lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Marzo 2021 07:00
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Disco rosso dell’Autorità della Concorrenza e del Mercato a Telepass rea, secondo l’authority guidata da Roberto Rustichelli, di aver influenzato il comportamento dei consumatori e non fornito informazioni adeguate sul servizio offerto, sul trattamento dei dati degli utenti e sulle modalità e i criteri di selezione dei preventivi riguarda alla distribuzione di polizze Rc auto.

La sanzione spiccata – pari a 2 milioni di euro – è relativa ad una pratica commerciale ingannevole nell’attività di distribuzione di polizze assicurative Rc Auto tramite l’applicazione proprio di Telepass a favore dei clienti titolari degli abbonamenti Telepass Family e Telepass Viacard.

Altri articoli interessanti

Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 

Riconoscimento facciale in salsa tricolore: arriva lo stop dal Garante privacy

Se Green Pass fa rima con Telepass

In particolare, l’Autorità di Piazza Verdi ha accertato che le due società hanno condiviso le informazioni sui propri utenti con compagnie e intermediari di assicurazione – con cui hanno concluso contratti di distribuzione di polizze – senza averli adeguatamente informati sulla raccolta e sul modo di utilizzo dei loro dati, anche a fini commerciali.

Infatti, da quanto emerso dall’attività istruttoria, l’informazione fornita in sede di presentazione del servizio si limitava a enfatizzare la semplicità, la velocità e la convenienza economica della procedura, ma nulla veniva detto a proposito di come i dati venivano utilizzati da Telepass per finalità commerciali diverse rispetto a quelle per cui erano raccolti, ossia la fornitura del preventivo.

Si falsava inoltre il comportamento dei consumatori poiché, come confermato dall’Antitrust, esisteva una specifica opzione commerciale di preferenza accordata ad alcuni partner nel proporre attraverso l’App di Telepass le polizze RC Auto degli stessi partner in fase di rinnovo da parte dei clienti già acquisiti tramite la piattaforma della stessa Telepass,anche in presenza di soluzioni meno onerose da parte di altri operatori.

“Il provvedimento deve la sua rilevanza all’attualità del tema della patrimonializzazione del dato personale di cui il consumatore oggi non è consapevole e che pone anche una questione di corretta concorrenza su mercati complessi come quello assicurativo tanto più in un caso del genere dove il player principale di fatto ha il monopolio su un servizio di pedaggio autostradale” hanno commentato in esclusiva per LabParlamento i legali dello Studio Iurilli e Grisafi che ha seguito la segnalazione e l’intero procedimento. “La contaminazione normativa tra GDPR e Codice del Consumo non deve indurre a confondere i piani della tutela che rimangono separati e richiedono ciascuno un modello di presidio diversificato in cui l’informativa privacy non può assolvere ad informativa precontrattuale e viceversa” hanno continuato i legali.

Secondo le ricostruzioni dell’Autorità, i clienti Telepass non hanno ricevuto una chiara informativa sull’effettiva rappresentatività dei soggetti fornitori delle polizze, in quanto le società si erano limitate a riportare sull’app e sul sito i loghi dei partner, senza specificare che alcuni di essi erano meri intermediari che agivano come agenti mandatari di compagnie non individuate. Secondo l’Autorità, le Società non avevano neppure fornito informazioni sui criteri e sui parametri seguiti per la selezione del preventivo proposto, necessari invece per una scelta consapevole da parte dei consumatori.

Tags: AntitrustconsumatorigdprRoberto Rustichellitelepass
Articolo precedente

Draghi a Bergamo per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia

Articolo successivo

Giustizia / Il ruolo delle indagini per un giusto processo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 
Società

Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 

23 Agosto 2022 06:34
Riconoscimento facciale in salsa tricolore: arriva lo stop dal Garante privacy
Società

Riconoscimento facciale in salsa tricolore: arriva lo stop dal Garante privacy

22 Marzo 2022 05:54
Se Green Pass fa rima con Telepass
Istruzione

Se Green Pass fa rima con Telepass

21 Gennaio 2022 06:05
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Fatturazione Elettronica: Garante Privacy, più garanzie per la memorizzazione dei dati

03 Gennaio 2022 05:59
Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Società

Il pericolo delle foto dei bambini sui social, tra genitori vanitosi e diritto internazionale

05 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
La irragionevole proposta del processo infinito

Giustizia / Il ruolo delle indagini per un giusto processo

Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)

Alitalia, storia di un accanimento terapeutico

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.