martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Punto e virgola. Si tratta: 4 punti fermi per l’intesa M5S-Lega

Simona Corcos di Simona Corcos
26 Marzo 2018 13:14
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Punto e virgola. Si tratta: 4 punti fermi per l’intesa M5S-Lega

Il leader della Lega Matteo Salvini

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Obiettivo principale: un Governo politico forte. Gli scogli: scelta di un premier “terzo” e programma bipartisan

di LabParlamento

“Si deve ragionare di un tentativo tra centrodestra e M5S, non tra Lega e M5S. Il centrodestra è la prima coalizione del Paese: o si sta tutti insieme o il primo partito restano i 5 Stelle”. Un’intesa Lega-M5S “sarebbe una cosa squilibrata e insensata”. “Dopodiché le perplessità del presidente Berlusconi sono piuttosto evidenti: il programma del centrodestra e dei 5 stelle sono molto lontani, come i valori generali dei movimenti …. Il passaggio è davvero stretto e ha due scogli: l’assenza di una maggioranza parlamentare per entrambi i gruppi e la mediazione su un programma, che sarà tutt’altro che facile”.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Sintetizza così la situazione il governatore della Liguria, Giovanni Toti, considerato il “forzista” più vicino a Matteo Salvini. E, nonostante gli scenari sul tavolo per il nuovo governo post accordo sulle Camere, appassionino sempre più politologi e commentatori, si tratta di una sintesi che ci dice (e al tempo stesso lascia intravedere) alcuni punti fermi.

Il primo è che l’obiettivo principe in queste ore, al netto dei dissensi inevitabili degli “ortodossi” all’interno dei due schieramenti, è quello di fare un Governo politico tra Centrodestra (non Lega) e Cinque Stelle che goda di un’ampia maggioranza. Il secondo è che Berlusconi, alla fine, non dirà di no (come dimostra l’aver incassato senza colpo ferire  lo schiaffo sulla questione Romani) perché gli conviene proteggere le sue aziende dal rischio di elezioni anticipate. Il terzo è che, dall’altra parte, i Cinque Stelle potrebbero accettare un accordo pure con l’impresentabile Cavaliere se si trovasse una figura terza per Palazzo Chigi (su cui, del resto, si sta ragionando): evidentemente né Salvini né Di Maio, infatti,in caso di intesa, potrebbero assumere questo ruolo. Il quarto è che il vero scoglio è rappresentato dall’agenda governativa, pochi ma importanti punti qualificanti di programma da approcciare in tempi brevi, specie per la parte economica-finanziaria. Ma anche qui, lo dice Toti chiaramente, la mediazione fatta di rinunce/ammorbidimenti bipartisan (a cominciare dal reddito di cittadinanza da una parte e dalla flat-tax dall’altra) è in corso.

Una settimana e sapremo. Poi toccherà al Capo dello Stato vedere le carte, che resteranno coperte fino all’ultimo.

Tags: GovernoLegaM5S
Articolo precedente

Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento: ancora adempimenti di inizio Legislatura

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento: ancora adempimenti di inizio Legislatura

Agenda e Focus Parlamento: ancora adempimenti di inizio Legislatura

Finestra politica. Salvini disposto a passo indietro, apre al reddito di cittadinanza

Finestra politica. Salvini disposto a passo indietro, apre al reddito di cittadinanza

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.