venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
29 Gennaio 2020 17:38
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente, Istruzione, Mondo, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prime anticipazioni sul piano della Commissione: focus su tecnologie infrastrutturali e produzione sostenibile dell’acciaio. Prosegue il confronto sul Bilancio 2021-2027

di Stefano Consonni

Bilancio pluriennale UE: tra i  temi del negoziato anche la tassa sui rifiuti di plastica ed il sistema ETS

Giovedì 23 gennaio, durante un dibattito con il Commissario europeo per il bilancio, Johannes Hahn, i negoziatori del Parlamento europeo hanno espresso la propria preoccupazione riguardo alla proposta di bilancio della Commissione per i prossimi sette anni (2021-2027).

Altri articoli interessanti

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

La Commissione europea ha pubblicato una posizione negoziale che risale a maggio 2018. Tuttavia il 1° dicembre 2019 si è insediata la nuova Commissione – guidata da Ursula von der Leyen – che ha introdotto nuove politiche come il Green Deal europeo e il Just Transition Fund che necessitano di investimenti ad hoc.

In particolare, i deputati Jan Olbrycht (polacco) e José Manuel Fernandes (portoghese), entrambi nel gruppo di negoziatori ed esponenti del Partito Popolare europeo, hanno dichiarato che è necessario un aggiornamento tecnico della proposta di bilancio per rivedere le cifre che riguardano le nuove priorità. In effetti, il Commissario Hahn ha ammesso che i 7,5 miliardi di euro proposti per il Just Transition Fund necessitano di risorse supplementari.

Come la Commissione, anche il Parlamento europeo ha messo a punto da tempo la sua proposta per il bilancio a lungo termine: prevede una riforma delle entrate in modo che l’Unione europea disponga di maggiori risorse di reddito dirette, come un nuovo regime fiscale per le imprese (compresa la tassazione delle grandi imprese del settore digitale), i proventi del sistema di scambio delle emissioni (ETS) e una tassa sulla plastica. A tal proposito, i negoziatori del Parlamento hanno chiesto al Commissario lo stato dell’arte dei negoziati con il Consiglio (che ancora non ha chiarito la propria posizione) sulle proposte lanciate dal Parlamento. Il commissario Hahn ha confermato un avanzamento dei negoziati per la tassa sui rifiuti di plastica e il sistema di scambio delle emissioni.

In discussione nuove norme per combattere lo stress idrico

Secondo una stima della Commissione europea, entro il 2030 la metà di tutti i bacini fluviali europei potrebbe essere affetta da scarsità idrica come conseguenza del cambiamento climatico.

Martedì 21 gennaio la Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha dato il proprio appoggio ad un accordo informale con il Consiglio per promuovere l’uso delle acque reflue trattate per l’irrigazione agricola, il cui quantitativo è pari a circa la metà dell’acqua usata ogni anno all’interno dell’UE. Incrementare il riutilizzo delle acque nell’agricoltura potrebbe ridurre lo stress idrico del 5% all’anno.

Le nuove norme introducono anche i requisiti minimi per la qualità dell’acqua, richiedono monitoraggi frequenti e obbligano gli impianti di trattamento delle acque reflue a elaborare dei piani di gestione dei rischi. Le autorità degli stati membri rilasceranno i permessi per gli impianti di trattamento e controlleranno il rispetto dei requisiti normativi.

Le nuove norme dovranno essere approvate dalla Plenaria del PE e dal Consiglio.

Nuova Strategia industriale Ue: nel documento della Commissione si parla di 6G, di decarbonizzazione dell’industria pesante e non solo

La testata giornalistica Euractiv ha anticipato il contenuto di un documento della Commissione europea dal titolo “Building block for a comprehensive industrial strategy”. Il paper delinea diverse aree strategiche per lo sviluppo sostenibile delle industrie europee, proteggendo al contempo la competitività e l’innovazione.

Particolare importanza viene attribuita alle tecnologie infrastrutturali, comprese misure per andare oltre il 5G e verso il 6G.

Sulle tecnologie di prossima generazione, il documento cita una “Strategic European partnership” sulla ricerca e l’innovazione nel campo delle “reti e servizi intelligenti oltre il 5G/verso il 6G”, che coinvolge gli Stati membri per rafforzare la loro “leadership europea nelle tecnologie di rete”.

I bullet point menzionati nel documento sono: Towards 6G; Digital Services Act; Artificial Intelligence; Customs Union; Ensuring a level playing field in investments; Linking defence and space policies; Pharmaceutical strategy and health data space; Industry’s climate and transport role.

