venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Parte l’assedio ai giganti del web: Antitrust USA all’attacco

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
10 Giugno 2019 13:45
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Parte l’assedio ai giganti del web: Antitrust USA all’attacco
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si stringe il cerchio delle authorities intorno alle grandi compagnie della Silicon Valley. Inedita convergenza bipartisan per ristabilire le regole del gioco, sfuggite ormai dal controllo nazionale. Tonfo in borsa dei titoli a causa dell’ipotesi “spezzatino” delle diverse aziende

di Alessandro Alongi

Nel momento stesso in cui Facebook ha avviato le trattative con la Commodity Futures Trading Commission, l’agenzia governativa statunitense che regola i derivati finanziari, così da mettere a punto i prossimi passi per creare una propria valuta digitale, la brezza primaverile americana sta lasciando il posto a forti uragani estivi, perturbazioni pronte ad abbattersi sulla Silicon Valley, centro e cuore pulsante dell’innovazione mondiale. Possono un manipolo di piattaforme detenere e influenzare l’intero sistema del commercio, restringendo la concorrenza, e condizionando le scelte dei consumatori? È questa la domanda su cui – finalmente – tutta la politica a stelle e strisce si interroga, senza distinzione di colore.

Altri articoli interessanti

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli

Il new deal regolatorio sembra iniziato. Sotto la longa manus delle autorità federali si preparano a cadere le firme più rinomate dell’innovazione tecnologica: nel registro degli indagati dell’antitrust USA (ma non solo) Google, Amazon, Facebook e Apple. Ma stavolta si tratta più di un’analisi volta a scardinare i monopòli, favorire la concorrenza o limitare l’abuso di una posizione dominante. Stavolta – ed è questo il segnale politico più rilevante – la musica per i big di Internet sta cambiando. Nessuna compiacenza da parte dell’esecutivo repubblicano né tanto meno del Congresso statunitense, ma convergenza bipartisan politico-istituzionale volta a ridisegnare i nuovi rapporti di forza dentro e fuori dal web.

Non si può più fare finta niente. I giganti del web forniscono servizi che viaggiano sulla rete in condizioni sempre più autonome e indipendenti, operando al di fuori delle regole di settore, che non trovano applicazione nei loro confronti perché nate antecedentemente al loro ingresso sul mercato, spesso eludendo ogni imposizione fiscale, sfruttando le dimensioni «globali» del proprio business. La soluzione, chiusa ancora nei cassetti di Washington, sembrerebbe quello di “spezzettare” le diverse aziende in rami d’impresa più contenuti e facilmente controllabili. Tanto è bastato a Wall Street per far crollare i titoli delle big companies (Facebook ha lasciato dietro il 7,50%, Google il 6% e Amazon il 4,6%).

Leggere i segnali deboli, e come questi si combinano con la politica, ha la sua importanza, specie in questo caso: la Federal Trade Commission è pronta a mettere sotto stretta osservazione Amazon e Facebook, contemporaneamente il Dipartimento della Giustizia è pronto ad accendere un faro sulle pratiche adottate da Google, accusata di restringere la concorrenza. Nello stesso momento un comitato del Congresso ha avviato una propria indagine sulla concorrenza nei mercati digitali, mentre la candidata democratica alle primarie presidenziali Elizabeth Warren non ha esitato a dichiarare come «Google è troppo potente e sta usando tutta la sua influenza per piegare le piccole imprese, soffocare l’innovazione e inclinare il campo da gioco contro tutti gli altri: è il momento di reagire». Una manovra a tenaglia.

Ormai la misura sembra colma, e a dirlo non è solo lo Zio Sam. L’autorità australiana per la concorrenza ha sancito che le regole sul mondo dell’informazione online e nella pubblicità di Facebook e Google necessitano di nuovi paradigmi, soprattutto in tema di privacy (da qui la recente sanzione). All’inizio del 2019 l’India ha preso di mira il ruolo di Amazon nel mercato interno, chiedendo precise informazioni sui prodotti e sull’identità delle aziende venditrici sulla piattaforma di e-commerce. Sempre negli USA David Cicilline, presidente della sottocommissione antitrust della Camera dei rappresentanti, ha esortato la FTC a indagare sulle acquisizioni di Facebook dei rivali Instagram e WhatsApp rispettivamente nel 2012 e 2014. In tale ambito rimane ancora un nervo scoperto le centinaia di mail circolate negli anni passati a Menlo Park dalle quali sono emerse pratiche anticoncorrenziali in relazione a Vine, un’app video lanciata dalla rivale Twitter, ma non solo. Per non parlare, infine, dell’azione dell’Unione europea, che ha inflitto a Google pesanti sanzioni per accertati abusi di posizione dominante.

Sempre l’esecutivo di Bruxelles pare stia preparando un’indagine sulle pratiche di Apple a seguito di una denuncia di Spotify. L’azienda della mela morsicata è stata già sanzionata negli USA per aver concertato, in maniera anticoncorrenziale, il prezzo degli ebook con sei grandi editori, così da contrastare Amazon ed aumentare gli utenti Kindle. Una dimostrazione pratica di come anche la cultura, se non opportunamente regolata, rischia di falsare i mercati, la concorrenza e di ledere i diritti di consumatori e utenti.

Tags: AntitrustInnovazione tecnologica
Articolo precedente

Procedura d’infrazione per l’Italia: iter ancora lungo, ma conseguenze pesanti

Articolo successivo

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti
Società

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

19 Marzo 2021 07:00
Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli
Economia

Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli

05 Luglio 2019 16:17
Facebook, la nuova moneta e quel futuro tutto da scrivere
Economia

Facebook, la nuova moneta e quel futuro tutto da scrivere

27 Giugno 2019 17:49
Pubblicità online: Google si oppone all’ultimo stop dell’Antitrust Ue
Economia

Pubblicità online: Google si oppone all’ultimo stop dell’Antitrust Ue

06 Giugno 2019 14:00
Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: “ceduti” i dati degli utenti a Netflix e Airbnb
Approfondimenti

Stop dell’Antitrust tedesca a Facebook: più attenzione ai dati personali sul web

04 Marzo 2019 08:08
Articolo successivo
L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

Erasmus+: una garanzia di successo per chi cerca lavoro. Effetti positivi su imprenditorialità e innovazione

Erasmus+: una garanzia di successo per chi cerca lavoro. Effetti positivi su imprenditorialità e innovazione

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.