domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pubblicità online: Google si oppone all’ultimo stop dell’Antitrust Ue

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Giugno 2019 14:00
in Economia, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Pubblicità online: Google si oppone all’ultimo stop dell’Antitrust Ue
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il gigante californiano ha presentato ricorso contro la sanzione da 1,5 miliardi di euro decisa da Bruxelles a marzo. Dopo i casi Android e sul servizio comparativo dei prezzi, il contenzioso in corso rappresenta il terzo atto dello scontro tra Big G e il team di Margrethe Vestager: in totale, il conto da pagare supererebbe gli 8 miliardi di euro

di Alessandro Alongi

A distanza di quasi tre mesi è arrivato il ricorso di Google contro il terzo cartellino sventolatogli dall’Antitrust europeo. Nella giornata di ieri il gigante californiano ha infatti annunciato di aver impugnato l’atto con cui Bruxelles  a marzo aveva imposto una multa di 1,5 miliardi di euro all’azienda, per presunto abuso della propria posizione dominante nel campo della pubblicità online.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

Sotto la lente del Dipartimento per la Concorrenza, guidato dalla commissaria europea Margrethe Vestager, era finita AdSense, la piattaforma di raccolta pubblicitaria di Google. Grazie ad AdSense è possibile pubblicare annunci pubblicitari sulla propria pagina Web, guadagnando in base al numero di “esposizioni” dell’annuncio pubblicitario (c.d. impression) o sui “click” effettuati dagli utenti sugli annunci.

In particolare, la condotta contestata dall’Ue riguarda il servizio di ricerche offerto da molti siti web o blog ai propri utenti; all’interno delle pagine Web, infatti, sovente è presente la classica buchetta per le ricerche offerta da Google, ma incorporata nel sito terzo. Quando un utente effettua una ricerca utilizzando questa funzione, insieme ai risultati della ricerca richiesta il sito web propone loro diversi annunci pubblicitari, grazie proprio ad AdSense. Basato su algoritmi, il sistema ideato da Larry Page seleziona e fornisce tale tipo di pubblicità, detenendo l’esclusiva su ogni tipo di attività del genere.

Dal momento che i concorrenti di Google, come Microsoft e Yahoo, non hanno la possibilità di vendere spazi pubblicitari nelle pagine dei risultati di ricerca di Google, i siti web di terzi rappresentano un importante punto di accesso per questi altri fornitori di pubblicità online, nella disperata impresa di tentare di potenziare la propria attività e di competere con Google. Da qui era arrivato lo stop della Commissione Ue.

Tra le condotte oggetto del contendere l’imposizione di un obbligo di fornitura esclusiva dei servizi di Google, cosa che ha impedito ai concorrenti di inserire annunci pubblicitari collegati alle ricerche sui siti web più significativi dal punto di vista commerciale, insieme all’introduzione della strategia di “esclusiva non rigida”, pratica volta a riservare a favore di Big G i migliori spazi commerciali sui siti web, controllando al contempo come dovessero apparire i messaggi pubblicitari collegati alle ricerche dei concorrenti.

Secondo il team di Vestager la condotta contestata si è protratta per oltre 10 anni, negando ad altre società la possibilità di competere sulla base dei meriti e di innovare e, in definitiva, facendo un torto al mercato e ai consumatori, che non hanno potuto godere dei vantaggi benefici della concorrenza.

Con una quota di mercato superiore al 70%, Google è stato di gran lunga l’attore più forte nell’intermediazione pubblicitaria nei motori di ricerca in Europa. Nel 2016, anno di apertura del procedimento, Google ha detenuto quote superiori al 90% nelle ricerche Web effettuate nei singoli stati dell’Unione, e del 75% nella maggior parte dei mercati nazionali della pubblicità collegata alle ricerche.

Il contenzioso in corso non è frutto di un fulmine a ciel sereno, ma la terza tappa di un conflitto legale che si trascina da anni. Appena lo scorso anno Bruxelles aveva inflitto la sanzione monstre di 4,3 miliardi di euro per il sistema operativo Android, multa sopraggiunta dopo un’analoga sanzione da 2,4 miliardi di euro per il vantaggio illegale conferito nel 2017 al proprio servizio di acquisti comparativi. “La Commissione difenderà la propria decisione in giudiziaria”; questo è stato il laconico commento di un portavoce dell’Esecutivo di Bruxelles di fronte al ricorso avanzato dal colosso statunitense contro l’ultima sanzione decisa dalle autorità comunitarie.

In attesa dell’evoluzione degli eventi, si può affermare che il lupo digitale perde il suo pelo, ma forse non il vizio.

Tags: androidAntitrustFiscoGoogletasse
Articolo precedente

“Dalla Siria si prepara il nuovo conflitto tra Israele e Iran”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

Articolo successivo

Procedura d’infrazione per l’Italia: iter ancora lungo, ma conseguenze pesanti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo
Società

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

23 Ottobre 2022 07:21
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

05 Settembre 2022 06:38
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Articolo successivo
Procedura d’infrazione per l’Italia: iter ancora lungo, ma conseguenze pesanti

Procedura d’infrazione per l’Italia: iter ancora lungo, ma conseguenze pesanti

Parte l’assedio ai giganti del web: Antitrust USA all’attacco

Parte l’assedio ai giganti del web: Antitrust USA all’attacco

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.