lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Recovery: i soldi ci sono, i progetti forse. Manca solo un governo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
23 Gennaio 2021 07:05
in Economia, Governo, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Recovery: i soldi ci sono, i progetti forse. Manca solo un governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

L’Europa apre il portafoglio: con il Pnrr e il Ngeu 1.800 miliardi per rilanciare l’economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

Ha rappresentato la pietra di inciampo del secondo esecutivo guidato da Giuseppe Conte e la battaglia dell’Armageddon tra lo stesso premier e Matteo Renzi. Nonostante ciò, nella notte del 12 gennaio scorso, un governo che da li a poco sarebbe franato come su di un campo di calcio saponato, ha dato il via libera al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Recovery fund per gli amici.

Ed è così che, in 160 pagine, l’Italia si gioca il suo futuro. Con l’intento di riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla recente crisi pandemica, il PNRR rappresenta l’ultima chiamata per lasciare in eredità alle prossime generazioni un’idea di nazione più verde, digitale e pronta a combattere e sfide dei prossimi anni. Le aspettative (come gli appetiti) sono alte, ed è giunto il momento che la politica sia responsabile (a costo di poggiarsi, dicono, proprio sui “responsabili”).

Con un programma totale di 310 miliardi di euro (oltre agli aiuti comunitari da 210 miliardi vanno aggiunti anche i 13 miliardi del programma React Eu per l’emergenza sanitaria, i 7 miliardi di fondi strutturali europei e gli 80 miliardi di risorse programmate per il prossimo quinquennio 2021-2026), il PNRR costituirà il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato dall’Unione europea finalizzato a rialzare il Paese dopo la pandemia di Covid-19. Se la politica lo permetterà.

Le risorse derivanti dal tanto discusso Recovery fund allocate nelle sei missioni del PNRR sono pari a circa 210 miliardi di euro. Di questi, 144,2 miliardi finanziano “nuovi progetti” mentre i restanti 65,7 miliardi sono destinati a “progetti in essere” che riceveranno, grazie alla loro collocazione all’interno del Piano, una significativa accelerazione dei profili temporali di realizzazione e quindi di spesa.

Il primo 70% delle sovvenzioni verrà impegnato entro la fine del 2022 e speso entro la fine del 2023. Il piano prevede inoltre che il restante 30% delle sovvenzioni sarà speso tra il 2023 e il 2025. Nei primi tre anni, la maggior parte degli investimenti e dei “nuovi progetti” sarà sostenuta da sovvenzioni. Nel periodo 2024-2026, viceversa, la quota maggiore dei finanziamenti per progetti aggiuntivi arriverà dai prestiti.

Le sei missioni coprono l’intero fabbisogno dello Stato, dalla transizione ecologica (67 miliardi) alla digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura (45 miliardi), passando per la crescita delle infrastrutture (32 miliardi), istruzione e ricerca (26 miliardi), inclusione e coesione (21 miliardi) e salute (18 miliardi).

Diverse e tutte estremamente attuali le iniziative contenute all’interno delle sei famiglie: riguardo alla sostenibilità ambientale (il settore che in assoluto beneficia della maggiore fetta di aiuti) salta all’occhio l’aumento della quota di energia prodotta da fonti di energia rinnovabile, la costruzione di infrastrutture di rete e smart grids insieme a cospicui investimenti nella filiera dell’idrogeno e del c.d. “acciaio verde”. 

Anche sull’innovazione i traguardi sembrano altrettanto ambiziosi, fosse non solo riguardo alla brama di rendere la PA più digitale semplificando i procedimenti amministrativi riducendone, di conseguenza, tempi e costi. Non secondario, in questo ambito, la realizzazione di una rete efficiente e capillare a Banda larga e del 5G. Nel campo dell’istruzione spicca l’impegno ad aumentare l’offerta di asili nido e dei servizi per l’infanzia, con l’obiettivo di favorirne una distribuzione equilibrata sul territorio nazionale. Capitolo sanità dedicato al rafforzamento sia del sistema ospedaliero sia, in particolare, della rete dell’assistenza territoriale, insieme ad un poderoso piano improntato sulla salute digitale (leggi telemedicina).

Tutto bene dunque? Sembra di no. Tra crisi di governo, rimpasti e “responsabili-costruttori-transfughi” mentre a Roma si discute, Sagunto (dal virus) viene espugnata.  

Tags: recovery fund
Articolo precedente

Recovery Fund? In Italia lo vorrebbero gestire gli ultrasettantenni

Articolo successivo

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi
Giustizia

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

15 Febbraio 2022 06:37
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Economia

L’Europa apre il portafoglio: con il Pnrr e il Ngeu 1.800 miliardi per rilanciare l’economia

28 Aprile 2021 07:30
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni
Governo

Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni

01 Marzo 2021 07:00
Malattie rare, quel silenzio dello Stato che oscura i fragili tra i fragili
Politica

Malattie rare, quel silenzio dello Stato che oscura i fragili tra i fragili

28 Febbraio 2021 15:27
Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali
Istruzione

Tutti Draghi: nel pubblico servono persone giuste al posto giusto

23 Febbraio 2021 09:19
Articolo successivo
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

"Presidente, dica 161". Il palindromo che tortura Conte

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.