martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

P.A. / Il patto Draghi-Brunetta per il nuovo ruolo dei dirigenti pubblici

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
28 Marzo 2021 08:00
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
P.A. / Il patto Draghi-Brunetta per il nuovo ruolo dei dirigenti pubblici
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo scorso 10 marzo a Palazzo Chigi, il Presidente del Consiglio Mario Draghi e il Ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta hanno siglato, insieme ai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, il patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, l’accordo che riconosce alla Pubblica Amministrazione il ruolo centrale di motore di sviluppo e catalizzatore della prossima ripresa.

Secondo le intenzioni dei firmatari, il Patto si propone di disegnare un nuovo modello di coesione sociale, consolidando tale peculiarità e trasformandola in un valore fondante per uno Stato che vuole modernizzarsi mettendo al centro del rilancio il valore della persona e della partecipazione.

Altri articoli interessanti

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

“Il Piano rappresenta – oltre che una novità – anche un’opportunità per il futuro della PA. La costruzione della nuova macchina pubblica, come traspare da tale accordo, deve fondarsi innanzitutto sull’ingresso di nuove generazioni di lavoratrici e lavoratori e su un’azione di modernizzazione costante, efficace e continua, anche in considerazione del percorso di transizione verso l’innovazione e la sostenibilità di tutte le attività pubbliche” commentano Fabio Petracci e Alberto Tarlao, componenti del Centro Studi Corrado Rossitto (centro studi e ricerca di CIU – Unionquadri) e attenti osservatori delle dinamiche del mondo del lavoro pubblico.

A fronte di un piano che ha indubbiamente il pregio di guardare al futuro, rimane però ancora qualche nodo da sciogliere, soprattutto nei confronti di una categoria – quella dei Quadri – che nel pubblico fatica ancora a trovare il giusto riconoscimento. 

Il prospettato adeguamento della disciplina contrattuale ai fabbisogni di nuove professionalità e competenze in relazione ai cambiamenti organizzativi dell’innovazione digitale, sancita nel Piano, appare come un’occasione attraente per ristabilire il giusto ruolo di tutte quelle alte professionalità che, nel privato, trovano già adesso la loro naturale collocazione nel ruolo dei Quadri ma che, nel pubblico, non riescono ad essere correttamente integrate per mancanza (formale) di tale ruolo.

“Per ottenere la giusta valorizzazione delle alte professionalità anche nel ruolo pubblico, un’apertura in tal senso sembra emergere dalla necessità della rivisitazione dell’ordinamento professionale e della conseguente valorizzazione di specifiche professionalità non dirigenziali dotate di competenze e conoscenze specialistiche contenute nel Piano” osservano Petracci e Tarlao. 

“Si tratta, a nostro avviso, di un passaggio molto delicato per la contrattazione collettiva, che difficilmente rinuncerà al trattamento uniforme ed indifferenziato delle aree non dirigenziali, e che ha già visto l’accesa contrarietà del sindacato all’introduzione della Vice dirigenza. Per questo è richiesto lo sforzo (e il coraggio) di tutti i protagonisti della contrattazione – ARAN non esclusa – per introdurre una specifica previsione di figure di middle management in grado di assumere specifiche responsabilità organizzative e professionali”.

È probabile, dunque, che in tale contesto si possa avere necessità di avviare un confronto con chi, in questi anni, si è occupato di fornire assistenza e supporto alla categoria delle alte professionalità, tanto nel privato quanto nel pubblico. Un appello che, se dovesse giungere, non lascerà indifferente la CIU-Unionquadri, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei Quadri, presente al CNEL e al Comitato Economico e Sociale Europeo – CESE: “Il rapporto di lavoro pubblico, a differenza di quello privato, sconta la mancanza dei Quadri intermedi, figure oggi presenti “di fatto” ma difficilmente valorizzate. Tali professionalità, che oggi costituiscono parte strutturale del processo di cambiamento della P.A., risultano spesso sottoutilizzate se non addirittura ignorate, ed il cui contributo non sempre è riconosciuto e premiato in rapporto al reale livello operativo e di responsabilità. Il Piano, in questo senso, rappresenta il seme germinale di un percorso che ci auguriamo possa presto traguardare al riconoscimento e alla valorizzazione di questi lavoratori” ha concluso Gabriella Ancora, Presidente di Ciu-Unionquadri.

Tags: innovazioneMario DraghiPubblica Amministrazione
Articolo precedente

Conciati per le feste. La crisi di un settore trainante

Articolo successivo

Scuola / Con piano vaccinazioni a rischio scrutini ed esami

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”
Società

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

25 Settembre 2024 11:52
Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale
Ambiente

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

29 Giugno 2023 07:02
Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”
Tech

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

24 Agosto 2022 06:39
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Articolo successivo
Scuola / Con piano vaccinazioni a rischio scrutini ed esami

Scuola / Con piano vaccinazioni a rischio scrutini ed esami

Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)

Focus / I condoni fiscali dall’Unità d’Italia ad oggi

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.