domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

La crisi “Secondo” Matteo. La vendetta (un anno dopo)

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
01 Febbraio 2021 13:35
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La crisi “Secondo” Matteo. La vendetta (un anno dopo)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin


E’ davvero impegnativo chiamarsi Matteo. “Dono di Dio”. Ti forgia di sicuro il carattere, non fosse altro per competere con il Matteo più importante di tutti i tempi. Non è quindi colpa di Matteo voler sempre essere al centro dell’attenzione. E’ un destino. E’ un problema di visibilità. Di simpatia. O voler essere simpatici.

In psicologia le persone che hanno costantemente bisogno di attenzioni, tendono a sopraffare gli altri con il proprio comportamento e pongono se stesse al centro di ogni situazione, esagerano i fatti e sono eccessive. Nella simpatia o nell’antipatia. Matteo no, eccessivo no. Forse un po’ antipatico. O troppo simpatico. Non è stato eccessivo personalizzare un referendum costituzionale. No. Non è esagerato fare una crisi di governo senza che gli italiani abbiano capito la ragione. No. Soprattutto se Matteo tornerà in maggioranza e Giuseppi farà il tris.

Altri articoli interessanti

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

Ucraina / Prezzi alimentari alle stelle. +12,6% in un mese

La crisi morde la Capitale / Confartigianato Roma: “2.000 imprese artigiane perse negli ultimi 12 mesi”

Dunque, se il primo Matteo era stato vittima della troppa visibilità, il “secondo Matteo” è stato travolto dalla poca visibilità. Insomma, se anche non c’entra il visus, per fare una crisi in realtà occorrerebbe veder molto lontano… Né Matteo il primo, né Secondo Matteo ci vedono molto bene, evidentemente.Tutti e due un po’ antipatici. O troppo simpatici. D’altra parte provate voi a mettervi al centro dell’attenzione in Italia Viva: come stare sul podio dopo una competizione, uno al centro, uno a destra e uno a sinistra.

Oppure provate voi ad avere BB come ministri ed un sottosegretario che nessuno sa neppure dove stanno: non è che sia proprio quel trampolino di visibilità degno di un Matteo. Ed ecco l’idea del vulcanico Secondo Matteo in preda ad un disturbo istrionico di personalità: se Matteo il primo ha provocato la crisi un anno fa, in pieno agosto, tra un mojito e un bagno, sai che fo’ io? Faccio la mia di crisi. Un anno dopo. Fra virus e vaccini. Con gli italiani a cercar di capire se era l’arancione, il rosso o il giallo che al Secondo Matteo non piaceva.E invece no. 

Il problema è tutto lì: “La democrazia non è fatta di reality show e di veline”. Bè allora ci pensa Secondo Matteo. E poi non si dica che è antipatico, che è sbruffone, che è arrogante. Tutta invidia. Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Il reality show.

Tags: crisiRenzi
Articolo precedente

Twitter contro Trump: ultimo presidio di democrazia o censura?

Articolo successivo

I bizantini al tempo del Covid

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Ucraina / Prezzi alimentari alle stelle. +12,6% in un mese
Economia

Ucraina / Prezzi alimentari alle stelle. +12,6% in un mese

12 Aprile 2022 05:52
La crisi morde la Capitale / Confartigianato Roma: “2.000 imprese artigiane perse negli ultimi 12 mesi”
LabRoma

La crisi morde la Capitale / Confartigianato Roma: “2.000 imprese artigiane perse negli ultimi 12 mesi”

19 Febbraio 2022 06:32
Inps: 3,2 milioni lavoratori stranieri attivi e 301mila percettori di sostegno del reddito
Economia

Inps: 3,2 milioni lavoratori stranieri attivi e 301mila percettori di sostegno del reddito

26 Novembre 2021 05:14
L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede
Società

L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede

01 Novembre 2021 05:38
Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni
Economia

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

22 Ottobre 2021 05:54
Articolo successivo
I bizantini al tempo del Covid

I bizantini al tempo del Covid

Quando passerà la pandemia rischiamo la sindemia

Quando passerà la pandemia rischiamo la sindemia

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok