martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

“Dalla Siria si prepara il nuovo conflitto tra Israele e Iran”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Giugno 2019 12:13
in Esteri, Europa, Interviste, Mondo, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
“I tagli indeboliscono la nostra politica estera. Siamo troppo impegnati sul fronte interno”. L’intervista all’ammiraglio De Giorgi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Sempre più il conflitto Arabo-Israeliano e quello Siriano si legano in un gioco più grande regolato da alleanze fluide dove l’odio del mondo arabo per Israele impallidisce se paragonato a quello che divide sciiti e sunniti nel mondo mussulmano”. A parlare è l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, ex Capo di Stato Maggiore della Marina Militare.

di Daniele Piccinin

Ammiraglio De Giorgi, che idea si è fatto della situazione siriana?

Altri articoli interessanti

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare

Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato

Siria: l’ennesimo conflitto turco-curdo e il voltafaccia dei Paesi occidentali

La Siria, che già da sette anni è martoriata da una guerra civile, è diventata un “laboratorio” nel quale si manifestano coalizioni e giochi di potere che sembrano rappresentare il futuro nelle nuove relazioni internazionali nell’epoca di Trump e di Putin.

Ci sono segnali che possono prefigurare una Guerra Fredda 2.0?

Mai, da decenni, la situazione internazionale è stata più tesa. C’è chi dice che sia tornata la guerra fredda. In effetti i due maggiori contendenti e i loro alleati stanno già combattendo, ad esempio in un teatro di guerra angusto e confuso come quello Siriano. Vi è però una differenza fondamentale. Nella guerra fredda l’ideologia giocava un ruolo fondamentale. Da un lato c’erano le democrazie occidentali che si riconoscevano nel capitalismo, dall’altro dittature che si ispiravano al modello marxista-leninista o almeno che dichiaravano di esserne l’incarnazione.

Pensavamo fosse superata la fase del “due blocchi” contrapposti, invece…

Due blocchi contrapposti che con i rispettivi stati clienti si dividevano il mondo in due blocchi ben riconoscibili. Le guerre si sviluppavano sulla cerniera dei due mondi, penso a Vietnam, Africa, Nicaragua. Oggi la situazione è assai più complessa, anche se è ancora riconoscibile la divisione del mondo stabilita a Yalta.  Certamente si è fermata l’ondata espansiva Usa negli spazi soggetti all’Urss, che la Russia di Putin sta progressivamente rioccupando, vedi Crimea, Siria, Ucraina. In alcuni teatri, gli Stati Uniti giocano addirittura la propria partita con la Russia. Un esempio è la Libia, dove Trump ha abbandonato la linea dell’Onu per sostenere il Gen. Haftar protégée della Russia, vicino agli Arabo Sauditi e agli Egiziani, senza riguardo alcuno per gli interessi di uno dei suoi più fedeli alleati: l’Italia, a cui, in teoria, gli Usa avevano affidato il dossier Libia.

Non crede che il conflitto siriano sia sfuggito di mano alle grandi potenze mondiali?

Dopo Obama, anche in Siria gli Usa di Trump hanno sostanzialmente accettato di lasciare alla Russia di dettare la linea in Siria. La Francia è più attiva che mai, mentre la Gran Bretagna sembra in ritardo, appannata dalla Brexit e dalla peggiore classe dirigente della sua storia. L’Iran gioca da protagonista estendendo la sua influenza addirittura su una sponda del Mediterraneo. Caduto l’Iraq di Saddam, rimane solo l’Arabia Saudita a ostacolarne le mire espansive. Sempre più il conflitto Arabo-Israeliano e quello Siriano si legano in un gioco più grande regolato da alleanze fluide dove l’odio del mondo arabo per Israele impallidisce se paragonato a quello che divide sciiti e sunniti nel mondo mussulmano.

Perché ritiene che dalla Siria possa partire un conflitto tra Israele e Iran?

