sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Salvini disposto a passo indietro, apre al reddito di cittadinanza

Simona Corcos di Simona Corcos
26 Marzo 2018 19:08
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Salvini disposto a passo indietro, apre al reddito di cittadinanza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Proseguono i corteggiamenti tra Lega e 5 Stelle. Il MEF smentisce l’esistenza di una bozza del DEF. Arrivano i capigruppo

di Federica Fabiani

Se il motto della Lega in campagna elettorale è stato “Salvini Premier”, sembra che ora, invece, il segretario della Lega, Matteo Salvini, non escluda altre possibilità. “Io mi metto a disposizione. Se mi rendessi conto che per aiutare questo Paese ci sono anche altre persone che possono dare una mano, per carità di Dio non sono io a dire di no”, così il leader del Carroccio, questa mattina, i microfoni di Rainews24.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

E sulla questione di un possibile governo Movimento 5 Stelle-Lega, di cui Salvini nega di aver mai parlato con i diretti interessati (affatto creduto, peraltro, da Silvio Berlusconi), spiega che chi ha votato Lega lo ha fatto perché convinto che si sarebbero fatte cose “come l’abolizione della legge Fornero” e su questo “vediamo in Parlamento chi ci sta”. Non si esclude infatti che “un domani, se si facesse un accordo, si possa lavorare insieme, però in caso sarà su un programma di centrodestra, dove ci sono le idee della Lega. Lo offriremo ai 5 stelle e a tutti gli altri e perché no, anche al PD, anche se penso sia difficile si possa governare con chi ha governato negli ultimi 5 anni”.

Del resto, che si stia intavolando una mediazione sui programmi, lo dimostra la dichiarazione, sempre del leader della Lega, oggi come si vede molto loquace, secondo cui si potrebbe dare via libera ad un reddito di cittadinanza in versione light, “se serve a far ripartire il lavoro”. E, con Di Maio, ci si dovrà confrontare anche su “giustizia e scuola”.

Dopo i reciproci riconoscimenti di affidabilità, ad aggiungersi al coro dei grillini che aprono alla Lega c’è anche il Sindaco di Roma Virginia Raggi che condivide subito l’idea avanzata di rafforzare lo status di Roma Capitale. Tuttavia, va sottolineato che, nella stessa occasione, Salvini proponeva anche l’implementazione di misure “drastiche” come lo spostamento in toto di alcuni ministeri chiave in altre città, quali, ad esempio, il MEF a Milano. L’entusiasmo della prima cittadina potrebbe essere stato quantomeno repentino.

Rimanendo in ambito MEF, è proprio questo dicastero a smentire con un comunicato stampa quanto affermato da alcuni giornali: non vi è alcuna bozza del Documento di Economia e Finanza che il Governo dovrà presentare alle Camere entro il 10 aprile. Si legge infatti che “l’unica bozza circolata tra i ministeri, e a cui fa riferimento un’agenzia di stampa, è un documento parziale ad uso interno delle amministrazioni che, come richiesto dalla normativa italiana ed europea, fa il punto sull’attuazione delle riforme già varate e su come esse si rapportino alle raccomandazioni del Consiglio Europeo. In tale documentazione non si accenna a possibili ed eventuali indicazioni per gli anni futuri”.

Fondamentale quindi in quest’ottica il proseguimento degli adempimenti parlamentari della XVIII Legislatura: la costituzione dei Gruppi parlamentari, la Capigruppo e la spartizione delle ultime cariche.

Sappiamo già che i nomi di M5S sono quelli di Giulia Grillo alla Camera e Danilo Toninelli al Senato Domani, invece, sarà la volta dei nomi di Forza Italia e Partito Democratico che dovranno trovare delle quadre al loro interno. Renato Brunetta, capogruppo uscente alla Camera, sostiene le candidature di Anna Maria Bernini a Palazzo Madama e di Mariastella Gelmini al Senato. Vedremo cosa avranno da dire gli altri esponenti forzisti. Potrebbe essere il caso di una Forza Italia tutta al femminile dopo l’elezione di Maria Elisabetta Casellati a seconda carica dello Stato?

Per quanto riguarda il PD invece, i due gruppi dem si incontreranno domani alla Camera alle 15,30 e in Senato alle 16,30. Lo si apprende da fonti di partito. In lizza ci sono sempre Andrea Marcucci per palazzo Madama e Lorenzo Guerini per Montecitorio. Ma il confronto tra renziani e opposizione è ancora in corso.

Intanto, siamo solo ad una settimana dall’avvio delle consultazioni da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, cadenzate al momento per il 3 aprile.

Tags: Finestra politicaLuigi Di MaioMatteo SalviniXXVIII Legislatura
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento: ancora adempimenti di inizio Legislatura

Articolo successivo

È sempre corsa alla poltrona pubblica. Con qualche ostacolo in più

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo
È sempre corsa alla poltrona pubblica. Con qualche ostacolo in più

È sempre corsa alla poltrona pubblica. Con qualche ostacolo in più

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.