venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

Domenico Letizia di Domenico Letizia
29 Giugno 2023 07:02
in Ambiente, Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Regno del Marocco sta divenendo una delle destinazioni più importanti di tutto il Mediterraneo per la ricerca e la sostenibilità dei processi energetici, grazie all’idrogeno verde. Dopo la Germania anche i Paesi Bassi hanno deciso di investire nel Paese sull’idrogeno verde firmando un memorandum d’intesa e un importante accordo di partenariato, sancito durante la recente visita del Primo Ministro olandese Mark Rutte a Rabat.

Il protocollo d’intesa finanzia una programmazione energetica dal valore di 300 milioni di euro con la finalità di identificare e implementare nuovi progetti di infrastrutture pubbliche nei settori prioritari dell’economia e dell’energia rinnovabile. Il mercato globale dell’idrogeno verde è stimato attorno ai 280 miliardi di dollari di entrate nel 2050 e il Marocco dovrebbe intercettare il 4% di tale mercato. Il leader del governo del Regno del Marocco, Aziz Akhannouch, ha annunciato che la strategia nazionale per l’idrogeno verde sarà accompagnata da una serie di nuove opportunità d’investimento per rilanciare il settore e aprire il Paese alla comunità economica internazionale. Il primo progetto concreto riguarda la realizzazione di un impianto ibrido, fotovoltaico ed eolico, per alimentare un impianto a idrogeno verde con una capacità di elettrolisi di circa 100 MW. La messa in servizio del sito è prevista tra il 2024 e il 2025.

Altri articoli interessanti

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Un altro progetto, il più importante attualmente in cantiere, è quello del gruppo marocchino OCP, che prevede di investire circa 7 miliardi di dollari in un futuro impianto di produzione di ammoniaca da idrogeno verde a Tarfaya, nel sud del Marocco, con una capacità di produzione di circa 200.000 tonnellate di ammoniaca entro il 2026 e che dovrebbe raggiungere i 3 milioni di tonnellate entro il 2032. Inoltre, il leader americano nei progetti di sviluppo energetici sostenibili, CWP Global, sta attualmente lavorando ad un progetto per produrre 15 gigawatt di idrogeno a Guelmim-Oued Noun.

Per quanto riguarda la crescita dell’export in Europa, la grande sfida sarà quella dei trasporti. Il gasdotto Maghreb-Europa (GME) si sta rivelando una scelta energetica giusta, ma dovrà essere connesso alla futura rete H2Med che collegherà la Penisola Iberica a Francia, Germania e al Nord Europa. Il progetto dovrebbe divenire operativo nel 2030. L’utilizzo e la sperimentazione dell’idrogeno come fonte energetica è già una realtà e da tempo è al centro delle riflessioni e delle analisi degli esperti energetici come una concreta fonte alternativa a quelle fossili. La sua combustione genera un minore impatto ambientale rispetto a quella indotta da metano e petrolio, ma la molecola di idrogeno H2 non è presente, se non in quantità molto ridotte, sul nostro pianeta ed è quasi sempre legata ad altri elementi e deve quindi essere ottenuta tramite determinati e specifici processi. Continuare a sviluppare ricerca e innovazione in tale settore vuol dire puntare all’ottenimento di un processo energetico estremamente innovativo, sostenibile e con la capacità di poter ridare una centralità geopolitica ai Paesi del Mediterraneo.

Tags: gasdottogeopoliticaidrogeno verdeinnovazioneMaroccoMediterraneoPaesi BassiTrasporti
Articolo precedente

Dalla cattedra ai banchi: “Tutti in classe, Storie scolastiche di straordinaria quotidianità”, di Jessica Lo Jacono

Articolo successivo

Contro i politici furbetti arriva l’Intelligenza artificiale

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato
Società

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

26 Luglio 2022 06:51
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea
Politica

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

05 Maggio 2022 12:31
Dalla Spagna un sostegno importante alla sovranità del Marocco 
Esteri

Dalla Spagna un sostegno importante alla sovranità del Marocco 

30 Marzo 2022 05:23
Articolo successivo
L’Intelligenza artificiale ci svela gli effetti del cambiamento climatico direttamente sul PC

Contro i politici furbetti arriva l’Intelligenza artificiale

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.