lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Referendum autonomia: il Veneto spinge, la Lombardia un po’ meno

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Ottobre 2017 10:46
in Commenti, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Referendum autonomia: il Veneto spinge, la Lombardia un po’ meno

I presidenti di Lombardia e Veneto, Roberto Maroni (a sinistra) e Luca Zaia

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si parla già di trattativa col Governo. Ma i tempi non saranno brevi. E gli effetti ora sono essenzialmente politici

di LabParlamento

Il giorno del referendum sull’autonomia in Lombardia e Veneto è trascorso ed è già tempo del dopo. Secondo quanto riferito dal governatore Roberto Maroni in Lombardia l’affluenza finale si è attestata attorno al 40%, mentre in Veneto (dove era previsto il quorum) attorno al 60%. In Lombardia il 95% di chi ha votato ha scelto il sì, in Veneto il 98%. “Un risultato storico” ha commentato il governatore del Veneto, Luca Zaia.. “Non faccio la competizione con Zaia – ha detto Maroni – non mi interessa la percentuale, sono contento che ci abbia superato, ora possiamo unire le forze per la battaglia del secolo”. I due referendum non sono vincolanti e non avranno effetti immediati, ma la vittoria del Sì dà il via libera alle due Regioni per chiedere di intraprendere il percorso istituzionale finalizzato a ottenere maggiori competenze dal Governo centrale.

Altri articoli interessanti

Referendum del 29 marzo: la parola agli italiani sul taglio dei parlamentari

I nervi scoperti della democrazia diretta

Via libera al quorum “morbido”: il referendum tornerà di moda?

Martedì è in agenda l’avvio della discussione in Consiglio regionale della Lombardia (già oggi in Veneto). Poi la composizione di delegazioni trasversali da guidare a Roma, anche se non è ancora chiaro l’eventuale collegamento tra le due regioni. Infine la richiesta di trattare tutte le materie concorrenti e anche il residuo fiscale entro le elezioni politiche. Gianclaudio Bressa, sottosegretario per gli Affari regionali ha affermato che visto “l’esito del referendum in Lombardia e Veneto si conferma l’importante richiesta di maggiore autonomia per le rispettive regioni. Il Governo, come ha sempre dichiarato anche prima del voto di oggi, è pronto ad avviare una trattativa”. Ma si sa già che sulla parte fiscale non arriveranno cedimenti. E comunque qualsiasi mutamento deve passare per una legge da sottoporre al Parlamento con un via libera a maggioranza assoluta.

L’affermazione dei sì indubbiamente fa esultare la Lega Nord e rinsaldare anche l’asse con Forza Italia, rafforzando l’idea di Silvio Berlusconi che un centrodestra unito possa avere chance di vittoria. Un percorso però tutto da costruire vista la contrarietà di Giorgia Meloni alla consultazione popolare appena conclusa. Esulta anche il Movimento Cinque Stelle da sempre sostenitore della democrazia diretta. Sul piede di guerra invece il Partito Democratico. In Veneto infatti i Dem invitano Zaia a ricordare che il risultato è frutto anche del loro impegno mentre in Lombardia il Pd evidenzia la scarsa affluenza. Resta il fatto che alcuni sindaci, come Giorgio Gori (Bergamo), hanno sostenuto la consultazione.

Ci sarà modo nei prossimi giorni di valutare meglio gli effetti pratici dell’operazione. Sicuramente anche politica. Certo siamo lontani dai venti secessionisti catalani però non sarà da sottovalutare il peso di questi voti che chiedono più autonomia e un diverso modo di rapportarsi alla concorrenza delle regioni europee oltrefrontiera. Dall’altro lato, la spinta autonomista potrebbe aggravare la già grave spaccatura tra Nord e Sud del Paese, aprendo fronti nuovi anche nello stesso Mezzogiorno tra regioni più ricche e altre più arretrate. Insomma, occorre cautela e non pare certo questo, con le elezioni alle porte, il periodo più proficuo per mettersi a tavolino. Ora semmai occhio alle elezioni siciliane. I cui effetti, questi sì,potrebbero essere assai più impattanti sugli equilibri politici e governativi.

Tags: Referendum
Articolo precedente

Legge bilancio 2018: istruzioni per (la comprensione e) l’uso

Articolo successivo

Focus Parlamento:
23-28 ottobre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Società

Referendum del 29 marzo: la parola agli italiani sul taglio dei parlamentari

30 Gennaio 2020 16:54
I nervi scoperti della democrazia diretta
Politica

I nervi scoperti della democrazia diretta

21 Febbraio 2019 19:13
Approfondimenti

Via libera al quorum “morbido”: il referendum tornerà di moda?

18 Gennaio 2019 08:29
Referendum 22 ottobre: una inutile mossa elettorale
Interviste

Referendum 22 ottobre: una inutile mossa elettorale

20 Ottobre 2017 09:40
L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen
Commenti

L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

28 Aprile 2017 09:26
Voucher e appalti, fissata la data dei referendum
Governo

Voucher, passa la linea dell’abolizione

17 Marzo 2017 18:20
Articolo successivo
Focus Parlamento: 23-28 ottobre

Focus Parlamento:
23-28 ottobre

Agenda istituzionale 23-29 ottobre

Agenda istituzionale
23-29 ottobre

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.