sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
31 Gennaio 2020 15:49
in Economia, Europa, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In Francia il Fisco si avvarrà delle notizie presenti in Rete per stanare gli evasori, raccolti ed elaborati in automatico da un sofisticato algoritmo. Via libera all’utilizzo di quanto presente sui social per dimostrare il reale tenore di vita dei contribuenti. Ma l’Italia non rimane a guardare

di Alessandro Alongi

In Francia la lotta all’evasione ha un alleato in più. Quella che sta per iniziare al di là delle Alpi è una battaglia all’ultimo algoritmo, con la tecnologia impiegata per scovare i furbetti che, a dispetto di quanto dichiarato alla fiscalità pubblica, conducono una vita da veri nababbi.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Il governo presieduto da Michel Macròn, in chiusura d’anno, ha ricevuto il via libera dal Conseil constitutionnel (l’equivalente della nostra Corte costituzionale) ad utilizzare la tecnologia contro gli evasori fiscali. Tempi duri, dunque, per i molti nullatenenti che, in realtà, dispongono di svariate risorse nascoste ai gabellieri e, spinti dal proprio insopprimibile ego, pubblicano urbi et orbi sulle proprie pagine social auto di lusso, gioielli e vacanze da sogno. Del resto, se sei ricco e non lo dimostri, che piacere c’è?

Facebook in primis, ma anche Instagram e Twitter verranno scandagliati continuamente da un algoritmo elaborato dalle autorità transalpine, alla ricerca di ogni immagine, prova o risultanza capace di far emergere palesi contraddizioni con quanto ufficialmente dichiarato da tutti i contribuenti all’amministrazione fiscale.

La norma “svela-furbetti” è stata prevista nella legge di bilancio 2020 dal Parlamento francese e, solo dopo il via libera da parte dei giudici costituzionali, è entrata in vigore, attirando subito l’interesse di molti stati, alle prese con i soliti ammanchi di cassa.

Ma, in quanto ad uso delle nuove frontiere tecnologiche il nostro Paese non sta certo alla finestra. L’uso dei nuovi strumenti è ampiamente usato dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza (come già raccontato da LabParlamento qualche mese fa) che, tramite minuziose indagini sul web, sono capaci di intercettare eventuali anomalie presenti tra quanto dichiarato e il tenore di vita realmente goduto.

 Non è disponibile – almeno per adesso – un algoritmo che, come i cugini francesi, è in grado di scandagliare il mare magnum di Internet, ma i presupposti per una possibile introduzione di tale strumento anche nel nostro Paese sembrano esserci tutti; recenti sentenze dei nostri tribunali, infatti, hanno aperto alla possibilità di utilizzo del materiale pubblicato sui social network per dimostrare la discrasia tra quanto dichiarato al fisco e quanto in realtà posseduto dal contribuente, verosimilmente frutto di proventi non dichiarati all’erario.

Su tale punto la Corte di Appello di Brescia ha fatto scuola, stabilendo (con la Sentenza n. 1664/2017) che la documentazione fotografica estratta da Facebook poteva essere idonea a provare il reale tenore di vita del contribuente, sulla falsariga di quanto già avevano stabilito i colleghi di Pesaro (Sent. n. 295/2015) e Ancona (Sent. n. 331/2017) in tema di assegni divorzili: qui, a fronte di miseri guadagni dichiarati dai mariti, le mogli sventolavano foto di cene a base di caviale e cotillon degli ex coniugi recuperate proprio dai social network.

E in tempi dove di nascosto non c’è più nulla, forse vale la pena riscoprire il vecchio adagio di Epicuro, lathe biosas, vivi nascosto. L’unica ricetta che potrà salvare – forse e almeno per adesso – i furbetti.

Tags: algoritmoFiscoFranciaSocial network
Articolo precedente

Lambrusco (coltelli e rose) & pop corn

Articolo successivo

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Articolo successivo
Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

Prof. Manelli (Università Marche): "Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie"

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, 'The show must go on'

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.