giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
23 Gennaio 2021 07:06
in Ambiente, Governo, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Zingaretti come Napoleone a Waterloo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Conte dovrà muoversi con cautela per non essere azzannato ai polpacci. I numeri son quelli che sono. Risicati, per usare un eufemismo. E ogni voto, su ogni provvedimento in aula, sarà al fotofinish. Un raffreddore di un senatore a vita, un mal di pancia di un grillino e il governo andrà sotto.

Soprattutto al Senato. Alla Camera qualche “responsabile” in più c’è. E qualcun altro si è anche trovato per rimpiazzare i dissidenti di Italia Viva.
Come quel sì alla fiducia al premier di Renata Polverini, deputata di Forza Italia, che all’indomani del passaggio in aula si è peraltro affrettata a rinnegare il suo passato. “Mai stata fascista”, ha tentato di ricrearsi una verginità politica l’ex presidente della Regione Lazio, consapevole che per quelli del Pd il suo assenso al governo è un boccone assai amaro da ingoiare. Ma quest’affermazione della Renata de’ noantri ci fa preoccupare. 

Non perché sia obbligatorio inneggiare al Ventennio. Per carità. Ma perché evidentemente quelle foto che la ritraevano fiera e gaudente con il braccio teso dovevano esser la conseguenza di un problema di salute. Un’improvvisa paresi, forse. Così giovane, dispiace. Ma ora comunque pare abbia risolto, perché l’altro pomeriggio alla Camera, per votare la fiducia a Conte, il braccetto abbiamo visto che le funzionava benissimo.
“Aiutateci”, era stata l’invocazione del premier in aula. E Renatona ha risposto “Ecchime!”.

Poi ci sono state le capriole e i colpi di teatro a palazzo Madama, tipo quello dell’ex pentastellato, ora nel gruppo Misto, Ciampolillo che ha avuto il suo quarto d’ora alla Scilipoti. Chi fosse prima di farsi desiderare a ben due chiame forse lo sapeva solo la madre. Ma ora sappiamo un sacco di cose su di lui, anche che gradirebbe occuparsi di “vanghe e di zappe”. Pare, infatti, sia appassionato di agricoltura. E una seggiolina libera in quel ministero, guarda caso, ci sarebbe. Teresa Bellanova non ha ancora finito di chiudere gli scatoloni, che già la rimpiazzano? Ma queste son cattiverie.
Poi, perché questi salva cadrega abbiano nomi così variegati è un mistero.
Da Scilipoti a Ciampolillo, più che cognomi sembrano degli scioglilingua.
Vero è che in soccorso al balbettante Giuseppì è intervenuta anche la senatrice Rossi di Forza Italia. Cognome piuttosto comune, decisamente banale. Ma non è certo banale il ruolo che ha ricoperto in passato la Maria Rosaria, appunto Rossi, quasi una perpetua per il Cavaliere Berlusconi. Anche questo cambio di casacca stupisce. E non poco. Sicuramente più di quello alla Camera della Polverini, che in Forza Italia già scalciava da un po’. Questioni di cuore, ha sussurrato qualche malelingua. Ma questi sono veramente affari suoi. Finché però non si trasformano in rigurgiti di “responsabilità”. E lì diventano anche affari nostri. Ma magari tra qualche giorno scopriamo le passioni e le aspirazioni sia della senatrice Rossi che della deputata Polverini, tipo quella per l’agricoltura di Ciampolillo.
E tutto questo chiacchiericcio lo mettiamo a tacere.
Hai visto mai che il buon Giuseppì non le accontenti entrambe?
Una bella poltroncina e non se ne parla più.

Tags: bellanovaciampolilloGovernopolveriniRenzi
Articolo precedente

Recovery: i soldi ci sono, i progetti forse. Manca solo un governo

Articolo successivo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio
Politica

Zingaretti come Napoleone a Waterloo

05 Marzo 2021 07:15
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Governo

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia

03 Febbraio 2021 15:20
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
La crisi “Secondo” Matteo. La vendetta (un anno dopo)
Politica

La crisi “Secondo” Matteo. La vendetta (un anno dopo)

01 Febbraio 2021 13:35
Articolo successivo

"Presidente, dica 161". Il palindromo che tortura Conte

I servizi segreti deviati…dalla politica

I servizi segreti deviati…dalla politica

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.