Nella notte tra l’8 ed il 9 aprile, due F-15 hanno attaccato la base militare T4 in Siria causando la morte di almeno 12 militari. Incerta inizialmente la nazionalità dei due velivoli, solo pochi giorni dopo è stata confermata ai media direttamente dagli alti esponenti militari israeliani che hanno deciso l’attacco. Secondo fonti israeliane, infatti, la presenza militare di Teheran in Siria ammonta ad almeno 15mila militari e pasdaran cui si aggiungono 10mila Hezbollah libanesi e circa 50mila miliziani sciiti iracheni, afgani e pakistani. Il disegno iraniano sarebbe di espandere la propria influenza di potenza sciita a Iraq, Siria e Libano, circondando di fatto Israele da una tenaglia Iraniana.

Quello messo in campo dalle forze israeliane è il cosiddetto attacco preventivo, Giusto?

L’intelligence israeliana sa che gli iraniani stanno usando il territorio siriano, e la cortina fumogena del conflitto civile, per passare armi al “partito” libanese Hezbollah. Sempre secondo il Mossad, quelle armi saranno usate contro Israele quando il conflitto coi libanesi si riaprirà, fattore dato quasi per certo dalla maggior parte degli analisti israeliani e molti studiosi ed esperti della regione. Teheran starebbe così sfruttando la Siria, e il sostegno dato al presidente Bashar el Assad nel mantenere il potere, per trasformare il Paese in una piattaforma militare strategica in mezzo a Israele e Arabia Saudita. Aiutati in questo dalla Russia che vede con favore il ridimensionamento nel Mediterraneo dall’influenza Saudita, troppo vicina agli Usa.

Dobbiamo prepararci ad un nuovo conflitto in medioriente?

Solo pochi giorni fa intanto il parlamento israeliano ha approvato una legge che garantisce al primo ministro Benjamin Netanyahu, previa la sola consultazione con il ministro della Difesa, di ordinare un attacco militare senza dover passare dal governo come richiedeva invece la legge esistente che necessitava l’unanimità di voti da parte dell’esecutivo per poter portare Israele in guerra. Una legge controversa e destinata ad esacerbare ulteriormente le crescenti tensioni con l’Iran. Intanto sulle prime pagine dei maggiori quotidiani e siti web israeliani si susseguono le analisi degli strateghi militari, convinti che la questione non sia più “se” ma “quando, come e dove” si concretizzerà il confronto armato tra lo Israele e l’Iran. La minaccia dell’Iran di chiudere Hormuz, qualora si concretizzasse, potrebbe essere il detonatore di una crisi di portata assai più grande e gravida di conseguenze difficili da prevedere ma che vedrebbe con ogni probabilità chiamare in causa direttamente gli Stati Uniti d’America e i suoi alleati.

Tags: ammiraglio de giorgiesteriSiriaTerrorismo
Articolo precedente

Il “benessere” si misura sui territori

Articolo successivo

Pubblicità online: Google si oppone all’ultimo stop dell’Antitrust Ue

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare
Istruzione

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare

07 Maggio 2021 07:30
Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato
Parlamento

Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato

18 Ottobre 2019 12:29
Siria: l’ennesimo conflitto turco-curdo e il voltafaccia dei Paesi occidentali
Esteri

Siria: l’ennesimo conflitto turco-curdo e il voltafaccia dei Paesi occidentali

14 Ottobre 2019 12:04
La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito
Approfondimenti

La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito

06 Febbraio 2019 09:42
“Sul Venezuela sbagliato parlare di golpe. La Costituzione è con Guaidò”. L’intervista all’ammiraglio Giuseppe De Giorgi
Esteri

“Sul Venezuela sbagliato parlare di golpe. La Costituzione è con Guaidò”. L’intervista all’ammiraglio Giuseppe De Giorgi

04 Febbraio 2019 22:51
“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi
Esteri

“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

27 Novembre 2018 10:04
Articolo successivo
Pubblicità online: Google si oppone all’ultimo stop dell’Antitrust Ue

Pubblicità online: Google si oppone all'ultimo stop dell’Antitrust Ue

Procedura d’infrazione per l’Italia: iter ancora lungo, ma conseguenze pesanti

Procedura d’infrazione per l’Italia: iter ancora lungo, ma conseguenze pesanti

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.