martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

Stefano Bruni di Stefano Bruni
11 Giugno 2019 13:26
in Economia, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Legge sul whistleblowing, decreto Sblocca-cantieri e i casi di imprese raggiunte da interdittive antimafia. Ecco i numeri dell’ultima relazione dell’Autorità Anticorruzione guidata da Raffaele Cantone

di Stefano Bruni

Eccezionale successo della legge sul whistleblowing, dubbi sul decreto Sblocca-cantieri e timori per l’aumento dei casi di imprese raggiunte da interdittive antimafia.

Altri articoli interessanti

Scuola, ANDIS: difficoltà nella fase di digitalizzazione dei contratti

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici

Ecco in due righe il contenuto della relazione dell’Anac, presentata, per l’ultima volta, il 6 giugno scorsoda Raffaele Cantone, Presidente in uscita dell’Autorità.

Le oltre trecento pagine di relazione hanno evidenziato alcuni numeri positivi rispetto alle segnalazioni da parte dei whistleblowing (cioè i dipendenti pubblici che intende segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui siano venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001, modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179).

Nel 2015 erano 125 le segnalazioni, 183 nel 2016, 384 nel 2017 e addirittura 783 nel 2018.

Il dato dell’ultimo anno risente probabilmente dell’entrata in funzione della piattaforma informatica che consente la compilazione, l’invio e la ricezione delle segnalazioni stesse in forma riservata.

Interessante la distribuzione territoriale delle segnalazioni: il 42% sono arrivate da regioni del sud, il 32% da quelle del nord e il 23% dal centro.

Alcune (il 3%) sono non classificate, 16 sono invece quelle trasmesse, per competenza, alla procura, e 10 quelle indirizzate alla Corte dei Conti.

Sfogliando la relazione si vede anche che il 37,12% delle segnalazioni si riferisce a Regioni ed enti locali, il 16,96% ad amministrazioni ed enti pubblici in generale, il 14,8% ad aziende sanitarie e ospedaliere, il 13,14% ad istituzioni scolastiche, di formazione e ricerca, il 9,44% a società a capitale pubblico o pubblico-privato, l’1,53% a società private.

Tra le tipologie d’abuso, invece, la voce “corruzione, cattiva amministrazione, abuso di potere” (19,84%) prevale su “appalti illegittimi” (17,72%), “adozione di misure discriminatorie da parte dell’amministrazione o dell’ente” (15,34%), “concorsi illegittimi” (12,57%), “incarichi e nomine illegittime” (10,98%), “mancata attuazione della disciplina anti-corruzione” (8,47%), “cattiva gestione delle risorse pubbliche e danno erariale” (7,94%), “conflitto di interessi” (5,56%).

Uno dei punti più delicati del report è però quello relativo al serio aumento dei provvedimenti di commissariamento delle imprese raggiunte da interdittiva antimafia. Negli ultimi quattro anni le prefetture hanno infatti emesso 1.922 interdittive antimafia: 366 nel 2015, 411 nel 2016, 572 nel 2017 e 573 l’anno scorso, il 56,5% in più rispetto al 2015.

“Un numero preoccupante – lo ha definito Cantone – sintomatico di quanto le organizzazioni criminali stiano infiltrando l’economia legale”.

Approfondendo il punto, il vertice dell’ANAC ha spiegato che si tratta di un “istituto di competenza del solo prefetto e sul quale comunque l’autorità viene sempre sentita”. Inoltre, ha precisato meglio l’ex pm, “le aziende interdette vengono immediatamente segnalate all’autorità ai fini dell’annotazione nel casellario”.

Un passaggio dell’intervento di Cantone è stato poi dedicato al decreto sblocca – cantieri che, come noto, non riscuote le simpatie delle opposizioni in Parlamento.

Il provvedimento invece non è parso così negativo al relatore: “pur incidendo anche sui poteri dell’Autorità “non è criticabile”, è stato detto.

Non solo. È “il giudizio complessivo sull’impianto che resta sospeso” ha chiarito Cantone “anche in attesa che si completi l’iter legislativo della conversione e soprattutto dell’approvazione della legge delega”.

L’importante, è stato detto in conclusione, è che “il settore degli appalti ha assoluto bisogno di stabilità e certezza delle regole, e non di continui cambiamenti che finiscono per disorientare gli operatori economici e i funzionari amministrativi”.

Tags: AnacRaffaele Cantone
Articolo precedente

Parte l’assedio ai giganti del web: Antitrust USA all’attacco

Articolo successivo

Erasmus+: una garanzia di successo per chi cerca lavoro. Effetti positivi su imprenditorialità e innovazione

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Scuola, ANDIS: difficoltà nella fase di digitalizzazione dei contratti
Istruzione

Scuola, ANDIS: difficoltà nella fase di digitalizzazione dei contratti

16 Gennaio 2024 06:41
L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse
Approfondimenti

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

26 Febbraio 2019 07:19
Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici
Istruzione

Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici

14 Giugno 2018 15:24
Anticorruzione: si è chiusa la “fase costituente”
Società

Anticorruzione: si è chiusa la “fase costituente”

06 Luglio 2017 15:04
Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”
Governo

Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

11 Maggio 2017 08:19
Focus Parlamento: 27 marzo-1 aprile
Parlamento

Focus Parlamento:
27 marzo-1 aprile

27 Marzo 2017 14:30
Articolo successivo
Erasmus+: una garanzia di successo per chi cerca lavoro. Effetti positivi su imprenditorialità e innovazione

Erasmus+: una garanzia di successo per chi cerca lavoro. Effetti positivi su imprenditorialità e innovazione

Minibot: cosa sono, a che servono e quali conseguenze per l’Italia

Minibot: cosa sono, a che servono e quali conseguenze per l'Italia

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.