martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Periferie dimenticate / La Capitale dei colli, il Cdq Colle Prenestino

Federico Luciani di Federico Luciani
17 Maggio 2021 07:44
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Periferie dimenticate / La Capitale dei colli, il Cdq Colle Prenestino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

 
Colle Prenestino, una borgata formatasi tra il 1960 e il 1970, è una frazione di Roma Capitale ad oggi abitata da più di 7mila persone. Si trova a cavallo della via Prenestina ed è situata su di un colle, nel mezzo dei tanto estesi terreni agricoli prenestini. Abbiamo conosciuto Giuseppe Lanzillotta, presidente del Comitato di Quartiere Colle Prenestino nato circa 10 anni fa, quando Gianni Alemanno ero il primo cittadino della Capitale.

“Il nostro Comitato è nato nel 2011 a seguito di una visita dell’allora sindaco di Roma, Alemanno. In quell’occasione il primo cittadino, interagendo con la cittadinanza riunita in assemblea pubblica, aveva suggerito la nascita di un comitato per cercare di dar voce alle varie problematiche del quartiere”. Il Cdq Colle Prenestino si occupa principalmente di tutte le varie questioni che interessano, a vari livelli, i cittadini del quartiere come traffico, spazzatura, verde pubblico, degrado urbano e condizioni di vivibilità. Come è possibile notare anche dalla loro pagina Facebook “Cdq Colle Prenestino”, lo scorso 26 Aprile il Comitato è sceso in piazza per dire “no” al progetto delle stazioni di biodigestore, stazioni di riciclaggio per lo smaltimento dei rifiuti organici che trasformano in energia. Si tratta di una nuova tecnologia e in Italia già sono presenti soprattutto al Nord.

Altri articoli interessanti

VI Muncipio / A Tor Bella Monaca un ecomurales contro il degrado

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

Anche durante la pandemia, come sottolineato dal presidente stesso “il lavoro del Comitato non si è interrotto. I problemi sono rimasti gli stessi di sempre e invece di incontrarci di persona, abbiamo organizzato assemblee e riunioni in modalità virtuale, così da limitare i contatti”.

“Sicuramente uno dei nostri obiettivi – spiega il Presidente – è quello di cercare di migliorare la qualità della vita per i cittadini del Quartiere, e non solo. Ad esempio, da Colle Prenestino è impossibile raggiungere i quartieri limitrofi in bicicletta o a piedi a causa dell’inesistenza di marciapiedi o dall’impraticabilità di quest’ultimi. Questo ci spinge a pensare al poco interesse delle istituzioni verso le periferie. Il problema grande – conclude Giuseppe- è la mancanza di volontà politica ad affrontare i problemi oltre alla cronica mancanza di fondi da investire nelle periferie”.

Tags: VI Municipio
Articolo precedente

La riforma del Fisco nelle mani di Supermario

Articolo successivo

Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

VI Muncipio / A Tor Bella Monaca un ecomurales contro il degrado
LabRoma

VI Muncipio / A Tor Bella Monaca un ecomurales contro il degrado

12 Giugno 2021 07:45
Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi
LabRoma

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

28 Maggio 2021 07:44
Articolo successivo
Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver

Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver

Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino

Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.