lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Febbraio 2023 15:12
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Nelle nostre scuole, ogni giorno, gli alunni si approcciano al cibo della mensa e lo scartano, a volte senza nessun motivo particolare, ma solo per il colore o per la consistenza del piatto, senza riflettere sul fatto che tutti questi scarti potrebbero essere recuperati e destinati ad alimentare non solo tante persone indigenti, ma anche piccoli animali ospiti di rifugi o di associazioni, che sopravvivono grazie all’aiuto e alla solidarietà di molte volontarie”. È determinato il Presidente della Commissione Politiche sociali del XII Municipio Alessandro Alongi, Consigliere municipale del medesimo territorio che, da tempo, ha intrapreso una vera e propria battaglia per il recupero delle eccedenze alimentari nelle mense romane.

A sostenere il suo progetto anche gli ultimi dati disponibili sul tema, da cui risulta che il 47% dei bambini mangia meno della metà del pasto, che viene di conseguenza gettato. “Il rifiuto del cibo a scuola non solo è uno spreco di soldi per le famiglie, ma anche un danno all’ambiente, visto che per essere coltivati e cucinati questi cibi hanno consumato energia, acqua e occupato terreno” ha continuato Alongi.

Altri articoli interessanti

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

Per questo, nei giorni scorsi, Alongi ha chiamato intorno ad un tavolo i responsabili delle mense territoriali, insieme agli uffici, per capire dove direzionare gli sforzi. Sostanzialmente, ogni giorno, nelle mense cittadine vengono prodotte tre tipologie di scarti: beni alimentari a media-lunga conservazione (succhi di frutta e merendine ad esempio), che possono agevolmente essere donate alle associazioni di volontariato; la maggior parte del cibo sprecato, invece, riguarda il cibo servito ai bambini ma non consumato (il cosiddetto “plate leftover” l’avanzo nei piatti). Tale avanzo non può essere oggetto di donazione per alimentazione umana, tutt’al più potrebbe essere destinata alle fattorie e agli allevamenti. Poi, infine, c’è il pane “montagne di pane” precisa Alongi, alimento che quotidianamente rimane nei vassoi e non viene consumato e difficilmente può essere ritirato dalle associazioni caritatevoli. 

“A causa di porzioni standard nelle mense, o perché i bambini hanno ‘gli occhi più grandi della pancia’, come denunciato da Legambiente, anche nelle nostre mense si lasciano nel piatto tonnellate di alimenti che, inevitabilmente, diventano rifiuti da gestire, con un ulteriore costo per la collettività. È giunto il momento di dire basta e iniziare a ragionare su come riutilizzare questo ben di Dio, affinché nulla vada sprecato” ha fatto eco il Consigliere Alessandro Alongi.

Il gruppo di lavoro inaugurato da Alongi ha deciso di concentrarsi innanzitutto sul recupero della grande quantità di cibo sporzionato dagli alunni – tipicamente pasta, carne, frutta e verdura – favorendo in tal modo il riciclo della frazione organica dei rifiuti alimentari prodotti a scuola a favore degli animali, nell’ottica della sostenibilità alimentare e della sensibilizzazione dei commensali che diventerebbero, insieme ai loro insegnanti, protagonisti di un’educazione a un consumo attento e consapevole. Per questo, nei prossimi giorni, Alongi incontrerà tutti gli operatori del settore come associazioni di volontariato, fattorie, allevatori e associazioni di categoria per identificare i migliori percorsi capaci di strutturare azioni concrete antispreco.

Tags: municipio XIISpreco alimentare
Articolo precedente

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Articolo successivo

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”
LabRoma

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

14 Novembre 2022 07:01
Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti
LabRoma

Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti

22 Ottobre 2022 05:48
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale
LabRoma

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

06 Agosto 2022 07:15
Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria
LabRoma

Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria

16 Maggio 2022 06:11
Cultura del benessere e prevenzione sanitaria: la voglia di salute parte dal XII Municipio 
LabRoma

Cultura del benessere e prevenzione sanitaria: la voglia di salute parte dal XII Municipio 

30 Aprile 2022 05:26
Articolo successivo
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, "vi spiego perchè è fondamentale l'educazione sessuale a scuola"

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.