sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Aprile 2017 09:26
in Commenti, Europa
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Solo nel nostro Paese vince la protesta contro le posizioni “istituzionali”?

di Stefano Delli Colli

Cosa c’entrano i referendum italiani con il ballottaggio per le presidenziali, in Francia? C’entrano, c’entrano. Vediamo.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

L’imprevisto (?) No alla consultazione sindacale sull’accordo Alitalia ha fatto il paio, la fine dello scorso anno, con l’inattesa (?) bocciatura al referendum costituzionale voluto da Matteo Renzi. Certo, si trattava di materie e di situazioni del tutto diverse. Basti pensare ai dolorosi effetti umani e sociali che potrebbero manifestarsi per i lavoratori della compagnia di bandiera. Ma un importante punto comune esiste ed è sotto gli occhi di tutti. Il rifiuto, la protesta, il “no” gridato forte che nasce dal basso per qualunque proposta che venga considerata calata dall’alto. Frutto dell’establishment, di posizioni considerate comunque istituzionali. Un rigetto contro la politica, il sindacato, gli economisti, i commentatori, la stampa… una bocciatura netta e senza appello, nonostante nel primo caso si mettesse in guardia contro la tempesta politica-economica che si sarebbe abbattuta sul Paese in caso di sconfitta del Sì e nel secondo si parlasse apertamente di probabile procedura fallimentare per l’azienda.

Ora, se le cose stanno così e allarghiamo l’angolo visuale Oltralpe dove  le avvisaglie non sono da meno (crollo storico dei partiti tradizionali e vittoria dei non partiti e dei partiti “contro”), cosa rischia al prossimo ballottaggio il buon Macron vincitore del primo turno contro Le Pen?

Rischia di vedersi coalizzare “contro” tutte le forze che lo vedono come rappresentante, appunto, della “casta” nonostante i suoi tentativi di accreditarsi, all’opposto, come la novità. Una novità che finora ha pagato riscrivendo la storia partitica nazionale ma che adesso potrebbe non bastare. In fondo, il 39enne esponente di En Marche! proviene dichiaratamente dal mondo bancario, quello degli spread e dei fallimenti pilotati tanto per intenderci, ed è stato ministro dell’Economia con Hollande. E’ un borghese dalla testa ai piedi avvezzo, come tutti i politici, all’opportunismo di maniera.

Lo ha capito Marine Le Pen che, ora, di fronte a quello che nella sostanza è una sorta di referendum nazionale tra Europa e “sovranismo populista di destra” cerca di mobilitare la protesta delle classi più umili e sofferenti mischiando populismo, disagio sociale e operaio in nome del “Popolo”. Puntando a far tornare alle urne alcune frange degli astensionisti.

Ci riuscirà? Lo sapremo soltanto tra pochi giorni. Intanto, se fossimo in Macron, non sederemmo troppo sugli allori.

La gente è stanca in Italia come in Francia (senza dimenticare Brexit!). E ormai non guarda più nemmeno alla sostanza delle cose. Specie se si fa ricorso allo strumento del referendum secco. Insomma, come la si rigiri, un brutto affare.

Tags: AlitaliaBrexitEmmanuel MacronMatteo RenziReferendum
Articolo precedente

Mobilità sostenibile. Ciclovie turistiche: primi 4 progetti nel Def

Articolo successivo

Legge elettorale: in arrivo il testo base

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Legge elettorale: in arrivo il testo base

Legge elettorale: in arrivo il testo base

Il Venerdì 24-28 aprile

Il Venerdì
24-28 aprile

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.