domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Erasmus+: una garanzia di successo per chi cerca lavoro. Effetti positivi su imprenditorialità e innovazione

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
12 Giugno 2019 15:30
in Economia, Europa, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Erasmus+: una garanzia di successo per chi cerca lavoro. Effetti positivi su imprenditorialità e innovazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo la Commissione Ue, il programma migliora le prospettive di carriera e rende più innovative le università. In discussione il suo finanziamento per i prossimi sette anni

di Maria Carla Bellomia

Erasmus+ ovvero il volto buono dell’Europa: uno dei programmi – a ragione – più famosi e di successo dell’Unione europea torna alla ribalta dopo la pubblicazione di due studi che ne certificano il valore aggiunto per chi cerca lavoro. E non solo.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Le indagini diffuse dalla Commissione europea e basate sulle risposte degli stessi beneficiari, misurano e analizzano gli effetti di Erasmus+ sull’istruzione superiore e sui partenariati strategici, valutando in termini più che positivi l’incidenza del programma sia sui singoli studenti beneficiari sia sulle organizzazioni nel loro insieme.

Il quadro che ne emerge è a dir poco incoraggiante: Erasmus+ fa bene non solo ai laureati ma anche al personale accademico e più in generale a tutto lo staff impiegato nelle università, aumentando da una parte il successo degli studenti nella vita personale e professionale e, dall’altra, rendendo più innovative le stesse università.

La pubblicazione di entrambi gli studi arriva – non a caso – proprio mentre a Bruxelles stanno andando avanti i negoziati per l’approvazione del finanziamento del nuovo programma Erasmus, per il prossimo settennio 2021-2027, nell’ambito della definizione del futuro bilancio Ue. A fronte del successo fatto registrare dal programma, il Parlamento europeo ha infatti chiesto alla Commissione di triplicare il budget a disposizione di Erasmus, portandolo alla cifra record di 41 miliardi di euro, per allargare ancora di più la platea dei partecipanti nei prossimi anni.

Sono oltre 2 milioni di persone, tra studenti e personale dell’istruzione superiore, coloro che tra il 2014 e il 2018 hanno beneficiato di un periodo di apprendimento, formazione o insegnamento all’estero nell’ambito del programma Erasmus+.

Secondo le recenti stime diffuse dall’Ue lo scorso maggio, quasi l’80% dei laureati che ha vissuto un’esperienza all’estero, grazie al programma dell’Unione per l’istruzione e la formazione, trova un posto di lavoro entro tre mesi dalla laurea, mentre nove ex studenti Erasmus+ su dieci dichiarano di utilizzare, nel lavoro quotidiano, le competenze e le esperienze acquisite all’estero.

Tra queste abilità che risultano maggiormente rafforzate grazie all’esperienza Erasmus+ ci sono a sorpresa le competenze digitali: i risultati mostrano infatti come il programma dell’UE contribuisce a sostenere la trasformazione digitale e a preparare i giovani europei alla nuova era dell’informazione.

Questo è vero anche sul fronte accademico, dove Erasmus e i suoi progetti di cooperazione internazionale e scambio tra le università partecipanti rappresentano un importante veicolo per arrivare preparati all’era digitale, proprio grazie al ricorso alle nuove tecnologie e a metodi di insegnamento e apprendimento innovativi. La capacità  delle università di rispondere alle sfide dell’innovazione viene infatti sensibilmente aumentata dalla partecipazione al programma Erasmus: oltre l’80% degli accademici intervistati, sostiene che l’esperienza all’estero ha portato allo sviluppo di programmi di studio più innovativi e che il personale accademico che ha fatto ricorso al programma Erasmus+ è più incline a coinvolgere personale del mondo aziendale nei propri corsi rispetto agli omologhi che non hanno viaggiato (circa il 60% rispetto al 40%).

Tra i dati più interessanti che emergono dal sondaggio c’è proprio quello che vede – grazie alle esperienze fatte con Erasmus+, un accrescimento della capacità di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, sia da parte delle università sia degli stessi studenti: il programma sarebbe infatti in grado di affrontare gli squilibri tra domanda e offerta grazie allo sviluppo di quelle competenze trasversali e interdisciplinari che vengono richieste dalle imprese.

E così il 40% degli studenti in mobilità Erasmus per tirocinio si è visto offerto un contratto di lavoro dall’impresa ospitante, mentre il 75% ha sviluppato uno spiccato spirito di autoimprenditorialità ed ha quindi  pensato di aprire o ha aperto una impresa. Dagli studi emerge infatti che un progetto di cooperazione su quattro di quelli realizzati in ambito Erasmus ha contribuito all’educazione imprenditoriale mentre un terzo dei progetti ha contribuito a creare spin-off e start-up.

Erasmus migliora poi il senso di soddisfazione per il proprio posto di lavoro, apre le porte ad una carriera più internazionale e offre quasi il doppio delle probabilità di lavorare all’estero. Senza contare i vantaggi offerti dal multilinguismo.

Oltre ad un nuovo approccio strategico alla mobilità, Erasmus+ contribuisce infine ad accrescere il senso di inclusione sociale e di identità europea, elementi questi non trascurabili, soprattutto in un momento in cui i nazionalismi sono in preoccupante ascesa.

Insomma, tutti risultati che difficilmente gli Stati membri avrebbero potuto conseguire da soli, senza il supporto del programma comunitario. Ed è proprio qui che troviamo il valore aggiunto di Erasmus per l’Italia.

D’altra parte, in uno scenario nazionale – come il nostro – dove gli strumenti di raccordo tra il mondo universitario e quello del lavoro rimangono ancora troppo carenti, un programma come Erasmus che avvicina la domanda e l’offerta di lavoro, assume una valenza ancora più strategica per il nostro paese.

Tags: ErasmusImprenditorialitàinnovazioneLavoroUnione europea
Articolo precedente

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

Articolo successivo

Minibot: cosa sono, a che servono e quali conseguenze per l’Italia

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Minibot: cosa sono, a che servono e quali conseguenze per l’Italia

Minibot: cosa sono, a che servono e quali conseguenze per l'Italia

Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori

Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.