domenica 14 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Facebook, la nuova moneta e quel futuro tutto da scrivere

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
27 Giugno 2019 17:49
in Economia, Società, Tech
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Facebook, la nuova moneta e quel futuro tutto da scrivere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Allarme tra le autorità e le banche internazionali per l’imminente lancio della valuta virtuale da parte del colosso americano, operazione che mette in luce le fragilità del sistema monetario, l’assenza di regole per il Web e l’inefficacia del diritto tradizionale per disciplinare la Rete

di Alessandro Alongi

Pagare cappuccino e cornetto inquadrando un codice sul bancone del bar? Possibile. Contribuire al regalo di compleanno della nostra migliore amica con WhatsApp? Nulla di più semplice. Comprare il biglietto della metro avvicinando semplicemente lo smartphone all’apposito lettore? Un gioco da ragazzi.

Altri articoli interessanti

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

Tre rapidi esempi (per nulla fantascientifici) di come, già il prossimo anno, il nostro rapporto con il denaro potrebbe cambiare per sempre. Se è vero che un miliardo e mezzo degli abitanti del mondo non possiede un conto corrente, tutti loro però hanno un telefono. Ed è stata proprio questa l’intuizione di Facebook che, la settimana scorsa, ha presentato alla comunità finanziaria mondiale “Libra” la prima moneta tutta elettronica da utilizzare per pagare servizi, effettuare acquisti e regolare conti direttamente dalla piattaforma del Social americano, tramite Messenger o con WhatsApp (anche queste due applicazioni di proprietà dell’azienda di Menlo Park).

La santa alleanza del credito online

Il cronoprogramma prevede, dunque, soldi veri (seppur dematerializzati) online dal 2020. Anche negli angoli più nascosti del pianeta non esiste popolazione che non abbia un telefonino, siano essi eschimesi, siberiani o abitanti dell’isola di Kaffeklubben. Perché non dare a tutti loro – è stato questo il ragionamento di Mark Zukerberg – la possibilità di utilizzare il proprio smartphone come un conto corrente tramite Facebook, gestendo un borsellino elettronico pieno di Libre? Per chi crede che l’iniziativa del giovane manager statunitense sia più assimilabile a quella di stampare soldi alla stessa maniera del condominio di Totò e Peppino nei panni di Antonio Bonocore e del ragioner Casoria ne La banda degli onesti si sbaglia di grosso: al progetto lanciato da Facebook hanno aderito colossi del calibro di Visa, Mastercard, PayPal, Uber e Spotify, nonché giganti delle telecomunicazioni come Vodafone e Iliad. Tutti insieme appassionatamente per creare una nuova banca mondiale, ma stavolta interamente online e senza nessun collegamento con gli stati nazionali e con le loro politiche monetarie. Saranno queste aziende a supervisionare il progetto e lo sviluppo della valuta digitale, riunite in un consorzio denominato Libra Association (insieme, naturalmente,  a FB, che però ha precisato di non voler detenere il controllo). Quartiere generale dei futuri 100 soci (al momento 28) sarà Ginevra. Proprio come le massime organizzazioni internazionali.

Come funziona e quali rischi

A differenza delle altre criptovalute come i bitcoin, Libra sarà “ancorata” (e garantita) ad un paniere “reale” costituito, in sostanza, da soldi “veri”. Quando un utente nel mondo chiederà di acquistare Libre, Facebook chiederà in cambio moneta sonante, come per qualsiasi compravendita avviene nella vita di ogni giorno (10 Libre, ad esempio, costeranno 10 euro). Il prezzo pagato dall’utente (a cui fa seguito l’emissione di un numero preciso Libre) permetterà alla Libra Association di acquistare, con quegli stessi soldi, titoli di stato e altri valori finanziari in giro per il mondo, così da garantire la moneta elettronica con un sottostante certo, liquido ed esigibile. Per questo, riferendosi alla nuova moneta di Zuckerberg, si dice che essa sarà ancorata a degli asset finanziari, valute e titoli di debito a breve scadenza (ma sicuri). Si assisterà, in sostanza, ad una trasformazione monetaria (infatti nulla, in termini economici, si creerà), limitandosi il social californiano a convertire la moneta pagata dagli utenti nel suo personalissimo denaro virtuale. Tale sistema permetterà ancora, a differenza dei bitcoin (dove il valore di questa criptomoneta è determinato dalla legge della domanda e dell’offerta), di creare una moneta sostanzialmente stabile, poiché appunto legata a strumenti finanziari a bassa volatilità (in termini tecnici Libra sarà una stablecoin, ovvero una moneta stabile). 

