venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Referendum 22 ottobre: una inutile mossa elettorale

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Ottobre 2017 09:40
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Referendum 22 ottobre: una inutile mossa elettorale

Paolo Balduzzi, docente dell'Università Cattolica

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Paolo Balduzzi, docente all’Università Cattolica, illustra a LabParlamento rischi e reali motivazioni del referendum in Lombardia e Veneto

di Valentina Magri

“Dato che il referendum chiede ai cittadini di Lombardia e Veneto se vogliano più autonomia, per me è scontato che vinca il sì. La battaglia politica dei referendari sarà sulla partecipazione al voto. Se poche persone andranno a votare, si rischia di fallire un iter che avrebbe potuto iniziare senza problemi”. La pensa così Paolo Balduzzi, ricercatore e docente di Scienza delle Finanze presso l’Università Cattolica di Milano, nonché membro del comitato di redazione del sito di informazione economica lavoce.info.

Altri articoli interessanti

Referendum del 29 marzo: la parola agli italiani sul taglio dei parlamentari

I nervi scoperti della democrazia diretta

Via libera al quorum “morbido”: il referendum tornerà di moda?

Lei ha definito il referendum in Lombardia e Veneto una “fiera dell’inutilità”. Per quale motivo?

“Lo giudico inutile dal punto di vista costituzionale e procedurale perché la Costituzione per attivare l’iter per la richiesta maggiore autonomia da parte delle regioni a statuto ordinario non prevede un referendum. Basta un’iniziativa della regione interessata, che dovrebbe prendere la decisione a livello locale e poi recarsi dal Governo a trattare. Poi il Parlamento a maggioranza qualificata deciderà quando finire la trattativa. L’Emilia Romagna ha infatti iniziato l’iter per una autonomia senza indire un referendum. Anche la Lombardia ha fatto lo stesso in passato. I referendari sostengono che siccome i tentativi passati sono finiti in un nulla di fatto, vogliono attribuire una valenza politica al referendum”.

“Un ultimo aspetto inutile del referendum è il quorum per la validità  del referendum stabilito dal Veneto, anche se il quorum non ha ragione di esistere per un referendum consultivo”.

Quali sono secondo lei le reali ragioni dietro al referendum?

“Sono di tipo politico, non solo dal punto di vista territoriale ma anche elettorale. Indire un referendum a 6 mesi dalle elezioni regionali però lo fa apparire come una mossa più elettorale che territoriale e questo potrebbe rendere il referendum controproducente: se andasse male, temo che per almeno 10-15 anni in Lombardia non si parlerà più di autonomia”.

Su lavoce.info parla di una “campagna elettorale farcita di esagerazioni e inesattezze”. Può farci qualche esempio?

“È in corso una discussione sui residui fiscali, dati dalla differenza tra quanto una regione invia allo Stato centrale in termini di imposte e quanto lo Stato spende a livello locale. È abbastanza facile calcolare il primo termine, ma meno il secondo, che varia in base alle ipotesi di redistribuzione dei fondi sui territori. I referendari hanno deciso di diffondere la cifra più elevata di residuo fiscale (57 miliardi), anche se io nelle fonti da loro ho visto che si parla di 47 miliardi, mentre altri studi li stimano attorno ai 20-30 miliardi. Un’altra inesattezza consiste nel far credere che con questo referendum si ridurrebbe il residuo fiscale: se la regione tiene per sé parte delle risorse prima mandate a Roma, Roma ne spenderà meno sul territorio. Le altre promesse sull’abbassamento delle imposte potrebbero concretizzarsi solo nel lungo periodo se le regioni saranno capaci di gestire meglio le risorse”.

In caso di vittoria del sì, il Governo a suo avviso terrà conto dell’esito del referendum?

“Se basta un referendum per avere maggiore autonomia, c’è il rischio di un effetto domino sulle altre regioni. Ma lo Stato non sarebbe disposto a cedere maggiore autonomia a tutti. Anticipando questo effetto, temo che Roma darà poco valore a questo referendum. Se concederà maggiore autonomia alla Lombardia e al Veneto, lo farà sulla base di altri criteri”.

Tags: Referendum
Articolo precedente

Legge elettorale: al Senato è quiete prima della tempesta

Articolo successivo

Formazione gruppi e astensione: novità in vista al Senato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Società

Referendum del 29 marzo: la parola agli italiani sul taglio dei parlamentari

30 Gennaio 2020 16:54
I nervi scoperti della democrazia diretta
Politica

I nervi scoperti della democrazia diretta

21 Febbraio 2019 19:13
Approfondimenti

Via libera al quorum “morbido”: il referendum tornerà di moda?

18 Gennaio 2019 08:29
Referendum autonomia: il Veneto spinge, la Lombardia un po’ meno
Commenti

Referendum autonomia: il Veneto spinge, la Lombardia un po’ meno

23 Ottobre 2017 10:46
L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen
Commenti

L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

28 Aprile 2017 09:26
Voucher e appalti, fissata la data dei referendum
Governo

Voucher, passa la linea dell’abolizione

17 Marzo 2017 18:20
Articolo successivo
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Formazione gruppi e astensione: novità in vista al Senato

L’energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti

L'energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti

Le ultime da LabParlamento

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.