mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
10 Maggio 2021 07:14
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La previsione contenuta nell’art. 9 del c.d. DL “riaperture” riguardo la creazione dei “certificati verdi” in grado di attestare l’avvenuta vaccinazione di un soggetto così da consentirgli di circolare liberamente su tutto il territorio nazionale presenta notevoli profili di rischio sotto il punta di vista privacy. A dirlo è lo stesso Garante per la protezione dei dati personali che, qualche giorno fa, ha inviato un avvertimento formale al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e a tutti i ministeri per le valutazioni di competenza.

Secondo l’Autorità di piazza Venezia, se non opportunamente modificata, la validità e il funzionamento dei green passprevisti per la riapertura degli spostamenti durante la pandemia non garantirebbe una base normativa idonea per l’introduzione degli stessi pass vaccinali. Da qui la necessità di un necessario un intervento urgente a tutela dei diritti e delle libertà delle persone.

Altri articoli interessanti

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

Il congegno del nuovo passaporto vaccinale, infatti, sembrerebbe contrastare con quanto previsto dal Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, per via della mancata definizione delle finalità per il trattamento dei dati sulla salute degli italiani, lasciando così spazio a molteplici e imprevedibili utilizzi futuri. Non verrebbe specificato, inoltre, chi sia il titolare del trattamento dei dati, in violazione del principio di trasparenza, rendendo così difficile (se non impossibile) l’esercizio dei diritti degli interessati (come, ad esempio, in caso di informazioni non corrette contenute nelle certificazioni verdi).

La norma prevista dal DL, così come licenziata dal Consiglio dei ministri, prevederebbe – ancora – un utilizzo eccessivo di dati da esibire in caso di controllo, in violazione del principio di minimizzazione. Secondo il Garante, per assicurare, ad esempio, la validità temporale della certificazione, sarebbe stato sufficiente prevedere un modulo che riportasse la sola data di scadenza del pass, invece che utilizzare modelli differenti per chi si è precedentemente ammalato di Covid o ha effettuato la vaccinazione. Il sistema attualmente proposto, soprattutto nella fase transitoria, rischia, a parere dell’Autorità, di contenere dati inesatti o non aggiornati con gravi effetti sulla libertà di spostamento individuale. Come se non bastasse, a tutto ciò si somma la mancata previsione dei tempi di conservazione dei dati, e nulla si dice a proposito delle misure predisposte per garantire la loro integrità e riservatezza.

Gli uomini dell’autority guidata da Pasquale Stanzione, in conclusione, non lesinano uno shampoo al Governo, rimarcando come tali criticità si sarebbero potute risolvere preventivamente e in tempi rapidissimi se, come previsto dalla normativa europea e italiana, lo stesso governo avesse avviato la necessaria interlocuzione con l’Autorità, richiedendo il previsto parere, senza rinviare a successivi approfondimenti. I risultati della fretta sono stati, come da copione, i gattini ciechi, in questo caso un decreto orbo di un occhio.

Tags: garante privacyGovernoMario Draghivaccini
Articolo precedente

MoliseFood, nasce brand regionale per i prodotti del territorio

Articolo successivo

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech
Società

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

05 Dicembre 2022 06:06
Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Sanità

Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico

02 Novembre 2022 06:04
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Elezioni 2022

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

23 Settembre 2022 05:01
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori
Tech

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022 06:18
Articolo successivo
Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

Dossier Roma / La Capitale delle riforme incompiute

Dossier Roma / La Capitale delle riforme incompiute

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.