato già mercoledì prossimo [oggi] il testo approderà nell’emiciclo di Montecitorio per la discussione generale, che sembra però tutt’altro che in discesa.

Altri articoli interessanti

Referendum del 29 marzo: la parola agli italiani sul taglio dei parlamentari

I nervi scoperti della democrazia diretta

Referendum autonomia: il Veneto spinge, la Lombardia un po’ meno

Il referendum è una forma di partecipazione popolare previsto dall’art. 75 della Costituzione. Secondo il medesimo articolo, due sono i requisiti per la validità del referendum: uno relativo alla partecipazione e l’altro relativo alla deliberazione: la proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.

Nella versione originaria del ddl di riforma le maglie di questi due requisiti si allargano sino a sparire: «La proposta sottoposta a referendum è approvata se ottiene la maggioranza dei voti validamente espressi». Nessun quorum è previsto, né sotto il punta di vista della partecipazione, né tantomeno della deliberazione: o dentro o fuori, indipendentemente dal numero degli elettori che si recherà alle urne e a prescindere dal numero di “SI” o di “NO” che la proposta sarà capace di raccogliere.

Una scelta molto discussa, ma difesa a spada tratta dallo stesso ministro Fraccaro: «L’assenza del quorum strutturale è garanzia di una maggior partecipazione perché le forze politiche non possono ricorrere a pratiche astensionistiche, dovendo mobilitarsi per sostenere le rispettive ragioni». Niente più inviti a disertare le urne, come il famigerato «Andate al mare!» di craxiana memoria.

Il primo niet giunge, però, dalla stessa maggioranza di governo, con la Lega contraria alla “libertà di quorum”, e decisa a mettere un’asticella partecipativa («Non possiamo permettere che in 10 si svegliano la mattina e decidono per tutti» ha tuonato Matteo Salvini): da qui l’emendamento volto a introdurre una soglia del 33% per la validità della consultazione, (successivamente ritirato). Preoccupate le opposizioni, che intravedono nell’assenza del quorum una minaccia per il Parlamento, con la volontà popolare pronta a ribaltare le decisioni delle camere grazie ad una manciata di voti.

Alla fine l’ha spuntata il Partito Democratico, con il suo rappresentante in Commissione (nonché costituzionalista) Stefano Ceccanti,  che è riuscito a mettere tutti d’accordo, introducendo un quorum non sugli aventi diritto ma sui voti favorevoli. Ed è così che, nella seduta di giovedì scorso, la Commissione ha trovato la quadra: il referendum sarà valido indipendentemente dal numero dei partecipanti, ma a condizione che i “SI” o i “NO” siano superiori a un quarto degli aventi diritto al voto, ovvero a 12,5 milioni di elettori, base minima adesso per la validità referendaria.

Se le norme verranno definitivamente approvate (non solo dalla Camera, ma anche dal Senato, e per due volte ciascuno, essendo una modifica alla Costituzione) i futuri referendum potranno sperare di avere maggiore successo rispetto agli antenati: solo per citare l’ultima competizione abrogativa, quella relativa alla durata dei permessi delle trivelle in mare, nonostante i “si” furono quasi 13 milioni (l’85%), si recarono alle urne 15 milioni di italiani, ovvero il 32% degli aventi diritto, troppo pochi, facendo così finire il referendum nel cestino (insieme a 300 milioni di euro di costi). Domani tutto ciò potrebbe non avvenire più, ma allora fu un vero crepaquorum.

Tags: quorumReferendum
Articolo precedente

Brexit, tre giorni non basteranno per il piano B

Articolo successivo

Indagine su un cittadino al di sotto di ogni reddito

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Società

Referendum del 29 marzo: la parola agli italiani sul taglio dei parlamentari

30 Gennaio 2020 16:54
I nervi scoperti della democrazia diretta
Politica

I nervi scoperti della democrazia diretta

21 Febbraio 2019 19:13
Referendum autonomia: il Veneto spinge, la Lombardia un po’ meno
Commenti

Referendum autonomia: il Veneto spinge, la Lombardia un po’ meno

23 Ottobre 2017 10:46
Referendum 22 ottobre: una inutile mossa elettorale
Interviste

Referendum 22 ottobre: una inutile mossa elettorale

20 Ottobre 2017 09:40
L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen
Commenti

L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

28 Aprile 2017 09:26
Voucher e appalti, fissata la data dei referendum
Governo

Voucher, passa la linea dell’abolizione

17 Marzo 2017 18:20
Articolo successivo
Indagine su un cittadino al di sotto di ogni reddito

Indagine su un cittadino al di sotto di ogni reddito

Paese che vai, reddito di cittadinanza che trovi. Come funziona all’estero?

Paese che vai, reddito di cittadinanza che trovi. Come funziona all'estero?

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.