giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

I servizi segreti deviati…dalla politica

Francesca Musacchio di Francesca Musacchio
23 Gennaio 2021 07:15
in Governo, Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I servizi segreti deviati…dalla politica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Zingaretti come Napoleone a Waterloo

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia

Draghi, la fava e i piccioni

La questione dei servizi segreti è sempre stata centrale, per ogni governo, che all’occorrenza li ha anche usati, manipolati, accusati, deviati insomma, a suo piacimento. Salvo poi darli in pasto alla stampa, di volta in volta, per offrire un colpevole da condannare e coprire le malefatte che la politica stessa ha ordito.

Funziona così, da sempre. Però non si può dire, non si può raccontare. Perché i servizi segreti sono un’arma estremamente potente nelle mani della politica, altrimenti non si capirebbe il motivo della ritrosia del premier Conte nel mollare proprio la delega ai servizi segreti. Una battaglia che ha combattuto, ufficialmente, contro Matteo Renzi, anche se erano tanti i cagnolini che avrebbero voluto addentare quell’osso. Ma sono rimasti nell’ombra, avendo cura di non esporsi per non apparire interessati. Alla fine, Conte ha mollato (forse) l’osso nominando l’ambasciatore Pietro Benassi a sottosegretario con delega ai Servizi segreti. Uomo capace e di grande esperienza, ma già etichettato come uomo di fiducia di Conte che proprio ad una figura del genere aveva annunciato di voler cedere la delega ai servizi. Che tradotto equivale a dire che vorrà mantenere informalmente il controllo sull’intelligence. 

Perché, parliamoci chiaro, la riservatezza e il segreto a cui sono obbligati i servizi segreti, aiuta sempre la politica a navigare in acque torbide senza rischiare direttamente. La prova di tutto ciò è in alcuni articoli apparsi su certa stampa nei giorni scorsi.
Fa sorridere, anche amaramente, il tentativo di difendere Giuseppe Conte accusando ancora una volta l’intelligence delle peggiori nefandezze. Quando Renzi (e non solo lui, ribadiamo), ha sollevato la questione della delega in mano al Premier da anni, su alcuni quotidiani i servizi segreti sono stati descritti come una banda di criminali che commette azioni indicibili, anche se non si capisce perché. 

Non è un mistero che all’interno di ogni categoria umana e professionale vi siano le famose “mele marce”, ma alcuni illustri colleghi omettono di spiegare ai lettori che gli “ordini” arrivano sempre dalla politica. Quella sì che in alcuni casi è deviata, ma a pagare sono sempre i “sottoposti”. Da Abu Omar alla trattativa tra Stato e mafia, quei servizi hanno agito su “forte impulso” della politica. Perché davvero non si capisce il motivo per cui, ad esempio, un gruppo di agenti italiani avrebbe dovuto aiutare la Cia nel rapimento dell’imam milanese. A che pro? Qualcuno se lo è mai chiesto davvero? E ancora, per quale motivo l’intelligence, visto che qualche giornale cita la vicenda, avrebbe dovuto mettere in piedi il protocollo “Farfalla” per suo tornaconto personale? Sarà forse perché la classe politica ha bisogno delle informazioni riservate in mano agli 007 per coprirsi, ricattare i nemici e trarne un profitto personale? E perché la brillante operazione “Beirut”, condotta dal Sismi e risalente al 2004 che portò alla cattura di terroristi intenzionati a colpire l’ambasciata italiana in libano, non trovò quasi mai un degno spazio nei quotidiani nostrani?
Era forse fastidiosa rispetto alla politica filo-araba mantenuta dai vari governi succedutisi dagli anni ’70 in poi, sebbene andasse contro gli interessi di sicurezza di Israele, Paese sponda dell’Occidente nel calderone mediorientale?
Unica spiegazione alternativa potrebbe essere l’estremo attaccamento al dovere di molti funzionari ed agenti che, in nome della ragion di stato, hanno consapevolmente oltrepassato i limiti imposti dalle leggi vigenti, non per trarne un beneficio personale, ma per la tutela di ogni singolo cittadino. Sì, sembra una favola, ma a volte farebbe bene crederci. Anche perché poi, in ambienti di intelligence, alla fine nulla è ciò che appare.

Francesca Musacchio, direttore di Ofcs Report

Tags: conteRenziServizi segretisismi
Articolo precedente

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

Articolo successivo

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Francesca Musacchio

Francesca Musacchio

LabParlamento Consiglia

Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio
Politica

Zingaretti come Napoleone a Waterloo

05 Marzo 2021 07:15
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Governo

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia

03 Febbraio 2021 15:20
Draghi, la fava e i piccioni
Governo

Draghi, la fava e i piccioni

03 Febbraio 2021 10:38
La crisi “Secondo” Matteo. La vendetta (un anno dopo)
Politica

La crisi “Secondo” Matteo. La vendetta (un anno dopo)

01 Febbraio 2021 13:35
Conte scrive ai ministri: fate lo stretto necessario
Società

Conte scrive ai ministri: fate lo stretto necessario

28 Gennaio 2021 14:27
In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi
Politica

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

28 Gennaio 2021 14:10
Articolo successivo
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.