Qui ci soffermiamo sull’ultimo punto. Secondo la Commissione, la nuova Strategia industriale svolgerà un ruolo chiave per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 ma per funzionare è fondamentale una stretta collaborazione con gli attori economici.

Una sfida della Commissione sarà la decarbonizzazione dell’industria pesante sviluppando tecnologie innovative, ad esempio per la produzione sostenibile dell’acciaio attraverso partenariati pubblico-privato. In particolare, si parla dell’idrogeno come fonte privilegiata su cui investire. Sul tema si è recentemente espresso anche il Commissario per il Green Deal europeo, Frans Timmermans, affermando che l’idrogeno avrà un’importanza fondamentale per la transizione sostenibile.

Nella strategia si legge che potenziali veicoli per gli investimenti in idrogeno potranno essere i Projects of Common European Interest (IPCEI). Viene inoltre segnalato che sono in fase avanzata di lavorazione il nuovo piano sull’economia circolare, che comprende una possibile revisione delle norme sull’ecodesign e sull’etichettatura energetica; una revisione della Direttiva sulle batterie e la Strategia per una mobilità sostenibile e intelligente in cui è menzionata l’iniziativa #rechargeEU sull’aumento dei punti di ricarica per i veicoli elettrici. Si legge infine che l’Unione europea intensificherà gli sforzi per promuovere l’utilizzo del Wi-Fi nel settore dei trasporti costruendo un’infrastruttura 5G per la mobilità.

Emissioni zero entro il 2050: per la Commissione il gas naturale deve essere gradualmente abbandonato

Lunedì 20 gennaio, durante l’evento “LNG and the Eu Green Deal”, l’alto funzionario della Commissione europea presso la DG Energia, Florian Ermacora, ha dichiarato che per raggiungere la piena decarbonizzazione, le politiche energetiche europee dovranno fare a meno dell’industria del gas naturale così per come la conosciamo. Questo però non significa decretare la morte del gas, che svolgerà un ruolo importante durante la transizione ecologica, ma significa aumentare gli investimenti nei cosiddetti gas puliti, come idrogeno e biometano, che secondo le proiezioni della Commissione potrebbero rappresentare entro il 2050 tra il 30% e il 70% del consumo totale di gas.

Le dichiarazioni di Ermacora, considerate dal punto di vista delle politiche europee, possono significare due cose: 1) nessun lock-in nel gas naturale; 2) visto l’obiettivo di zero emissioni al 2050 non è possibile fare affidamento per decenni sulle importazioni di gas naturale. Infatti il funzionario della Commissione ha suggerito che Russia, Norvegia e Stati Uniti dovrebbero conformare le esportazioni di gas alle norme dell’Unione europea.

Dal canto suo, giovedì 23 gennaio il Commissario per l’Energia, Kadri Simons, ha tenuto un discorso davanti alla Commissione Industria del Parlamento europeo in cui ha annunciato che entro fine anno il Regolamento europeo sulle infrastrutture del trasporto energetico verrà rivisto per garantire che sia in linea con gli obiettivi ambientali. Le norme aggiornate, ha affermato, supporteranno «infrastrutture come reti intelligenti, reti a idrogeno o cattura, stoccaggio e utilizzo del carbonio», nonché «stoccaggio dell’energia» e «integrazione settoriale».

L’aeroporto di Fiumicino testa un asfalto con grafene e rifiuti plastici

L’aeroporto internazionale di Fiumicino è il primo al mondo ad avviare i test su un nuovo tipo di asfalto chiamato Gipave, che contiene grafene (derivato dalla grafite) e una plastica particolare che non è possibile riciclare e che sarebbe destinata agli impianti di termovalorizzazione. Questo nuovo asfalto, già testato in ambito stradale, è stato steso su una della piste più trafficate dell’aeroporto romano per valutarne la capacità di resistenza.

La tecnologia interamente made in Italy è stata sviluppata da Iterchimica, in collaborazione con Directa Plus, con A2A e con l’Università Bicocca di Milano che ne ha analizzato l’impatto ambientale.

Tags: Commissione UeEuropaMade in ItalyParlamento UeUrsula von der Leyen
Articolo precedente

Conferenza sul futuro dell’Europa: al via un processo (storico?) di riforma dell’Unione

Articolo successivo

Referendum del 29 marzo: la parola agli italiani sul taglio dei parlamentari

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche
Economia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

11 Marzo 2024 10:06
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Articolo successivo
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano

Referendum del 29 marzo: la parola agli italiani sul taglio dei parlamentari

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

Lambrusco (coltelli e rose) & pop corn

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok