domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia

Andrea Koveos di Andrea Koveos
03 Febbraio 2021 15:20
in Governo, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In questo momento L’Aquila può essere il simbolo dell’Italia intera, messa a dura prova da circostanze avverse, ma non per questo doma.

Sindaco Biondi, anche per lei il voto è l’unica soluzione che possa risolvere la crisi di governo?

Altri articoli interessanti

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

Turismo / record di presenze a L’Aquila

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

«In una fase così complessa è necessario, più che mai, che l’Italia possa contare su un Governo forte, autorevole e duraturo. Un esecutivo in cui, soprattutto, le alleanze siano chiare sin da subito. Non so se la figura di Mario Draghi, per quanto di prestigio, potrà essere in grado di rimettere insieme i cocci di Pd, 5stelle, Iv e altre componenti del centrosinistra che nel corso di questi ultimi mesi hanno manifestato reciproche insofferenze sino ad arrivare all’apertura della crisi. Negli ultimi anni abbiamo assistito a squadre di ministri e maggioranze create in sede parlamentare ma che non sono il frutto di un classico bipolarismo, determinando  rotture, incomprensioni, e timidezze nelle scelte decisive. L’ultimo governo realmente legittimato da un voto popolare è stato guidato da Silvio Berlusconi nel 2008. Da dicembre 2011 in poi abbiamo avuto governi formati sulla scorta della volontà di maggioranze parlamentari, legittimi sotto il profilo costituzionale ma che ritengo sia arrivato il momento di superare attraverso una revisione profonda dell’attuale assetto costituzionale e normativo. Una legge da alcuni definita da “Sindaco d’Italia”: un premier eletto direttamente, e sostenuto da una coalizione definita sin dal principio, che garantisca rappresentanza proporzionale e con un premio di maggioranza».

Lei è cresciuto a pane e politica. C’è chi sostiene che Renzi nel centrosinistra sia l’unico politico di razza. Che ne pensa?

«A volte si confondono i politici di razza con quelli più furbi. I primi sono dotati di lungimiranza, hanno una strategia e un’idea di nazione. Nel panorama politico attuale Renzi è certamente uno dei più scaltri, in grado di massimizzare, dall’alto del 2,5-3% di cui è accreditata Italia Viva, il suo ruolo, ma assolutamente inaffidabile. Uno che ha sperperato in pochissimo tempo, per il suo ego ipertrofico, il 40,8 di consenso tributato dagli italiani al Pd alle europee del 2014, non può certo definirsi un campione della politica».

Intanto il Paese è in ginocchio e l’incertezza politica potrebbe incidere sul Recovery Plan, vitale per rilanciare le grandi opere. È così?

«Proprio perché viviamo in un momento di grandi incertezze c’è bisogno di un governo solido,credibile e rappresentativo della volontà popolare. Un governo debole come quello uscente su argomenti cruciali come il Recovery Plan e gestione della pandemia, ha dovuto effettuare una serie di mediazioni che hanno messo a rischio la capacità di generare investimenti sulla crescita “ripiegando” su altre stradecome quelle dei bonus, dimostrando di pensare più alle prossime elezioni che al prossimo decennio».

La sua città è stata candidata a capitale italiana della cultura 2022 ma l’ha spuntata Procida. Pensa sia stata una decisione politica?

«Non lo penso perché da uomo delle istituzioni ho fiducia nelle istituzioni. Sicuramente se L’Aquila avesse dovuto “godere” di un qualche beneficio o favore che non fosse la sola valutazione della qualità del suo dossier o del partenariato messo in campo certamente sarebbe stata la più svantaggiata. Ritengo, però, che sia stata fatta una scelta con cui si premiano gli sforzi dei territori che cercano di recuperare il gap con le aree metropolitane, ho fatto e ribadisco i complimenti al sindaco di Procida per l’importante riconoscimento».

Lei che se ne intende di ricostruzioni, cosa servirebbe all’Italia per superare la crisi?

«Da uno studio dell’Agenzia nazionale della Coesione emerge che per realizzare un’opera pubblica dal costo che vai dai 5 ai 10 milioni di euro oggi occorrono circa otto anni. Un dato che deriva da norme complesse, spesso contradditorie tra di loro, e dalla mancanza di coraggio. Un concetto che occorrerebbe ribaltare diametralmente, garantendo trasparenza e legalità ma con un sistema che consenta rapidità di scelte e rapidità di esecuzione. Esattamente ciò che si è fatto all’Aquila dopo il sisma del 2009, quando con norme commissariali in pochi mesi è stato assicurata un’abitazione a oltre 15mila sfollati (nel solo capoluogo d’Abruzzo) e sono state realizzate opere importanti. Successivamente c’è stato un attacco senza precedenti del centro sinistranei confronti del modello di Protezione civile di Bertolaso ma oggi lo stesso governo uscente è stato costretto ad ammettere che occorrono poteri straordinari. come dimostrano le recenti nomine di commissari effettuate dal Mit. Non si capisce, però, perché bisogna calare la straordinarietà in qualcosa che dovrebbe essere ordinario. Quei poteri, quelle semplificazioni devono diventare la norma nell’ambito di un sistema  che preveda controlli, trasparenza e rispetto delle  norme. Non è scritto da nessuna parte che la lentezza garantisca legalità e la celerità generi corruzione».

Tags: BiondiL'AquilaPierluigi BiondiRenzi
Articolo precedente

La parabola di Zingaretti e la resa dei conti al Nazareno

Articolo successivo

Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Politica

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

16 Giugno 2022 05:31
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Società

Turismo / record di presenze a L’Aquila

12 Maggio 2022 16:08
Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia
Società

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

13 Aprile 2022 13:56
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
#Ucraina

Ucraina / L’Aquila accoglie le squadre di ciclismo in fuga dalla guerra

10 Marzo 2022 07:37
L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite
Economia

L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite

22 Dicembre 2021 06:25
Articolo successivo
Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino

Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino

Meloni affila le armi, ma serve un pretesto per dire No

Meloni affila le armi, ma serve un pretesto per dire No

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.