venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Periferie dimenticate / La Capitale dei colli, il Cdq Colle Prenestino

Federico Luciani di Federico Luciani
17 Maggio 2021 07:44
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Periferie dimenticate / La Capitale dei colli, il Cdq Colle Prenestino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

 
Colle Prenestino, una borgata formatasi tra il 1960 e il 1970, è una frazione di Roma Capitale ad oggi abitata da più di 7mila persone. Si trova a cavallo della via Prenestina ed è situata su di un colle, nel mezzo dei tanto estesi terreni agricoli prenestini. Abbiamo conosciuto Giuseppe Lanzillotta, presidente del Comitato di Quartiere Colle Prenestino nato circa 10 anni fa, quando Gianni Alemanno ero il primo cittadino della Capitale.

“Il nostro Comitato è nato nel 2011 a seguito di una visita dell’allora sindaco di Roma, Alemanno. In quell’occasione il primo cittadino, interagendo con la cittadinanza riunita in assemblea pubblica, aveva suggerito la nascita di un comitato per cercare di dar voce alle varie problematiche del quartiere”. Il Cdq Colle Prenestino si occupa principalmente di tutte le varie questioni che interessano, a vari livelli, i cittadini del quartiere come traffico, spazzatura, verde pubblico, degrado urbano e condizioni di vivibilità. Come è possibile notare anche dalla loro pagina Facebook “Cdq Colle Prenestino”, lo scorso 26 Aprile il Comitato è sceso in piazza per dire “no” al progetto delle stazioni di biodigestore, stazioni di riciclaggio per lo smaltimento dei rifiuti organici che trasformano in energia. Si tratta di una nuova tecnologia e in Italia già sono presenti soprattutto al Nord.

Altri articoli interessanti

VI Muncipio / A Tor Bella Monaca un ecomurales contro il degrado

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

Anche durante la pandemia, come sottolineato dal presidente stesso “il lavoro del Comitato non si è interrotto. I problemi sono rimasti gli stessi di sempre e invece di incontrarci di persona, abbiamo organizzato assemblee e riunioni in modalità virtuale, così da limitare i contatti”.

“Sicuramente uno dei nostri obiettivi – spiega il Presidente – è quello di cercare di migliorare la qualità della vita per i cittadini del Quartiere, e non solo. Ad esempio, da Colle Prenestino è impossibile raggiungere i quartieri limitrofi in bicicletta o a piedi a causa dell’inesistenza di marciapiedi o dall’impraticabilità di quest’ultimi. Questo ci spinge a pensare al poco interesse delle istituzioni verso le periferie. Il problema grande – conclude Giuseppe- è la mancanza di volontà politica ad affrontare i problemi oltre alla cronica mancanza di fondi da investire nelle periferie”.

Tags: VI Municipio
Articolo precedente

La riforma del Fisco nelle mani di Supermario

Articolo successivo

Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

VI Muncipio / A Tor Bella Monaca un ecomurales contro il degrado
LabRoma

VI Muncipio / A Tor Bella Monaca un ecomurales contro il degrado

12 Giugno 2021 07:45
Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi
LabRoma

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

28 Maggio 2021 07:44
Articolo successivo
Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver

Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver

Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino

Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.