venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Focus / I condoni fiscali dall’Unità d’Italia ad oggi

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
29 Marzo 2021 07:30
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sì, è un condono. Così il Presidente del Consiglio Mario Draghi, con una semplice frase, ha confermato la sua oculatezza nella scelta delle parole, sottolineato la sua onestà intellettuale e posto fine a discussioni, congetture, tesi e antitesi smontando il lavoro possibile di molti retroscenisti. 

Va dunque dato atto a Draghi: il tema dello stralcio delle cartelle esattoriali, tra i protagonisti più chiacchierati del Decreto Sostegni, entrato in vigore negli scorsi giorni, ma ancora in fase di approvazione al Senato per la trasformazione in Legge dello Stato è quello che è, ovvero un condono fiscale. 

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Nascondersi dietro un dietro non è nello stile del Presidente del Consiglio: troppi e altrettanto delicati i temi sul suo tavolo per perder tempo e giochicchiare con parole per addolcire la pillola. Nessuna “pace fiscale”, “sanatoria”, “rottamazione”; e ancor meno ha optato a immagini forti, come “scudo fiscale”, o ha preferito inglesismi che ben conosce ma mal sopporta, quali “voluntary disclosure”. 

Lusinghe linguistiche a cui invece hanno ceduto quasi tutti i suoi predecessori anche perché la storia dei condoni in Italia è più longeva della stessa Repubblica: secondo le stime della Banca d’Italia, nelle varie forme di cui sopra, ne sono stati concessi più di 80 dall’unità nazionale ad oggi. 

Una lunga tradizione dunque, con la quale tutti i Presidenti del Consiglio, per pigrizia o con l’intenzione, storcendo il naso o addirittura gioendone, hanno fatto i conti a un certo punto del loro mandato. 

Lo scatolone delle foto ingiallite non si apre nel 1861 ma nel 1973, con Mariano Rumor a capo del Governo e un altro democristiano di spicco, Emilio Colombo, titolare dell’allora dicastero delle Finanze: veri e propri progenitori del condono moderno, ovvero dell’impianto utilizzato nel corso degli ultimi cinquant’anni di storia repubblicana. Quella misura, volendo perlustrare le ragioni dell’epoca, andava tuttavia di pari passo con la più importante riforma fiscale dal dopoguerra ad oggi, quella che diede vita all’Irpef e, a suo tempo fu un successo, portando nelle casse dello Stato l’equivalente di 31 miliardi di euro di oggi. 

Avanti veloce di un decennio si arriva al Governo Spadolini che, in tandem con il sagace ministro socialista Rino Formica, dà vita al secondo condono nel 1982. Non è da meno Bettino Craxi che, nel corso della sua epopea, riesce anche a piazzare un condono tombale. Nel 1992, ultimo ruggito dell’eterno Giulio Andreotti in coppia con un sempreverde Formica e arriva anche il condono che anticipa la stagione di Mani Pulite. Si apre la lunga stagione berlusconiana e il Cavaliere ne piazza due a distanza ravvicinata, nel 2003 e nel 2009, con l’arguzia del suo uomo dei numeri, Giulio Tremonti, che porta la sanatoria del 2003 ad essere la più redditizia di sempre, con oltre 34miliardi di euro di gettito. Si arriva alla storia recente per scoprire che non farà a meno di condoni anche il rottamatore Matteo Renzi, con la sua voluntary disclosure e l’avvocato del popolo Giuseppe Conte, con il “saldo e stralcio”.

Dal 1970 non vi è stato un “periodo” – difficile addirittura parlare di anni – in cui non è avvenuta una qualche forma di condono. Verrebbe quindi quasi automatico pensare che una misura così tanto diffusa porti indubbi benefici. Non proprio. Secondo uno studio della Cgia di Mestre tutti i condoni varati dal 1973 ad oggi valgono in gettito quanto l’evasione fiscale di un anno, circa 110miliardi di euro. 

Nel corso della sua lunga storia il condono ha dunque dimostrato come gli svantaggi siano superiori ai benefici. La prima ragione è presto detta: si incassa meno e dunque si riducono gli introiti; in seconda battuta, comunque la si metta, è un tema delicato che divide l’opinione pubblica tra chi vuole approfittarne e chi si sente fregato, che si traduce nell’antica dicotomia italica che contrappone furbi a fessi da ultimo – e chiaramente non meno importante – è simbolo di resa da parte dello Stato che palesa il suo non funzionamento.

E questo è il viatico per tornare a Draghi e alla sua onestà intellettuale. Il Presidente, dopo aver ammesso che anche il suo Governo avrà il suo condono, ha tenuto a precisare che è uno strumento per proseguire nella lotta all’evasione fiscale ma che occorre riformare urgentemente i meccanismi di riscossione perché pare evidente che qualcosa non stia andando per il verso giusto. 

Draghi sa bene dunque che il condono non è la risposta ma forse solo parte di essa e che la via per semplificare i rapporti tra fisco e contribuente e contrastare realmente l’evasione fiscale imperante è attuare una riforma che riscriva completamente le regole del gioco, abbassando le tasse o, ancor meglio uniformarle e alleggerire il numero degli adempimenti. Chissà, se e quando, il pensiero avrà la forza di diventare azione. 

Tags: dl sostegniMario Draghi
Articolo precedente

Scuola / Con piano vaccinazioni a rischio scrutini ed esami

Articolo successivo

Covid/ Istat, in Italia non si fanno più figli

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

07 Marzo 2022 05:54
Articolo successivo
Covid/ Istat, in Italia non si fanno più figli

Covid/ Istat, in Italia non si fanno più figli

Suez / Il commercio mondiale appeso ad un collo di bottiglia

Suez / Il commercio mondiale appeso ad un collo di bottiglia

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok