sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

I nervi scoperti della democrazia diretta

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
21 Febbraio 2019 19:13
in Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
I nervi scoperti della democrazia diretta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Terza puntata del nostro focus sulla democrazia diretta. Prosegue il programma del Ministro Fraccaro volto all’introduzione di nuovi strumenti per favorire il coinvolgimento alla vita pubblica. Si inizia con il referendum, ma sorgono i primi dubbi: allargare l’intervento elettorale non è sempre sinonimo di maggior partecipazione e qualità delle decisioni

di Alessandro Alongi

È vera democrazia quella in cui un esiguo numero di elettori decide per il Paese intero? Favorire gli strumenti di partecipazione potrebbe aumentare il coinvolgimento popolare a scapito della “qualità” delle decisioni? Questioni spinose e complesse possono essere decise soltanto con un “si” o un “no”, affidando lo scettro a cittadini generalmente poco informati?

Altri articoli interessanti

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Torna alla ribalta il tema della riforma degli strumenti di partecipazione popolare in chiave “diretta”, complice anche la chiamata alle armi delle truppe grilline in occasione della decisione da assumere in merito alla concessione o meno dell’autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini utilizzando la piattaforma informatica Rousseau.

A queste e ad altre domande il Parlamento si prepara a fornire le prime risposte, e il banco di prova è rappresentato dalla riforma costituzionale in ordine al referendum popolare, dopo  il raggiunto accordo circa l’introduzione di un quorum “morbido”: se la riforma andrà in porto, le future consultazioni saranno valide indipendentemente dal numero dei partecipanti, ma a condizione che i “SI” o i “NO” siano superiori a un quarto degli aventi diritto al voto, ovvero a 12,5 milioni di elettori, base minima adesso per la validità referendaria.

Quali saranno gli effetti di tale riforma è arduo da pronosticare, ma pur non disponendo di particolari capacità divinatorie qualche interrogativo è possibile porselo:

Le riforme proposte, tese ad allargare la partecipazione popolare, rappresentano una novità?

La risposta è NO: anche la riforma costituzionale proposta da Matteo Renzi aumentava gli strumenti costituzionali di partecipazione popolare. Nel progetto immaginato dall’ex premier di Rignano si introduceva la possibilità di indire referendum popolari propositivi e d’indirizzo, nonché altre forme di consultazione. Inoltre, nella riforma immaginata, si pensava di dare maggiore dignità alle leggi di iniziativa civica, con deliberazione da parte del Parlamento “a data certa”. Stesse previsioni volute dall’attuale Ministro per la Democrazia diretta Riccardo Fraccaro (M5S). Si dubita che negli ambienti renziani si intenterà un’azione per la difesa del copyright.

L’abbassamento del quorum deliberativo favorisce la partecipazione popolare?

Teoricamente SI ma sostanzialmente NO: analizzando i dati sulle consultazioni referendarie dal 1990 al 2016, e prendendo a riferimento i quesiti che non hanno raggiunto il quorum necessario per la validità secondo le regole attuali (ovvero la maggioranza degli aventi diritto al voto) si rileva che solo in 8 casi su 28 gli stessi sarebbero stati dichiarati validi con il quorum “approvativo” al 25% (tra i quali l’abolizione della caccia, della quota proporzionale e stop alle trivelle). Forse è un’analisi troppo approssimativa ma, prima facie, anche un basso quorum pare non stimolare più di tanto gli elettori. Insomma, se un quesito non interessa c’è poco da fare. Meglio il mare.

È giusto delegare decisioni complesse in mano a pochi?

La risposta non c’è – Che il referendum sia un modo di decidere troppo “esemplificato”, dopo la Brexit, è cosa nota a tutti. Il rischio di rimettere tutto in mano al corpo elettorale ha i suoi rischi, soprattutto umorali. Ne è un esempio la consultazione referendaria del 2016 proposta da Matteo Renzi (ancora lui): i sondaggi mostravano chiaramente come la maggioranza degli italiani era favorevole ad una riforma costituzionale (una su tutte: l’abolizione del CNEL), ma la maggior parte di loro ha utilizzato lo strumento referendario per mandare un chiaro segnale al governo dell’epoca, bocciando la riforma tout court, non tanto votando sui contenuti quanto sul contenitore.

La politica può spogliarsi del suo potere decisionale?

La risposta è ASSOLUTAMENTE NO – Non decidere, non assumersi nessuna responsabilità, rimettere tutto nelle mani dei cittadini. Il rappresentante che delega il rappresentato è una contraddizione in termini. Questo è un rischio (e una tentazione) a cui il potere politico deve sottrarsi. Assumersi la responsabilità di una decisione – pagando il relativo prezzo politico – è insito nella democrazia. La politica è anche mediazione, cosa antitetica al SI/NO referendario. Il popolo è sovrano, è vero, ma tale sovranità è esercitata tramite una delega. E se qualcuno obietta dicendo che i politici sono incapaci ricordiamogli chi è che li vota.

Tags: Democrazia direttaM5Spartecipazione popolareReferendumreferendum propositivoRiccardo Fraccaro
Articolo precedente

Europee 2019, legge elettorale e scenari probabili

Articolo successivo

Il referendum propositivo fra opposizione e maggioranza

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano
LabRoma

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

05 Ottobre 2021 13:00
Articolo successivo
Il referendum propositivo fra opposizione e maggioranza

Il referendum propositivo fra opposizione e maggioranza

Brexit: le divisioni sull’Europa minacciano anche il bipartitismo britannico

Brexit: le divisioni sull'Europa minacciano anche il bipartitismo britannico

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.