mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
10 Febbraio 2021 07:18
in Economia, Governo, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Draghi nel Paese delle meraviglie

DAVOS/SWITZERLAND, 25JAN13 - Mario Draghi, President, European Central Bank, Frankfurt is captured during the special address session at the Annual Meeting 2013 of the World Economic Forum in Davos, Switzerland, January 25, 2013. Copyright by World Economic Forum swiss-image.ch/Photo Remy Steinegger

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mario Draghi è stato invocato come un messia laico da tutti i “culti” partitici a più riprese. Un nome che, dai bar di periferia sino alle stanze più barocche del potere di ogni ordine e grado è stato, almeno una volta, giocato come jolly per uscire anche da impasse dialettiche. Una garanzia di serietà e preparazione, di statura internazionale e di competenza indiscussa sul quale tutti, storcendo bocche e facendo scintillare gli occhi, dovevano in qualche modo convergere. Alla fine il redentore delle sorti del Paese è arrivato, spiazzando le preghiere, false o sentite, di tutte le forze politiche che hanno dovuto fare i conti con la differenza che intercorre tra ideale e reale.

Alla luce di queste premesse la prima grande questione della difficile missione del professor Draghi in quella che sarà la sua epopea a Palazzo Chigi può dirsi in qualche modo già risolta. Non c’è da fraintendere e le consultazioni lo hanno già dimostrato: non sarà facile per l’ex presidente Bce comporre un governo, trovare l’equilibrio e fare sintesi tra realtà, che anche per tradizione, sono use a contrapporsi a priori. Tuttavia, almeno nelle prime battute, i partiti continueranno la gara a sostenere il “Salvatore” per non incappare nella pena di essere criticati da parti sociali, categorie produttive, istituzioni internazionali e, cosa più temibile, intere fasce di cittadinanza che da tempo ritengono Draghi l’unico in grado di far ripartire il Paese.

Altri articoli interessanti

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Tutto questo almeno fino a che il premier incaricato non entrerà nella fase operativa e inizierà a prendere una lunga serie di decisioni impopolari. Si comincerà con la scelta dei ministri: la politica si ferma al primo e al secondo livello con il titolare del dicastero e un paio di sottosegretari; una figura capace come l’ex presidente Bce sa invece che la macchina del singolo ministero, specie quelli con alta capacità di spesa come Mef e Mise, si articola in compagini di direttori e funzionari che fanno girare gli ingranaggi. In questo senso occorre la maggiore continuità possibile per non perdere altro tempo e recuperare il terreno perso su tanti ambiti, partendo dal tanto discusso Recovery Plan. 

Il Next Generation Eu è infatti solo il più noto dei fronti aperti: servirà rimettere in moto in fretta tutta la macchina parlamentare, con le camere ferme dal 26 gennaio e le commissioni solo in fase “auditiva” per lavorare alacremente. Due esempi su tutti: la Legge di Bilancio 2021 necessita di oltre 170 decreti attuativi per essere attuata e il Milleproroghe, pur essendosi “sgonfiato” da 2.500 a 900 emendamenti, resta ancora un omnibus da trattare con cautela. 

Se il motore diesel dell’apparato governativo nazionale comincerà a carburare bisognerà intervenire fortemente con riforme strutturali, come ha ribadito a più riprese lo stesso Draghi, uscendo dalla logica dei sussidi e da interventi a pioggia utili solo a sperperare denaro pubblico. Questo sarà un terreno particolarmente delicato per il prossimo inquilino di Palazzo Chigi: lui sa bene che negli ultimi decenni le operazioni di finanza pubblica sono state mirate principalmente ad ottenere consensi e sa altrettanto bene che senza la via delle riforme (fiscale, del lavoro, pensionistica, sanitaria, scolastica, giudiziaria giusto per elencare le principali) non sarà possibile imbroccare seriamente la via della ripresa economica. 

Una ripresa, anche lenta ma crescente, andrebbe a impattare su un altro problema assente dagli onori di cronaca di questi giorni, ovvero il debito pubblico. L’antico convitato di pietra dell’economia nazionale ha raggiunto, nel 2020, la cifra di 2.500 miliardi di euro, con un incremento nel rapporto debito/PIL del +23% e una crescita del peso pro capite per ogni connazionale di 5.420 euro. Cifre che possono far rabbrividire i comuni mortali ma non un banchiere di lungo corso come Mario Draghi che ben sa come si possa convivere con un debito, anche ingente e che la sola risposta per ridurlo è, ancora una volta, rassicurare gli investitori con una costante crescita economica.

Tuttavia il mercato da solo, non risolve i problemi e se è vero che le borse hanno sciabolato champagne alla nomina di Draghi è anche vero che la riduzione dello spread e i suoi benefici sono, in prima battuta, in ambito finanziario. L’economia reale passa da altro, dal garantire continuità alle imprese e dal ridare vitalità alla domanda interna, ovvero ai consumi in sofferenza da un decennio e in caduta verticale dall’inizio dell’emergenza sanitaria.

I consumi però, crescono quando cresce la capacità di spesa e, con il rischio di 1 milione di disoccupati una volta terminata la bolla del blocco dei licenziamenti, non si va molto lontano. Si apre dunque l’altra grande questione sul tavolo del prossimo Presidente del Consiglio: il lavoro. L’Istat ha certificato 444mila posti di lavoro persi lo scorso anno, tre quarti dei quali di personale femminile. La crisi legata al Covid-19 ha infatti colpito prevalentemente settori votati a un’occupazione prevalentemente femminile ma ha anche scoperchiato il vaso di Pandora su mancanze storiche del sistema: da una seria infrastruttura di conciliazione vita privata e professionale a un tema, per così dire culturale, che si può riassumere con il gender gap che non è di certo solo salariale ma tocca anche la ripartizione dei compiti all’interno della famiglia e, più in generale, della società. 

Un insieme di fattori che sfoltirà le fila dei sostenitori, aumenterà quelle dei detrattori e che comporterà il balzo dal Paese delle meraviglie a quello reale per il professor Draghi, sullo sfondo di una pandemia ancora lungi dall’essere archiviata. 

Tags: Blocco LicenziamenticovidDebito pubblicoGovernoLegge Bilancio 2021milleprorogheNext Generation EuPilRecovery PlanSpread
Articolo precedente

La mamma dei disoccupati della politica sta sempre serena

Articolo successivo

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive
Economia

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023 06:00
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

Basta stranezze in tv. Si possono trovare anche in un libro

Basta stranezze in tv. Si possono trovare anche in un libro

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.