sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

La crisi “Secondo” Matteo. La vendetta (un anno dopo)

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
01 Febbraio 2021 13:35
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La crisi “Secondo” Matteo. La vendetta (un anno dopo)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin


E’ davvero impegnativo chiamarsi Matteo. “Dono di Dio”. Ti forgia di sicuro il carattere, non fosse altro per competere con il Matteo più importante di tutti i tempi. Non è quindi colpa di Matteo voler sempre essere al centro dell’attenzione. E’ un destino. E’ un problema di visibilità. Di simpatia. O voler essere simpatici.

In psicologia le persone che hanno costantemente bisogno di attenzioni, tendono a sopraffare gli altri con il proprio comportamento e pongono se stesse al centro di ogni situazione, esagerano i fatti e sono eccessive. Nella simpatia o nell’antipatia. Matteo no, eccessivo no. Forse un po’ antipatico. O troppo simpatico. Non è stato eccessivo personalizzare un referendum costituzionale. No. Non è esagerato fare una crisi di governo senza che gli italiani abbiano capito la ragione. No. Soprattutto se Matteo tornerà in maggioranza e Giuseppi farà il tris.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Prezzi alimentari alle stelle. +12,6% in un mese

La crisi morde la Capitale / Confartigianato Roma: “2.000 imprese artigiane perse negli ultimi 12 mesi”

Inps: 3,2 milioni lavoratori stranieri attivi e 301mila percettori di sostegno del reddito

Dunque, se il primo Matteo era stato vittima della troppa visibilità, il “secondo Matteo” è stato travolto dalla poca visibilità. Insomma, se anche non c’entra il visus, per fare una crisi in realtà occorrerebbe veder molto lontano… Né Matteo il primo, né Secondo Matteo ci vedono molto bene, evidentemente.Tutti e due un po’ antipatici. O troppo simpatici. D’altra parte provate voi a mettervi al centro dell’attenzione in Italia Viva: come stare sul podio dopo una competizione, uno al centro, uno a destra e uno a sinistra.

Oppure provate voi ad avere BB come ministri ed un sottosegretario che nessuno sa neppure dove stanno: non è che sia proprio quel trampolino di visibilità degno di un Matteo. Ed ecco l’idea del vulcanico Secondo Matteo in preda ad un disturbo istrionico di personalità: se Matteo il primo ha provocato la crisi un anno fa, in pieno agosto, tra un mojito e un bagno, sai che fo’ io? Faccio la mia di crisi. Un anno dopo. Fra virus e vaccini. Con gli italiani a cercar di capire se era l’arancione, il rosso o il giallo che al Secondo Matteo non piaceva.E invece no. 

Il problema è tutto lì: “La democrazia non è fatta di reality show e di veline”. Bè allora ci pensa Secondo Matteo. E poi non si dica che è antipatico, che è sbruffone, che è arrogante. Tutta invidia. Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Il reality show.

Tags: crisiRenzi
Articolo precedente

Twitter contro Trump: ultimo presidio di democrazia o censura?

Articolo successivo

I bizantini al tempo del Covid

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Prezzi alimentari alle stelle. +12,6% in un mese
Economia

Ucraina / Prezzi alimentari alle stelle. +12,6% in un mese

12 Aprile 2022 05:52
La crisi morde la Capitale / Confartigianato Roma: “2.000 imprese artigiane perse negli ultimi 12 mesi”
LabRoma

La crisi morde la Capitale / Confartigianato Roma: “2.000 imprese artigiane perse negli ultimi 12 mesi”

19 Febbraio 2022 06:32
Inps: 3,2 milioni lavoratori stranieri attivi e 301mila percettori di sostegno del reddito
Economia

Inps: 3,2 milioni lavoratori stranieri attivi e 301mila percettori di sostegno del reddito

26 Novembre 2021 05:14
L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede
Società

L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede

01 Novembre 2021 05:38
Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni
Economia

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

22 Ottobre 2021 05:54
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato
Economia

Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

09 Aprile 2021 07:35
Articolo successivo
I bizantini al tempo del Covid

I bizantini al tempo del Covid

Quando passerà la pandemia rischiamo la sindemia

Quando passerà la pandemia rischiamo la sindemia

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.