I nuovi spiccioli digitali saranno contenuti in un portafoglio elettronico denominato Calibra, borsellino digitale che sarà integrato su Facebook, Messenger e WhatsApp. Da queste tre piattaforme sarà possibile acquistare qualsiasi cosa sia presente su Internet (ma non solo), e proprio Calibra rappresenterà la “Banca” del social network. All’interno di Calibra transiteranno tutte le Libre che 2 miliardi e mezzo di utenti di FB si scambieranno. Basta con dollari, yen, rubli o peseta. La sola moneta che metterà tutti d’accordo sarà Libra, potendola utilizzare in tutto il mondo senza bisogni di cambi, svalutazioni o commissioni sui pagamenti. E se non sei un utente Facebook? Nessun problema, il buon Mark ha pensato anche a te: un’apposita applicazione, scaricabile dal Play Store, permetterà di utilizzare Calibra per inviare o ricevere Libre. A garantire contro furti e imbrogli virtuali ci sarà la tecnologia blockchain, ma sembra che la cosa non basti alle autorità di vigilanza né tantomeno alla politica. Se un giorno Facebook decidesse di chiudere il portafoglio, quali sarebbero gli strumenti a tutela dei novelli risparmiatori digitali? Detenendo, in prospettiva, molti titoli pubblici (alias debito degli stati), Facebook potrà influire sulle scelte politiche delle singole nazioni, magari esercitando indebite pressioni a suo favore? Discorso a parte sul potenziale rischio del travaso delle informazioni personali e dell’utilizzo dei dati derivanti dalle abitudini di pagamento di ciascun utente da parte della creatura di Zuckerberg: «Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni, bisogna evitare la nascita delle monarchie digitali» ha affermato, nei giorni scorsi, il garante per la Privacy Antonello Soro. «I colossi del web hanno oggi volumi di transazioni paragonabili a quelli di molti Stati, trattano alla pari con i governi, fanno con loro accordi non solo commerciali, e adesso battono anche moneta». Al momento, ancora, non si conoscono gli impatti che la nuova moneta avrà sul riciclaggio, potendo le organizzazioni criminali ben pensare di evolvere i propri metodi delittuosi e utilizzare l’innovazione proposta dal social per ripulire capitali illeciti.

Tutti contenti? Non proprio

Il primo grido di allarme è giunto, a distanza di qualche ora dalla presentazione della rivoluzione monetaria, direttamente da Washington: a sparare ad alzo zero contro il progetto del colosso californiano ci ha pensato Maxine Waters, presidente del Comitato per i servizi finanziari della Camera dei Rappresentanti a stelle e strisce, che ha richiesto l’interruzione immediata dello sviluppo di Libra: «Considerando il passato travagliato della compagnia, richiedo che Facebook accetti la sospensione di ogni sviluppo della criptovaluta, fino a che il Congresso e gli organi di regolamentazioni non avranno avuto l’opportunità di esaminare potenziali problematiche e prendere una decisione a riguardo». Anche all’interno dei nostri confini nazionali le cose non vanno meglio. Qualche giorno fa la Banca d’Italia è stata costretta ad intervenire per riportare un po’ d’ordine a quanti chiedevano lumi all’Istituto guidato da Ignazio Visco circa l’ingresso della nuova valuta: «La Banca d’Italia continua a ricevere comunicazioni di privati che pretendono di utilizzare “euro scritturali” autonomamente creati (ovvero le monete non fisiche che esistono solo nelle registrazioni contabili), o che riguardano piattaforme e sedicenti “organismi monetari” con funzioni bancarie che creerebbero “moneta scritturale” garantita dalla Banca d’Italia». Via Nazionale ha precisato di «non utilizzare monete scritturali autonomamente create da privati non autorizzati e a non fare affidamento su organismi che pretendono di operare in tali forme di “moneta”, la cui attività può configurare ipotesi di abusivismo sanzionabili».

Le soluzioni, al momento, languono. Il punto di partenza per una riflessione corale su quanto sta accadendo potrebbe essere il suggerimento “a caldo” che l’ex ministro Giulio Tremonti ha formulato dalle colonne del Sole 24 Ore: «Per evitare un drammatico spiazzamento del sistema bancario, per esempio perché non mettere l’Iva su Libra? Sarebbe un caso in cui dalle clausole di salvaguardia uscirebbe qualcosa di buono». E forse nel nostro Paese, dove secondo Bankitalia l’86% delle transazioni avviene ancora in contanti, potrebbe esserci una prospettiva di vita diversa, oltre a quella su Second Life.

Tags: Economia digitaleFacebookInnovazione tecnologicaLibra
Articolo precedente

Rapporto Istat: siamo davvero un esercito di “bamboccioni”?

Articolo successivo

Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza lancia un appello alla responsabilità (di tutti)

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)
Tech

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

13 Marzo 2022 06:00
Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 
Tech

Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

17 Febbraio 2022 07:01
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Mondo

I rifugiati Rohingya denunciano (anche loro) Facebook: il suo algoritmo crea violenza

17 Febbraio 2022 06:23
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Società

L’ultima follia del web? Scarpe pregiate da far indossare ai propri avatar (al costo di 10 mila dollari)

15 Gennaio 2022 07:35
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Società

Cos’è (e cosa diventerà) il Metaverso di Facebook. E perché dobbiamo averne paura

01 Dicembre 2021 04:52
Articolo successivo
Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza lancia un appello alla responsabilità (di tutti)

Il Garante per l'infanzia e l'adolescenza lancia un appello alla responsabilità (di tutti)

Chi ha paura delle Fake news? Propositi (molti) e soluzioni (poche) contro la disinformazione online

Chi ha paura delle Fake news? Propositi (molti) e soluzioni (poche) contro la disinformazione online

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.