sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Maggio 2021 07:52
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ennesima grana per Google che, qualche giorno fa, si è visto recapitare una sanzione di oltre 100 milioni di eurorecapitata dell’Autorità per la Concorrenza e del Mercato.

Secondo l’autority guidata da Roberto Rustichelli, Big G avrebbe abusato della sua posizione dominante nel mercato delle app. Infatti, il celebre motore di ricerca, attraverso il sistema operativo Android e l’app store Google Play, è in grado di controllare l’accesso degli sviluppatori di app agli utenti finali, potendo anche decidere arbitrariamente chi può stare sul suo playstore e chi no.

Altri articoli interessanti

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

A trascinare Google a Piazza Verdi ci ha pensato Enel X, dopo che per più di due anni ha ricevuto un secco no alla presenza della sua app JuicePass sul playstore della società fondata da Larry Page e Sergey Brin. 

Secondo quanto accertato dall’Antitrust, Google non ha consentito l’interoperabilità dell’app JuicePass con Android Auto, una specifica funzionalità di Android che permette di utilizzare le applicazioni quando l’utente è alla guida (nel rispetto, naturalmente, dei requisiti di sicurezza e di riduzione della distrazione). JuicePass consente un’ampia gamma di servizi funzionali alla ricarica dei veicoli elettrici, che vanno dalla ricerca di una colonnina di ricarica alla gestione della sessione stessa di ricarica, passando per la prenotazione di una colonnina.

Secondo l’Autorità per la concorrenza, Google ha ingiustamente limitato le possibilità per gli utenti di utilizzare la appdi Enel X Italia quando sono alla guida di un veicolo elettrico e hanno bisogno di effettuare la ricarica. In tal modo Google ha favorito la propria app Google Maps, che può essere utilizzata su Android Auto e consente servizi funzionali alla ricarica dei veicoli elettrici, attualmente limitati alla ricerca di colonnine di ricarica e alla navigazione, ma che in futuro potrebbero comprendere altre funzionalità, per esempio la prenotazione e il pagamento.

“Il provvedimento dell’AGCM per abuso di posizione dominante pone una riflessione importante: quanto il tema della concorrenza rispetto allo sviluppo delle nuove tecnologie rappresenti una componente necessaria per la realizzazione di un mercato libero e competitivo, e che quindi le aziende sono tenute a considerare la disciplina fin da subito nella progettazione di nuovi strumenti tecnologici” ha sottolineato per LabParlamento l’Avv. Francesca Bassa esperta in diritto delle tecnologie, che ha così continuato: “È chiaro che i colossi del mondo tech dovrebbero tenere in seria considerazione il tema, elemento chiave nella pianificazione del business e della vendita dei loro prodotti in UE. Per concludere rispettare le regole della concorrenza, al pari della tutela dei dati personali, significa tutela della propria immagine e reputazione”.

Oltre ad irrogare la sanzione, l’Autorità ha ritenuto necessario indicare nella diffida il comportamento che Google dovrà tenere per porre fine all’abuso, ed evitare che si producano gli effetti negativi derivanti dall’esclusione della app di Enel X Italia da Android Auto. L’Antitrust ha perciò imposto a Google di mettere a disposizione di Enel X Italia, così come di altri sviluppatori di app, strumenti per la programmazione di app interoperabili con Android Auto e vigilerà sull’effettiva e corretta attuazione degli obblighi imposti avvalendosi di un esperto indipendente preposto all’attuazione e al monitoraggio degli obblighi imposti a cui Google dovrà fornire tutta la collaborazione e le informazioni richieste. 

Tags: Enelsocial
Articolo precedente

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

Articolo successivo

Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”
#Ucraina

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

01 Aprile 2022 05:50
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Società

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

25 Marzo 2022 05:41
#Ucraina

Ucraina / Mosca bombarda con le fake news e le influencer rispondono con la verità

08 Marzo 2022 06:31
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Pronti a vivere nelle “Meta-città”? A Seul pare lo siano già

25 Febbraio 2022 06:09
Ingiurie sullo “stato” di WhatsApp: scatta la denuncia (e la condanna per diffamazione)
Società

Ingiurie sullo “stato” di WhatsApp: scatta la denuncia (e la condanna per diffamazione)

15 Dicembre 2021 05:23
Articolo successivo
Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado

Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado

Roma 2021 / Enrico Michetti e i social misteriosamente muti

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.