lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Novembre 2022 07:01
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È stato firmato mercoledì scorso, presso la sede del Municipio XII, il protocollo di intesa con la Fondazione Banca delle Visite Onlus per l’adesione al circuito solidale che si occupa di donare prestazioni mediche necessarie a persone in difficoltà e non riescono a sostenere i costi di visite private o visite veterinarie per i loro amici animali. 

L’iniziativa è stata promossa dai Consiglieri Alessandro Alongi e Gianna Costantini nell’ambito di un programma di attività volte al miglioramento del benessere del cittadino. 

Altri articoli interessanti

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

Il circuito solidale, attivo su tutto il territorio nazionale dal 2017 con la mission di facilitare l’accesso alla Salute anche per chi vive in condizioni di disagio economico e familiare, rappresenta di fatto un concreto aiuto per la comunità, nel rispetto della dignità dell’individuo e per promuovere la cultura della Prevenzione anche tra le fasce più deboli.

“Questo progetto si pone in continuità con le numerose iniziative assunte dal Municipio nel campo della prevenzione. Da tempo, ormai, il Municipio è impegnato a prendersi cura in maniera concreta della comunità̀ locale, a partire dalle fasce più̀ fragili”, ha commentato il Presidente del XII Municipio Elio Tomassetti. “Troppe famiglie, in questi ultimi anni segnati da crisi economica e pandemia, hanno dovuto fare rinunce e tagliare le spese, tra cui anche quelle sanitarie. Questo progetto è pensato anche per loro, oltre che per tutti cittadini maggiormente bisognosi, per far sì che nessuno debba rinunciare alle cure e ad una vita migliore”.

La Presidente della Fondazione Banca delle Visite Onlus, d.ssa Michela Dominicis, ha aggiunto: “Ci fa estremamente piacere accogliere il Municipio XII tra le amministrazioni che hanno percepito l’importanza della nostra mission solidale come strumento prezioso per dedicare quella attenzione necessaria verso le persone che possono trovarsi a vivere una situazione di difficoltà, specie laddove il municipio, con i propri punti di ascolto sul territorio, può averne contezza in maniera diretta e dunque favorire un intervento tempestivo a supporto della persona”.

Un supporto importante verrà anche dai centri medici e gli specialisti che vorranno mettere a disposizione del circuito alcune visite solidali e un listino calmierato. 

I cittadini stessi, privati e aziende che vogliano sostenere questa attività a favore del proprio municipio, possono seguire le indicazioni riportate sul sito www.bancadellevisite.it alla sezione FAI UNA DONAZIONE, così come devolvere il 5×1000 a Banca delle Visite Onlus indicando nella propria dichiarazione il CF: 97855500589. 

Per ricevere aiuto l’utente deve rispondere ad alcuni requisiti, le richieste verranno raccolte tramite PUA e comunicate a Banca delle Visite Onlus che le prenderà in carico con l’obiettivo di erogare la visita necessaria con tempi celeri. 

Per informazioni su Banca delle visite Onlus:  www.bancadellevisite.it

Tags: municipio XII
Articolo precedente

Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato

Articolo successivo

Salute, cardiochirurgo Alessandro Parolari nuovo presidente SICCH

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali
LabRoma

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023 15:12
Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti
LabRoma

Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti

22 Ottobre 2022 05:48
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale
LabRoma

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

06 Agosto 2022 07:15
Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria
LabRoma

Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria

16 Maggio 2022 06:11
Cultura del benessere e prevenzione sanitaria: la voglia di salute parte dal XII Municipio 
LabRoma

Cultura del benessere e prevenzione sanitaria: la voglia di salute parte dal XII Municipio 

30 Aprile 2022 05:26
Articolo successivo
Salute, cardiochirurgo Alessandro Parolari nuovo presidente SICCH

Salute, cardiochirurgo Alessandro Parolari nuovo presidente SICCH

Sanità Lazio, D’Amato: Lazio motore europeo per prevenzione malattie infettive

Sanità Lazio, D'Amato: Lazio motore europeo per prevenzione malattie infettive

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.