venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Luglio 2019 16:17
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il nuovo presidente dell’Agcm ha illustrato la Relazione sull’attività svolta dall’Authority nel 2018, la prima del suo settennato. Comminate sanzioni superiori a 1 miliardo e 270 milioni di euro, il tasso di successo degli interventi a tutela della concorrenza ha superato il 50%

di Andrea Spuntarelli

Asimmetrie competitive nel mercato unico europeo, attività sanzionatoria dell’Autorità Antitrust, sfide dell’economia digitale, poteri dell’Agcm. Questi sono stati gli assi portanti dell’intervento con cui il presidente Roberto Rustichelli ha illustrato, martedì 2 luglio presso la Camera dei deputati, la Relazione sulle attività svolte dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato nel 2018.

Altri articoli interessanti

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa

Rustichelli, ex magistrato del Tribunale delle Imprese di Napoli, ha aperto la prima presentazione del proprio settennato alla guida dell’Authority (dove si è insediato nel maggio scorso) rimarcando la necessità di un coordinamento dell’operato delle Istituzioni italiane nel contesto dell’Unione europea, malgrado nel Vecchio Continente mercato e concorrenza non godano più del favore di cui hanno beneficiato in passato.

Pertanto, nella visione del vertice dell’Antitrust risulta essenziale che Ue e Governi nazionali ricostruiscano il consenso intorno ai precetti della libera circolazione di merci, capitali, servizi e persone, rimuovendo ogni tipo di distorsione (a partire dal dumping fiscale praticato da alcuni Stati membri dell’Unione) che ne impedisce la corretta attuazione e garantendo la permanenza di quel level playing field senza il quale non ci può essere equa competizione sul piano continentale.

In seguito, soffermandosi sui provvedimenti presi dall’Agcm tra il 1° gennaio 2018 e il 1° giugno 2019, Rustichelli ha reso noto che in quell’arco temporale l’Autorità ha comminato sanzioni per un ammontare superiore a 1 miliardo e 270 milioni di euro tra enforcement antitrust e tutela del consumatore, chiudendo altresì 13 procedimenti per intese, 11 procedimenti per abuso di posizione dominante e 5 procedimenti per concentrazioni sul fronte della tutela della concorrenza.

Inoltre, particolarmente intensa è stata l’attività di advocacy condotta dall’Antitrust per promuovere il rispetto dei principi concorrenziali da parte dei pubblici poteri. Complessivamente, il tasso di successo degli interventi svolti è stato superiore al 50%, e rispetto al 2017 si è registrato un aumento del 20% nelle richieste di rilascio del rating di legalità da parte delle imprese.

Per quanto riguarda invece la digital economy, nel corso della presentazione è stata richiamata l’indagine conoscitiva sui Big Data lanciata dall’Authority (insieme a Garante della privacy e Agcom), da cui sono appena state ricavate delle Linee guida e dalla quale potrebbero arrivare a breve spunti per potenziali interventi sul versante della concentrazione dei mercati spesso associata alle piattaforme di intermediazione tra fornitori di servizi e cittadini-utenti.

In linea generale, l’Agcm non ritiene che siano necessari stravolgimenti dell’attuale sistema istituzionale, ma un suo adattamento alle continue evoluzioni tecnologiche in atto mediante una maggiore cooperazione tra i soggetti coinvolti. A titolo di esempio delle azioni intraprese in materia, Rustichelli ha menzionato le istruttorie condotte nei confronti di Facebook, Apple e Samsung per pratiche commerciali scorrette connesse alla raccolta di dati (nel caso del social network) e obsolescenza programmata di alcuni modelli di smartphone.

Infine, il presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha espresso soddisfazione per il ventaglio di strumenti e competenze attribuite alla sua istituzione, per quanto non abbia mancato di segnalare come alcuni aspetti necessiterebbero di miglioramenti, a partire dal tetto di 5 milioni di euro per le sanzioni che renderebbe pressoché inefficaci eventuali sanzioni ai danni delle compagnie big tech.

Tags: AGCMAntitrustRoberto Rustichelli
Articolo precedente

Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano

Articolo successivo

Fake news e inquinamento della democrazia. Analisi, proposte e problemi irrisolti

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)
Economia

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

16 Dicembre 2021 05:24
Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa
Società

Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa

28 Ottobre 2021 05:21
Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti
Società

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

19 Marzo 2021 07:00
AGCM: “ 5G avanti tutta!”
Parlamento

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

20 Settembre 2019 13:33
Parte l’assedio ai giganti del web: Antitrust USA all’attacco
Società

Parte l’assedio ai giganti del web: Antitrust USA all’attacco

10 Giugno 2019 13:45
Articolo successivo
Fake news e inquinamento della democrazia. Analisi, proposte e problemi irrisolti

Fake news e inquinamento della democrazia. Analisi, proposte e problemi irrisolti

Cala la disoccupazione in Italia: effetto Decreto dignità o effetto Jobs act?

Cala la disoccupazione in Italia: effetto Decreto dignità o effetto Jobs act?

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.